Per non avere problemi ti conviene un cambio di destinazione d'uso da C/1 a A/10.
Non dovrebbero esserci problemi con il Comune.
Poi depositi la nuova planimetria con la nuova destinazione in catasto e sei in regola.
 
Buona sera,
è indispensabile indicare nel contratto di locazione la destinazione dell'immobile, quindi se per l'attività del conduttore è indispensabile la destinazione A/!0 occorre effettuare il cambiamento di destinazione, (semplice DIa e variazione catastale) tale variazione non dovrebbe avere ostacoli a meno che la costruzione dell'edifico non sia risalente all'epoca ante prg, per cui non erano previsti gli standard parcheggi diversamente vi è l'obbligo di adeguamento essendo ricondatta ad una nuova classificazione.-
Fabio
 
...
diversamente vi è l'obbligo di adeguamento essendo ricondatta ad una nuova classificazione

... e se questo, trovandosi in pieno centro urbano non fosse più possibile?
Sarebbe poi da vedere se un ufficio richiama più clienti x parcheggio di un negozio ...
Altro che art. 41 della costituzione.... ; in linea di principio mi stanno bene tutti gli obblighi per nuove realizzazioni; ma sulle cose esistenti, la burocrazia dovrebbe utilizzare anche un pò di buon senso.

A forza di lacci e lacciuoli, cosa capiterebbe se il nostro locasse il C1 uso ufficio?
 
Buongiorno colleghi,
Le sanzioni pecuniarie emergono in caso di denuncia che nel caso potrebbe effettuare unicamente il conduttore, che almeno nel Comune ove io lavoro ammontano ad €. 516,00, tuttavia in caso di variazione di rendita andrebbero sommate le eventuali variazioni ICI, e tutte le imposte la cui base imponibile è la rendita catastale.-
Cordialmente
Fabio
 
Dal 1° luglio 2010 in occasione della registrazione di un contratto di affitto va compilato il modello "D" allegato al modello 69.
Nel modello D vanno inseriti i dati catastali.
L'Agenzia delle Entrate controllerà se l'immobile concesso in affitto rispetta l'uso per il quale è accatastato.
In caso di divergenza, applicherà una sanzione dal 120 al 240% sull'imposta di registro moltiplicata per il periodo dell'affitto.
Invierà l'informativa al Comune che emetterà le relative sanzioni delle quali non so l'importo.
Sia il conduttore che il locatore sono solidali.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top