Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Stipulando il contratto preliminare davanti ad un notaio che ti controlla tutta la documentazione non capisco che rischi possono esserci.
davanti ad un notaio di spalle stipulate il preliminare, perché a meno che non sia un preliminare di trascrivere, lui da pubblico ufficiale non può assistere alle scritture private, o quanto meno non ne risponde, se non con un preventivo incarico dietro ad un pagamento per la verifica dei documenti.
In questo non riscontro differenze.
le differenze ci sono eccome, ma da quando gli immobili si vendono con il passaggio delle carte? Oddio
 

vic.gi

Membro Junior
Privato Cittadino
davanti ad un notaio di spalle stipulate il preliminare, perché a meno che non sia un preliminare di trascrivere, lui da pubblico ufficiale non può assistere alle scritture private, o quanto meno non ne risponde, se non con un preventivo incarico dietro ad un pagamento per la verifica dei documenti.
Davanti ad un notaio di spalle?! C'è differenza tra atto pubblico e scrittura privata autenticata (e non sto qui a spiegare le differenze dato che penso le conosca)... e quello che farò è un atto pubblico che avrà registrato.

gli immobili si vendono con il passaggio delle carte
Gli immobili si vendono con il passaggio delle carte... chi ha detto questo?!
 

vic.gi

Membro Junior
Privato Cittadino
Le carte vanno controllate e ci deve essere rispondenza tra ciò che si dichiara e ciò che è, altrimenti non si vende. Poi c'è il denaro
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Oltre a quello il notaio controlla la provenienza dell'immobile, la regolarità urbanistica, edilizia e catastale, la prestazione energetica.

Davvero il notaio controlla la regolarità urbanistica ?
E come fa ?

Vedo che scrivi da Bologna, dove abbiamo da poco la regola dell'obbligatorietà della conformità urbanistica, ma sappi che esiste solo In Emilia Romagna e in Toscana.

Nel resto d'Italia il notaio certifica quello che dichiarano le parti.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
L'ho virgolettato di proposito perché non sono degli agenti ma non saprei come definirli. Sulla provvigione c'è un netto risparmio e questo è innegabile. Non ti fideresti perché? Potresti argomentare?
Ho ridato un’occhiata ,dopo averlo fatto per la discussione dell’altro forumisti,qualche tempo fa.
Ti chiedono 490 euro se il venditore accetta la tua “proposta”,c’è scritto così.
Poi però si parla di dover firmare subito un contratto.
Quindi paghi, senza aver firmato un “vero contratto” , come al contrario succede con la normale trafila tramite agente proposta-accettazione- comunicazione dell’avvenuta accettazione.
Paghi, ma non si capisce quali vincoli ha il venditore.
Non è detto da nessuna parte che i documenti te li fornisca il sito,né che li abbia visionati e/o verificati.

In più c’è scritto,nelle faq:
“La proposta di affitto o di acquisto accettata tra le parti su Homepal rappresenta giuridicamente un “obbligo a concludere un contratto”e quindi proprietario e compratore/locatore si impegnano a firmare il contratto preliminare o di affitto. Per la legge italiana, tutti i contratti relativi agli immobili hanno effetti nei confronti dei terzi soltanto nel momento in cui vengono trascritti o registrati. Quindi appena accettata l’offerta sulla piattaforma sarà importante e necessario firmare il contratto e procedere alla trascrizione (contratto di compravendita) o alla registrazione (contratto di affitto).”
Fai vedere al notaio presso il quale lavori,e ti spiegherà tutte le imprecisioni,quando smetterà di ridere:
trascrizione e registrazione equiparate per la validità verso terzi (non è così)
fantomatico obbligo a concludere un contratto (senza un precedente contratto non ci può essere nessun obbligo a fare alcunché)
Non paghi provvigioni perché non fanno mediazione.
Paghi per comprare casa da privato,avendo visto l’annuncio sul loro sito.
Se non ti danno il mutuo paghi comunque (ammesso che il venditore sappia cosa vuol dire proposta condizionata,visto che non c’è un agente che glielo spiega)
Se il venditore cambia idea hai già pagato e saluti a tutti
Se i documenti non sono a posto potrai solo fare una bella causa (o perdere quanto allegramente pagato)

Se per risparmiare si preferisce correre alcuni rischi,va bene.
Io non lo farei.
 

vic.gi

Membro Junior
Privato Cittadino
Tutte queste cose le so già... la mia richiesta di aiuto era un'altra... avere un confronto con qualcuno che ha già avuto a che fare con questa piattaforma.

visto che non c’è un agente che glielo spiega
non c'è bisogno di un agente che lo spieghi.
Vedo che scrivi da Bologna, dove abbiamo da poco la regola dell'obbligatorietà della conformità urbanistica, ma sappi che esiste solo In Emilia Romagna e in Toscana.
Sono fortunata
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ho ridato un’occhiata ,dopo averlo fatto per la discussione dell’altro forumisti,qualche tempo fa.
Ti chiedono 490 euro se il venditore accetta la tua “proposta”,c’è scritto così.
Poi però si parla di dover firmare subito un contratto.
Quindi paghi, senza aver firmato un “vero contratto” , come al contrario succede con la normale trafila tramite agente proposta-accettazione- comunicazione dell’avvenuta accettazione.
Paghi, ma non si capisce quali vincoli ha il venditore.
Non è detto da nessuna parte che i documenti te li fornisca il sito,né che li abbia visionati e/o verificati.

In più c’è scritto,nelle faq:
“La proposta di affitto o di acquisto accettata tra le parti su Homepal rappresenta giuridicamente un “obbligo a concludere un contratto”e quindi proprietario e compratore/locatore si impegnano a firmare il contratto preliminare o di affitto. Per la legge italiana, tutti i contratti relativi agli immobili hanno effetti nei confronti dei terzi soltanto nel momento in cui vengono trascritti o registrati. Quindi appena accettata l’offerta sulla piattaforma sarà importante e necessario firmare il contratto e procedere alla trascrizione (contratto di compravendita) o alla registrazione (contratto di affitto).”
Fai vedere al notaio presso il quale lavori,e ti spiegherà tutte le imprecisioni,quando smetterà di ridere:
trascrizione e registrazione equiparate per la validità verso terzi (non è così)
fantomatico obbligo a concludere un contratto (senza un precedente contratto non ci può essere nessun obbligo a fare alcunché)
Non paghi provvigioni perché non fanno mediazione.
Paghi per comprare casa da privato,avendo visto l’annuncio sul loro sito.
Se non ti danno il mutuo paghi comunque (ammesso che il venditore sappia cosa vuol dire proposta condizionata,visto che non c’è un agente che glielo spiega)
Se il venditore cambia idea hai già pagato e saluti a tutti
Se i documenti non sono a posto potrai solo fare una bella causa (o perdere quanto allegramente pagato)

Se per risparmiare si preferisce correre alcuni rischi,va bene.
Io non lo farei.

Si ma poi..

Che senso ha, scegliere una casa, con la motivazione di non pagare o risparmiare sulle mediazioni...?

Per curiosita' l'ho visitato anche io.

Perche' come Leo non l'avevo mai prima sentito nominare.

Caricata la ricerca, sul mio territorio di competenza, sono uscite ben tre soluzioni.

Tutte delle autentiche creature orribili.

Prodotti ormai noti, anche per l'ultimo dei ciabattini appena arrivato ad intermediare, sul mercato immobiliare.

Tuttavia la cosa piu divertente, e' rilevare che una di queste soluzioni, vieme proposta a 230 mila euro.

So di per certo che quel venditore vuole ricavarne 190.

Come pure so' di per certo che ne vale al massimo 160.
Motivo per cui ci siamo rifiutati di trattarlo.

Su questa scorta pure alla nostra amica @vic.gi,

Va detto che le mediazioni si pagano perche' un agente va cercando le case e non perche' te le vende.
Che resta solo una matematica conseguenza della sua azione.

Aldila' delle questioni urbanistiche o ipotecarie sull'alloggio, che sono facilmente riscontrabili, quello che piu' conta e' la qualita' del prodotto, con riferimento al prezzo.

Vedere un buon prodotto, "una prima visione", immesso sul mercato ad un prezzo "democratico", puo' solo essere determinato dall'azione di un intermediario.

Per questa motivazione, che qualsiasi iniziativa volta ad escluderlo dalle transazioni, risulta vana.

Una buona casa, un pezzo introvabile, una buona occasione, un offerta irripetibile, di sicuro non finisce su homepal.
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto