U

Utente Cancellato 80517

Ospite
Il foglio di visita sarebbe solo una prova della avvenuta visita con A.
Infatti per A il problema potrebbe essere dimostrare che la casa è stata vista con loro, ma non sappiamo come si è svolto il tutto.
Di norma , quando si fissa un appuntamento, si chiede nome e telefono.
Magari ci sono testimoni (il custode, la vicina, il collega): oppure delle foto fatte nella casa durante la visita, con il cliente in bella vista...
Come ho scritto, certezze non c’è ne sono.
Io , quando lavoravo, non ho mai avuto di questi problemi, nessuno mi ha scavalcato:
ma queste cose spiacevoli succedono spesso, e l’esito è talmente incerto da far passare la voglia di correre il rischio.
Oltretutto un collega che dice al cliente “ tu acquirente non correresti rischi a comprare con me, anche se hai già visto la casa con A”, mi manda in bestia, perché mente sapendo di mentire.
Sembrerebbe che l'agenzia non ha nemmeno i documenti dell'utente quindi come detto, per l'agenzia A credo sia quasi impossibile dimostrare quanto avvenuto. Per il resto sono d'accordo con te, la soluzione più serena sarebbe quella di cercare di mettere in contatto le due agenzie e trovare una soluzione pacifica.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Vedo che sei molto sicuro di avere ragione e che i nostri "superflui" consigli ti lasciano certo delle tue ragioni.

Peccato che noi siamo agenti immobiliari non di primo pelo e viviamo quotidianamente in mezzo a queste diatribe...

Ti lasciamo volentieri nelle tue certezze, per quanto ti riguarda, ma non dare informazioni ad altri utenti che hanno questo problema con la stessa sicumera, perchè i problemi poi sarebbero loro e non tuoi.

Lascialo perdere, Bagudi. Si vede lontano un miglio che è un fake, creato probabilmente dalla stessa persona che scrive qualcosa e ama darsi ragione. Altrimenti non esiste che uno si iscrive e con tale saccenza entra a gamba tesa contraddicendo più agenti immobiliari e utenti privati che scrivono e citano verità del mondo reale.
In ogni caso, è fin troppo evidente che si ostina a volere dai forumisti di Immobilio un avallo delle sue distorte idee: cosa vorrà che gli rispondiamo?
Addirittura si aggrappa al fatto della visita non tracciata, come se gli appuntamenti gli agenti li prendano coi segnali di fumo, non coi cellulari. Guarda, non vedo l'ora di scoprire quale sarà il suo prossimo account.
 
Ultima modifica di un moderatore:
U

Utente Cancellato 80517

Ospite
Lascialo perdere, Bagudi. Si vede lontano un miglio che è un fake, creato probabilmente dalla stessa persona che scrive qualcosa e ama darsi ragione. Altrimenti non esiste che uno si iscrive e con tale saccenza entra a gamba tesa contraddicendo più agenti immobiliari e utenti privati che scrivono e citano verità del mondo reale.
In ogni caso, è fin troppo evidente che si ostina a volere dai forumisti di Immobilio un avallo delle sue distorte idee: cosa vorrà che gli rispondiamo?

Si tratta di essere coerenti... nessun sano di mente ti trascina davanti a un giudice senza un documento firmato o uno straccio di documentazione che comprovi la visita dell'immobile in questione... il mondo reale.. certo...

Poi ci mancherebbe, tutto può succedere.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Dato che è non è stata né sciolta la prognosi né formulata la terapia (per l'ennesima volta su questo argomento) suggerirei di cambiare sia l'immobile sia le agenzie immobiliari coinvolte. Con buona pace del nesso casuale e di tutte le nefaste conseguenze che può provocarne la rigida applicazione sensu strictiore.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non firmo nessun foglio né mi vengono chieste informazioni personali. Ne vedo molte in quel periodo, quindi nemmeno mi ricordavo con quale agenzia lo avessi visto. Faccio una prima scrematura e organizzo una serie di seconde visite delle case più interessanti, però l'annuncio della casa di cui sopra è scomparso, immagino che sia stata venduta e pazienza. Improvvisamente, però, l'annuncio ricompare, quindi chiamo e vado alla seconda visita. In questa seconda visita mi accorgo che l'agenzia immobiliare è diversa (noto marchio la prima, agenzia sconosciuta la seconda)
Mi sembra che stai un po' con la testa tra le nuvole....perdonami, ma io quando cerco qualcosa mi tengo scritto dove lo ho cercato e chi me lo trovato...ma anche perdessi il post-it....difficilmente non ricorderei da subito che lo stesso prodotto (e qui parliamo di case e non di T.SHIRT) sia venduto da altri fornitori, soprattutto se con nomi "altisonanti"
e l'agente mi dice: "il proprietario ha deciso di cambiare agenzia, lei non ha nessun problema, caso mai potrebbe averlo il proprietario"
Sbagliatissimo....il problema può essere anche tuo, visto che legalmente è già stato creato un nesso causale...Quindi, il problema potrebbe essere tuo o ancor di più della seconda agenzia che potrebbe essere costretta a dividere le provvigioni. Il proprietario se ne paga una, di agenzia, di certo non pagherà mai la seconda (a meno di eventi e circostanze fuori dalla norma)
Oggettivamente ti suggerisco di far accordare le 2 agenzie...senza mettere becco ed in caso contrario (le agenzie non intendo accordarsi) cambiare immobile, almeno se vuoi stare tranquilla e serena, prima, durante e dopo l'acquisto
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Mi sembra che stai un po' con la testa tra le nuvole....perdonami, ma io quando cerco qualcosa mi tengo scritto dove lo ho cercato e chi me lo trovato...ma anche perdessi il post-it....difficilmente non ricorderei da subito che lo stesso prodotto (e qui parliamo di case e non di T.SHIRT) sia venduto da altri fornitori, soprattutto se con nomi "altisonanti"

Sbagliatissimo....il problema può essere anche tuo, visto che legalmente è già stato creato un nesso causale...Quindi, il problema potrebbe essere tuo o ancor di più della seconda agenzia che potrebbe essere costretta a dividere le provvigioni. Il proprietario se ne paga una, di agenzia, di certo non pagherà mai la seconda (a meno di eventi e circostanze fuori dalla norma)
Oggettivamente ti suggerisco di far accordare le 2 agenzie...senza mettere becco ed in caso contrario (le agenzie non intendo accordarsi) cambiare immobile, almeno se vuoi stare tranquilla e serena, prima, durante e dopo l'acquisto
Concludo.... tutte le sentenze riguardano fatti specifici....ci potrebbero essere azioni di dolo, di malafede e quant'altro. Non si parla di comprare a 100 un immobile che prima costava 200.....ne di comprarlo dopo un paio di anni....ne di poter provare con documenti certi l'accaduto e comunque l'accaduto è realmente accaduto....quindi a livello morale poco contano le prove
 
U

Utente Cancellato 80517

Ospite
Concludo.... tutte le sentenze riguardano fatti specifici....ci potrebbero essere azioni di dolo, di malafede e quant'altro. Non si parla di comprare a 100 un immobile che prima costava 200.....ne di comprarlo dopo un paio di anni....ne di poter provare con documenti certi l'accaduto e comunque l'accaduto è realmente accaduto....quindi a livello morale poco contano le prove

In realtà esistono diverse sentenze che escludono il "nesso causale" nella sola visita dell'immobile, quindi di certezze non ce ne sono, nemmeno qualora l'ipotetico acquirente dichiari che aveva già visionato l'immobile in precedenza con un'altra agenzia. Per non rischiare comunque sarebbe opportuno mettere in contatto le due agenzie.
 
Ultima modifica di un moderatore:

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Grazie dei superflui consigli, ma dovresti sapere che anche in materia di nesso causale esistono centinaia di sentenze con esito differente rispetto a quanto hai riportato... Difficilmente, come già detto, la sola visita dell'immobile (tra l'altro nemmeno registrata), può essere verificata e citata in un eventuale contenzioso... e ribadisco, le sentenze di cassazione non fanno la legge, ma difficilmente l'interpretazione di una normativa o della legislatura in un determinato contesto ( come quello che regola l'attività del mediatore), può essere ribaltata da un giudice quando lo spazio d'azione è limitato...

il problema è la parte in neretto.
quasi certamente riuscirà ad avere ragione. ma se per averla devo andare per vie legali per come la vedo io è una sconfitta, in termini di tempo, fegato, quattrini.
visto che con un minimo di accortezza posso evitare mal di pancia, perchè non farlo?
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
Ma se non hai lasciato nulla di scritto ....ma che veramente questi mangia pane a tradimento possono chiedere soldi ? E per cosa? Ma la smettessero. Io andrei alla seconda e amen. Mandassero solo un avviso dove devono dimostrare il contrario.

A parte che modera i termini, "mangia pane a tradimento" non mi pare tanto corretto per esprimersi in un forum indicando gli agenti immobiliari.

Secondariamente, l'appuntamento viene preso per telefono, e le telefonate in entrata e in uscita sono tutte magicamente tabulate.

Eccome se si può dimostrare un contatto precedente!
 
U

Utente Cancellato 80517

Ospite
A parte che modera i termini, "mangia pane a tradimento" non mi pare tanto corretto per esprimersi in un forum indicando gli agenti immobiliari.

Secondariamente, l'appuntamento viene preso per telefono, e le telefonate in entrata e in uscita sono tutte magicamente tabulate.

Eccome se si può dimostrare un contatto precedente!
Hai visto troppi film con James Bond, una chiamata in entrata o in uscita non dimostra nulla. Presentati a un giudice con queste certezze e ti si mette a ridere in faccia! La vicenda è chiara e come già detto da altri utenti, con tutta probabilità l'acquirente vincerebbe a mani basse un'eventuale causa, ma proprio per il fatto che sarebbe meglio non affrontare un contenzioso è consigliabile l'accordo tra le due agenzie.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto