Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Qualcuno può correggere?

Tutto teoricamente giusto quindi integro e non correggo (visto che l'anno scorso ho affrontato 3 casi simili).
A livello pratico l'agenzia A prenderà un risarcimento simbolico (stavo usando un espressione piu terra a terra) dal cliente perchè andare in giudizio comporta spese, tempo, erosione di fegato e la possibilità di essere cornuto e mazziato (la verità 'vera' non è mai uguale a quella processuale...)
X il resto il tuo ragionamento non fa una piega.... ;)
 
I

immpittaro

Ospite
Qualcuno può correggere?
Non correggere.............vorrei fosse eliminato proprio......bisogna trovare strade chiare per togliere dal ns lavoro l'avvocato.....ridursi a fogli visita, filmini, e quant'altro io lo trovo UMILIANTE per la mia persona e sentire Umberto che ha avuto 3 casi del genere mi pone la domanda : ma dobbiamo vender case o fare i detective ?
BASTA !!!!!!!!!!!!!!!!!
 
O

Oris

Ospite
concordo, io ho semplicemente fatto la disanima del problema perchè Luciano sostiene cose errate, a mio parere (suffragato da sentenze al 3° grado).

Ripeto, l'unico modo per eliminare la cosa è rinunciare alle tutele, con il mandato unilaterale, in italia credo sia un suicidio :D

M'immagino già quesi mandati che appena scaduti si trasformano in una compravendita :D

A meno che non interevenga il legislatore in modo corretto, naturalmente.

Chi pensa che l'esclusiva poi salvi dal problema sbaglia, è una finta soluzione, l'esclusiva salva SOLO dalla concorrenza degli altri ai finchè dura, queste problematiche ci sono lo stesso, anzi, sono pure più accentuate, per questo non gli rispondo più nemmeno. :D
 

leonard

Membro Senior
Agente Immobiliare
Professionista
I mediatori non collaborano consapevolmente ma di fatto hanno collaborato alla conclusione di un affare e quindi vengono pagati in quote.

....in questo punto oris non sono molto d'accordo inquanto ci vuole la consapevolezza da parte del mediatore della collaborazione................mi spiego, ci vuole da parte dei vari Agenti Immobiliari (tutti) il "sapere" di essere coinvolti nell'affare e di utilizzare o di aver utilizzato consapevolmente il lavoro dei colleghi...........:ok:
 
O

Oris

Ospite
io sarei d'accordo in linea di principio, am tutii legulei da me interpellati su questo hanno sostenuto anche questo punto...

In pratica, la provvigione "doppia" avviene per puro e mero caso, secondo questi, e nasce dal meccanismo che scatta quando il medaitore che è subentrato nell'affare è già stato pagato, dove i clienti si trovano a dover riconoscere al mediatore ceh vince la rivendica una quota o l'intera provvigione a prescindere dal apagamento già fatto all'agente subentrante, e solo un seguente pocedimento che li veda vittoriosi potrebbe dar loro la possibilità di avere i soldi indietro dal secondo agente :)

Capisco che sia perverso e che sia lontano dal principio di tutela coerente del nostro lavoro, aprendo il fianco a tutta una serie di tentativi di truffa posssibili, ma se così è il diritto (che diritto non è)...
 

AntonioDelBello

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Mi pare però che non c'entri molto col caso proposto qui. E' evidente che in questa situazione ci deve essere qualcuno dei tre lati da considerare in malafede:
1) Il cliente se si rivolge alla seconda agenzia senza avvertire della presenza dell'altro mediatore (forse con la speranza di ottenere condizioni migliori)
2) Il secondo intermediario che intende sostituirsi al primo nella conclusione dell'affare e non avverte il cliente del rischio...
Quindi, indipendentemente dal fatto che si ricorra in tribunale o meno, (sempre sconsigliabile) sarà soccombente la parte che si è comportata in malafede, poco ma sicuro qualcuno dovrà risarcire il primo intermediario.
Viceversa se nella sostanza si tratta di due proposte diverse, come nel caso di specie, la visita fatta, non comportando alcuna conseguenza, è assolutamente irrilevante ai fini della provvigione.

Poi ragà... pensatela come volete... se non vi convince quello che dico chiedete ad un legale (ma uno bravo però...) :sorrisone:
 
O

Oris

Ospite
Forse parlo arabo :D

Era una anlisi generale di un principio ch enon è molto chiaro, avuta confrontandosi con legali, sentenze,e libri.

Anch eLuciano, che non è di primo pelo e si occupa di queste tematiche da tempo, ha sollevato il dubbio e quindi mi sono interessato, ritenendo alalrmante non conoscere in modo serio questa materia... quindi cerchiamo di arrivare a una consapevolezza maggiore insieme, laciamo da parte i casi singoli, per adesso e concentriamoci sui principii base.

Il principio che ho spiegato qui è la disanima della dinamica della "pluralità di mediatori" e di come nasce il diritto all provvigione.
(naturalmente passibile di ampie correzioni :D )

La malafede non c'entra un bel nulla.

Il primo principio della mediazione riguardo al diritto alla provvigione, se non sbaglio, è che il mediatore ha diritto alla provvigione per gli affari conclusi grazie al suo intervento, il famoso "nesso causale".

A prescindere da qualsiasi situazione, che va analizzata a se, se un mediatore PROVA che il suo intervento è il nesso causale che ha portato o contribuito in maniera determinante alla conclusione dell'affare, ha diritto alla provvigion o a una quota di essa.

Il resto non c'entra nulla, anche se in una fattispecie può avere comunque un peso determinante nel creare la sentenza e la sua applicazione.

Cosa succede poi?

Succede che se i clienti avessero pagato un altro mediatore non li libera dall'onere che hanno nei confronti del mediatore che abbia provato anche lui di aver diritto, e gli devono versare il dovuto ANCHE se questi avesse diritto a una quota del monte provvigionale, o all'intero, SENZA poter pretendere dal primo mediatore che hanno pagato alcunchè.

Da qui il consiglio di non fare minestroni, se possibile, e da qui nasce la favoletta della "provvigione doppia" che non è un principio automatico, ma una possibile conseguenza.

Resta salvo il principio base : SI DEVE PROVARE DI AVER DIRITTO ALLA PROVVIGIONE O A UNA SUA QUOTA.
 
O

Oris

Ospite
Con la giustizia? Quale?
:D

Si fa per fare "accademia" :D mica per dare indicazioni pratiche, nella pratica la verità è

"preparati a prenderlo in .... spesso, e spera di incontrare meno furbi possibile, perchè in italia vincono sempre loro".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto