Andiamo per gradi:
io capisco che voi siate dei legali.e pertanto parlare in questo modo sia assolutamente chiaro ed esplicativo....ed io vi ringrazio,,,,,,,,ma NN HO CAPITO GRANCHè........provo a riassumere la nozione
Non siamo tutti legali, la maggioranza di noi sono operatori del settore immobiliare, per cui abbiamo dimestichezza a trattare la materia e conoscenza della legislazione che dobbiamo comunque ripsettare e far rispettare.
quindi ora procedo e chiedo la fideiussione x le cifre versate a fronte di caparra confirmatoria (che potrà in seguito essere integrata con ulteriori versamenti) e la registrazione del preliminare pagandone le penali x il ritardo ( visto che la data del preliminare è il 09/02/2010 e pago solo l'imposta fissa e non l'IVA....giusto???
Chiedi in ottemperanza al D.L. 20 giugno 2005 n° 220, l'applicazione dei Tuoi diritti e nella fattispecie dell'Art. 2 del predetto Decreto Legislativo che recita al comma 1:
" 1. All'atto della stipula di un contratto che abbia come finalità il trasferimento non immediato della proprietà o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire o di un atto avente le medesime finalità, ovvero in un momento precedente, il costruttore e' obbligato, a pena di nullità del contratto che può essere fatta valere unicamente dall'acquirente, a procurare il rilascio ed a consegnare all'acquirente una fideiussione, anche secondo quanto previsto dall'articolo 1938 del codice civile, di importo corrispondente alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo che il costruttore ha riscosso e, secondo i termini e le modalità stabilite nel contratto, deve ancora riscuotere dall'acquirente prima del trasferimento della proprietà o di altro diritto reale di godimento. Restano comunque esclusi le somme per le quali e' pattuito che debbano essere erogate da un soggetto mutuante, nonche' i contributi pubblici già assistiti da autonoma garanzia ".
Pena nullità dell'atto significa che lo stesso mancandone i requisiti fondamentali è nullo , non ha valore,devono perciò darti la Fidejussione per i versamenti resi e per tutti i successivi. Procedi alla registrazione del Compromesso o Prelimininare , pagando i diritti fissi, la penale per ritardata registrazione.
ed infine.......l'importo del dichiarato in preliminare che è la cifra intera di 250.000 nn sarà poi vincolante in sede di atto di rogito nel quale potrò decidere la cifra da dichiarare....vero?
L'importo che hai dichiarato in preliminare dovrà essere quello da dichiarare in atto per 2 motivi:
1° Forse hai sbagliato a scrivere perchè se Hai registrato il preliminare dichiarando in atto la sommae al rogito cambi, commetti evasione fiscale e dopo pochi secondi ti ritrovi la G.d.F. che ti porta a fare un bel giretto in macchina con le sirene accese a te ed all'impresa, sarà un'esperienza... ma credo poco divertente.
2° tieni presente che nel caso in cui non dichiari tutta la cifra , l'impresa non ti coprirà la parte non dichiarata con la fidejussione perchè non esiste... a te le conclusioni