Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
guida:"Se il rogito notarile sarà stipulato molto tempo dopo il compromesso, sarà opportuno registrare il compromesso presso l’ Agenzia del Territorio (ex Conservatoria dei Registri Immobiliari). In tal modo l’acquirente si tutela nei confronti di eventuali trascrizioni “pregiudizievoli” nei confronti del venditore (ad esempio, un pignoramento).
Antonio: < la registrazione è sempre obbligatoria, e non TUTELA NIENTE, ha valore solo ai fini fiscali.
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
guida: "L’agente immobiliare deve, per legge, verificare la provenienza dell’appartamento, la titolarità, la presenza o meno di vincoli e garantire con opportune clausole il venditore e l’acquirente."
Antonio: <cc. 1754: E' mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza e per legge non ha nessun obbligo>
 
I

Id0

Ospite
Antonio-PT ha scritto:
guida:"Se il rogito notarile sarà stipulato molto tempo dopo il compromesso, sarà opportuno registrare il compromesso presso l’ Agenzia del Territorio (ex Conservatoria dei Registri Immobiliari). In tal modo l’acquirente si tutela nei confronti di eventuali trascrizioni “pregiudizievoli” nei confronti del venditore (ad esempio, un pignoramento).
Antonio: < la registrazione è sempre obbligatoria, e non TUTELA NIENTE, ha valore solo ai fini fiscali.

Però c'è una osservazione, hanno indicato la procedura giusta usando il termine sbagliato:

dovevano scrivere "trascrizione" .

Si sono confusi con la registrazione presso l'AdE alla quale tu ti rifeisci... ;)
 
I

Id0

Ospite
Antonio-PT ha scritto:
guida: "L’agente immobiliare deve, per legge, verificare la provenienza dell’appartamento, la titolarità, la presenza o meno di vincoli e garantire con opportune clausole il venditore e l’acquirente."
Antonio: <cc. 1754: E' mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza e per legge non ha nessun obbligo>


Sì, è una *****iata come tante, infatti di sbagliato c'è il "per legge" :D

A parte i notoriamente insolventi non mi pare ci sia nulla di più della diligenza del b.p. di famiglia...
Anch ese oggi si consegna normalemnte quasi tutta la documentazione.
 

caseitaliane.net

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Scusate se mi intrometto, ho atteso e osservato, posso intervenire?

Visti gli innumerevoli post;
vista la mia buona fede nel voler informare i gentili colleghi della sana iniziativa di divulgare una guida FACILMENTE COMPRENSIVA e priva di Arcani Legali che la Guida Fiscale dell'Agenzia delle Entrate propone (che comunque è postata sempre in prima pagina nel mio sito http://www.caseitaliane.net);
vista che noi agenti immobiliari serviamo a qualcosa e forse anche per offrire consulenza ai clienti perchè la guida non è un Fai da Te (grazie a Dio) ma solo una brochure di base informativa senza pretese legali-giuridiche;
visto che ha così tanti Errori concettuali e due legali (verifica provenienza e trascizione, errore per altro di scrittura immagino);
visto che è stata realizzata da una ass. di categoria (e cioè dalla parte dei ns clienti) che esiste dal '50, che ha 160 sedi in italia che è in 70 città in Italia, 60 MILA ASSOCIATI... come il mio circolo di Origami!;
visto che la comprensione della stessa può essere forviante a discapito dell'agente immobiliare;
visto che non sono su questo forum per pettinare le bambole ma, con la voglia concreta di collaborare;
visto che faccio una fatica tremenda a lavorare professionalmente senza cadere nei giochetti che questo sistema ti porta a fare visto che sono un AI che tutti i giorni vede abusivismo e non può fare niente perchè questa è l'Italia. Cerco dunque qua un po' di serietà e forse di apportare miglioramenti alla categoria;

Tutto premesso, Caro Antonio-PT abbi la pazienza di correggere la guida, cerca i traduttori e collabora con efficacia alla creazione di una guida universale che vada bene anche a te e a tutti gli agenti immobiliari. Ma non deve andare bene a te o agli agenti immobiliari, è una guida per i consumatori, che possiamo solo accordare... diversamente caro Custode, cancellala e basta.
Grazie dei commenti, Nicola
 
I

Id0

Ospite
Premetto che sono d'accordo sul concetto di correzione collaborativa delle infromazioni, non ritengo il tempo che tu hai dedicato a metterla su assolutamente perduto.

Comunque la guida mica l'hai scritta tu, magari ne hai letto alcuni passi, che erano buoni e hai supposto che visto che l'avevano scritta in molti e che dovrebbero essere compententi sei saltato alla conclusione che fosse sicuramente valida in tutte le sue parti.

Non la prendere sul personale (senti chi parla eh? :D )

Il concetto da ricordare è che su internet si trovano informazioni che vanno SEMRPE approfondite sui testi del caso, o meglio con un professionista adatto.

In somma, su internet si trovano indizi (e a volte risposte) per arrivare a trovare risposta alle domande e alle curiosità, ma semptre con "riserva".

La tua iniziativa, assieme a quella di Antonio adesso, avvicina l'informazione ad essere corretta.

Mica siamo infallibili, uno prova a fare qualcosa e si impegna, a volte ci riesce, a volte meno :)

Io credo che l'informazione che passa, che non è affatto malvagia tra le righe è:

rivolgetevi a noi agenti immobiliari invece di credere a chi si intromette in un mondo ch econosce non molto approfonditamente.

E noi agenti immobiliari, volenti o nolenti, di norma queste cose le sappiamo. ;)

In fondo non è affatto tempo perso, secondo me.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto