Si, parlava che a giorni devono stipulare l'atto.
Sicuramente prima ha fatto sottoscrivere un compromesso senza effettuare le verifiche opportune.
Per non rimanere nel dubbio sino all'atto gli abbiamo consigliato una visura in conservatoria.
Se qualcosa non va è meglio che sia lui ad informare i clienti e non il notaio in occasione della stipula.
 
se siamo a pochi giorni dall'atto notarile , ci penserà il notaio a fare le opportune verifiche.
al compromesso è consigliabile non obbligatorio, fare delle visure.
 
Non sono AI. I brividi vengono anche a me pensando che posso finire nelle mani di un .... professionista(!!!!) del genere.
Auguri a tutti i clienti che potrà avere il signore. Ne hanno tanto bisogno
 
Non sono AI. I brividi vengono anche a me pensando che posso finire nelle mani di un .... professionista(!!!!) del genere.
Auguri a tutti i clienti che potrà avere il signore. Ne hanno tanto bisogno

Adesso non esageriamo!!!
in fondo non rientra nei nostri obblighi fare visure ipotecarie ...... se si fanno è per ulteriore sicurezza dell'acquirente!!
 
In situazioni particolari, vedi diversi proprietari o lavoratori autonomi, facciamo visure ipotecarie, a nostre spese, prima di accettare un incarico. Di norma le facciamo comunque, sempre a nostre spese. Il notaio le farà subito prima del rogito, è giusto però che un AI informi prima di far sottoscrivere una proposta il potenziale acquirente.
 
diamo più informazioni ai clienti.
Le visure ipotecarie si fanno sempre prima di un contratto preliminare e il notaio all'atto di trasferimento definitivo.

Fare le visure il giorno del compromesso, non garantisce il promittente acquirente da eventuali iscrizioni ipotecarie o giudiziarie sul bene promesso in vendita.

Anche se fatte qualche giorno prima dell'atto, sono inutili.

Per una maggiore sicurezza è consigliabile trascrivere il contratto preliminare di compravendita (compromesso), non abbiamo la certezza dell'immobile libero, ma con la trascrizione alla conservatoria di registri si costituisce una vera e propria "prenotazione" sul bene oggetto di compromesso, opponibile cioè a tutti gli altri eventuali creditori del venditore, perché la tutela offerta dalla trascrizione è quella del privilegio del diritto dell'acquirente rispetto a diritti altrui.
 
Adesso non esageriamo!!!
in fondo non rientra nei nostri obblighi fare visure ipotecarie ...... se si fanno è per ulteriore sicurezza dell'acquirente!!

Lami...personalmente le faccio quando devo consegnare del denaro...quindi o a proposta e direttamente al rogito..o al preliminare ( che scrivo io ) con consegna della caparra..lo faccio per la tranquillita' dell'acquirente e anche della mia;).
 
Lami...personalmente le faccio quando devo consegnare del denaro...quindi o a proposta e direttamente al rogito..o al preliminare ( che scrivo io ) con consegna della caparra..lo faccio per la tranquillita' dell'acquirente e anche della mia;).
Nel trovarmi pienamente d'accordo, aggiungo che nel compromesso scrivo che l'immobile è libero.............oppure che sull'immobile grava......................ecc, come da visura del giorno che si allega al presente controfirmato dalle parti.
Questo tutela l'acquirente ed anche me.
Se poi tra il compromesso e l'atto fiorisce un'ipoteca o una pregiudizievole........la fioritura è avvenuta dopo il compromesso.
 
Anche io le faccio ...... il mio commento era sul fatto che non siamo obbligati ............. soprattutto perchè solitamente ci mettiamo i soldi di tasca nostra!!!!
 
Obbligo è una cosa, professionalità un'alta.
Il costo (30 euro?) non può essere il motivo per cui, al preliminare, non si faccaino le visure.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top