Dcontry

Nuovo Iscritto
Dai post alla domanda di Carlo Giordano ho notato alcuni punti ricorrenti:

1. Privati: sembrano essere uno dei crucci principali degli agenti immobiliari. Se pubblica un privato vuol dire che effettivamente possono concludere senza agenzia immobiliare e quindi io come agente sono "scavalcato". Domanda ma l'agente immobiliare quindi non fa altro che pubblicare annunci e aprire porte per fare visitare casa???? Oppure mi segue nella trattativa, mi consiglia, mi propone servizi post-vendita, traccia un proflo della mia ricerca, etc...?

2. Prezzi: i portali immobiliari sono cari, ma perchè allora non continuare a pubblicare sulla carta stampata (Trovocasa, Secondamano...). Ho lavorato per diversi anni come responsabile marketing di un importante gruppo immobiliare e se non ricordo male per pubblicare un annuncio sul Trovocasa Ed. Milano il prezzo oscillava tra i 30 e i 50€ per singolo annuncio per una durata di una settimana. Penso che i prezzi del web siano e rimangano altamente correnziali soprattutto in Italia, senza poi considerare che i vostri colleghi all'estero pagano da 2 a 4 volte di più per gli stessi servizi, e perpecendo il più delle volte commissioni inferiori rispetto all'Italia.

3. Fotografie e dettagli appartamento: siamo veramente lontani anni luci rispetto al resto del mondo dove tra fotografie, virtual tour, open house, fotografie immersive e altro fanno a gara per dare il maggior numero di informazioni al cliente, ma perché? Semplice all'estero perchè l'equazione è "maggiori informazioni = maggiore competenza e soprattutto impegno" da parte dell'Agenti Immobiliari nel promuovere l'immobile e quindi anche maggiori possibilità di avere nuovi mandati. Al contrario da noi l'equazione sembre essere maggiori informazioni = Agenti Immobiliari che si fa "fregare da privati e colleghi". Mahh ... forse è meglio la prima equazione?

4.Contatti: molti e di poca qualità. Punto corretto, mi sono confrontato anche io spesso e volentieri con questo problema. Ma forse è bene domandarsi perchè gli utenti che sono alla ricerca di una casa lascino così poche informazioni. Oltre alla normale diffidenza italiana, una semplice risposta è perchè troppo spesso gli utenti vengono contattati per sentirsi proporre immobili che non corripsondono assolutamente alle loro ricerche, e quindi per non essere continuamente importunati lasciano pochissime informazioni e contatti fasulli. Inoltre c'è anche un problema di tempi, se ho appena incominciato a cercare casa è molto facile che non abbia le idee molte chiare a differenza di chi cerca da più mesi.

Per concluedere ho due proposte da fare a Caro Giordano per migliorare il portale:

1. Aggiungere il campo "Da quanto sei alla ricerca di una casa" (rendendo il campo obbligatorio) negli alert per permettere agli Agenti Immobiliari di capire se si tratta di una persona alle prime ricerche o meno e per permettere da dare una priorità alle richieste stesse

2. Una seconda più provocatoria: realizzare un portale immobiliare per soli privati in modo poter eliminare quei fastidiosi annunci che oggi appaiono su Immobiliare.it.

Buon Lavoro a tutti.
 

Carlo Giordano

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Professionista
Entusiasmo!
Dico davvero... ho davvero visto crescere il livello della discussione e moltiplicarsene il valore.

Mie riflessioni (e loro conseguenze):

RUOLO DEL PORTALE IMMOBILIARE
Oggi, domani, in Italia ed in tutto il mondo... i milioni di persone che utilizzano i portali immobiliari in internet NON COMPRANO casa, ma la CERCANO.
Questa coscienza è alla base di tutto quello che facciamo noi di Immobiliare.it. Un bene importante come la casa, un vero valore per tutti noi, mai potrà esser banalizzato in una scheda immobile in internet.
Questo rende ancor più centrale il vostro ruolo di consulenti delle persone che cercano casa. Anzi, la maggior informazione disponibile grazie proprio ai portali immobiliari rende ancor più difficile la scelta della casa.
Per questo ha ragione Carlo Garbuio a dire che importante portare il cliente in agenzia e condividere con lui (e sovente aiutarlo a capirle davvero) quali sono le sue necessità.
Quindi noi, come portale immobiliare, dobbiamo lavorare per portare a voi Agenti Immobiliari la maggior quantità possibile di contatti qualificati (ovvio). A voi, poi, guidarli verso la nuova casa. (Vero noi siamo un mezzo. Bravo Silvio Luise).

QUALITA' DELL'ANNUNCIO
Se è ruolo del portale immobiliare portare contatti, allora bisogna fare tutto ciò che le persone che cercano casa desiderano. Noi portale dobbiamo conquistare la loro fiducia, noi portale dobbiamo dare a loro ciò che cercano.
Quindi... informazioni. Io persona visito un portale immobiliare per trovare informazioni, me le aspetto, altrimenti non ci perdo tempo. Allora, se desiderate da noi contatti, dovete aiutarci, altrimenti sarete "filtrati" voi e noi.

QUALITA' DEL CONTATTO
Oggi Immobiliare.it veicola alle agenzie due tipologie di contatto:
a) Specifiche su un immobile pubblicato dall'agenzia (accumunabili alle telefonate dirette in agenzia per chiedere maggiori informazioni o visita immobilie)
b) Richieste non legate ad un immobile specifiche.
Parto dalle seconde. Generalmente vengono dette "generiche" e qui già crolla tutto. Sono d'accordissimo con voi che una richiesta tipo "cerco appartamento in affitto a Milano" non serve a nulla. Le richieste devono essere dettagliate per poterle gestire e devono contenere dati che mi permettano di capire il profilo della persona che cerca.
Ma è anche vero che è insito nel vostro profilo professionale fare un'analisi del bisogno del cliente e condurlo verso la sua soluzione della nuova casa. E sovente il cliente è il primo ad esser confuso.
Quindi bisogna trovare il corretto equilibrio tra sapere tutto del cliente e della sua ricerca e non pretendere, appunto, che lui sappia tutto.
Come Immobiliare.it puntiamo a rendere obbligatori diversi campi della richiesta di ricerca: Comune, zona, tipo di immobile, prezzo per il residenziale e superficie per il commerciale, note sulla ricerca. Pensiamo che, invece sia un filtro / una barriera eccessiva obbligare il cliente a lasciare il suo numero telefonico, finirebbe che ne mette uno "farlocco". Con le agenzie che ci aiutano nell'impostazione del sito abbiamo condiviso che il percorso migliore è che l'Agente Immobiliare, letta la richiesta e valutata "l'articolazione" presenti la sua proposta immobiliare e raccomandi un contatto od ancor meglio una visita in agenzia. Se questa non arriva... in fin dei conti fa parte del mestiere.
Per le prime, quelle specifiche, a volte sorge il problema che ti scrivano "vorrei maggiori informazioni" quando nella scheda annuncio c'è tutto! Qui più difficile... però, di nuovo, anche fisicamente in agenzia, quante volte avete perso tempo con un cliente che sembrava molto interessato, mentre magari con uno entrato distratto avete poi concluso alla prima visita?
Filtrare i contatti per renderli qualificati è un mestiere difficile ed io davvero mai vorrei -oggi più che mai- perdere un potenziale cliente perchè ero troppo severo nel setaccio.
Detto questo, come Immobiliare.it, stiamo pensando di costruire un pannello di controllo dove è l'agente immobiliare che decide quali contatti accettare o ricevere nel suo profilo di agenzia. Ad esempio: considero fondamentale il telefono del cliente? Lo renderò campo obbligatorio della mia scheda e scarterò tutte le persone che il telefono non lo hanno lasciato sulle richieste "generiche".
Così ogni Agente Immobiliare potrà impostare -come è giusto che sia- il suo metodo di lavoro.

ANNUNCI DEI PRIVATI
Argomento che puntalmente ritorna. Ad oggi davvero non credo che sia giusto nè isolare gli annunci dei privati in un altro portale nè escluderli da Immobiliare.it. Le persone cercano casa, il mercato si muove attraverso sia gli agenti immobiliari che i privati. Per riprendere il punto iniziale, io che cerco casa vorrei vederli tutti. Quindi il portale immobiliare per darvi più contatti deve contenere sia i privati che i professionali.
Ma, attenzione, voi Agenti Immobiliari avete una marcia in più... conoscete il mercato e potete aiutare le persone nella loro ricerca. Questo non lo può certo fare il privato. Chiarite, quindi, e date concretezza al vostro ruolo. Allora si che le persone riconosceranno il vostro valore e non vi considereranno più semplicemente un extra-costo. Ed allora puntate ad incontrare il cliente prima in agenzia e non a dargli appuntamento di fronte ad un immobile (che poi non corrisponde al bisogno del cliente e così la visita si trasforma in un potenziale cliente deluso... da voi prima che dall'immobile).

Aggiunto dopo 13 minuti :

... ma ora ho una domanda per voi. Cerco suggerimenti.

GESTIONE RICERCHE "GENERICHE"
Immobiliare.it raccoglie ogni giorno (sul territorio nazionale) più di 1.000 segnalazioni di ricerche da parte dei nostri visitatori. Un numero alto che esprime la difficoltà delle persone di trovare la loro casa. Caspita noi pubblichiamo 750.000 annunci e tra questi non c'è quello giusto?
E qui la concretezza della vostra professione... alle persone non basta vedere centinaia di annunci... per scegliere casa strutturalmente abbiamo bisogno di un aiuto.

Bene, la domanda che ci stiamo facendo oggi è come gestire questi contatti.
Se noi, semplicemente, li prendiamo e li passiamo agli agenti immobiliari nostri abbonati... Gli utenti ci scrivono subito preoccupati.... tempestati di telefonate (noi raccomandiamo che venga inserito il telefono) o email.
Ovvio se li inviamo a tutti gli abbonati di una data zona può accadere che li passiamo anche a 150-200 agenzie... immaginate voi di ricevere sul vostro cellulare in una giornata di ufficio anche 75-100 telefonate di proposta!

Cosa fare quindi?
La inviamo solo alle agenzie che hanno pubblicato un immobile che corrisponde alla ricerca?
Oppure estraiamo a caso / a rotazione ed inviamo il contatto solo ad un numero massimo di agenzie? E quante?
Raccolgiamo noi tutte le vostre proposte e generiamo un unico documento (con tutti i riferimenti) riepilogativo?
O "freniamo" le richieste generiche... cercando di spingere il cliente a cercare la sua casa tra quelle pubblicate?

Suggerimenti?
 

francesca7

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Mi piace che Carlo Giordano chieda agli utenti del portale come migliorare le prestazioni del portale lo trovo democratico e costruttivo io per mia parte sceglierei queste due opzioni:
Raccolgiamo noi tutte le vostre proposte e generiamo un unico documento (con tutti i riferimenti) riepilogativo?
O "freniamo" le richieste generiche... cercando di spingere il cliente a cercare la sua casa tra quelle pubblicate?

Mi sembrano le meno invasive per telefonate e rende un servizio miglio e puntuale a chi pubblica.
 

Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
ene, la domanda che ci stiamo facendo oggi è come gestire questi contatti.

A proposito di contatti dal film "Americani"
...... che servono le conferenze? ... a me servono solamente CONTATTI:ok:
...i CONTATTI sono scadenti ...... sono i contatti che sono scadenti:domanda: ......sei tu che sei scadente :affermazione:
..........uno non riempe un modulo se non vuole comprare.........sono lì che Vi aspettano per darvi i loro soldi ......


è solo un film, è vero solo per il mercato immobiliare americano o......


 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Quindi... informazioni. Io persona visito un portale immobiliare per trovare informazioni, me le aspetto, altrimenti non ci perdo tempo.
d'accordo, ma dovendo puntare a far venire il cliente nel mio ufficio non posso dirgli tutto altrimenti fa la scelta da solo come la farebbe per un annuncio di un privato.
Scopo dell'annuncio non ritengo sia quello di dire tutto ma quel tanto che basta o serve per far venire il cliente in ufficio. TUTTE le informazioni gliele fornisco quando è davanti a me.

Chiarite, quindi, e date concretezza al vostro ruolo. Allora si che le persone riconosceranno il vostro valore e non vi considereranno più semplicemente un extra-costo.
Questo è il punto che ritengo fondamentale: la responsabilità è dell'Agente Immobiliare, non dei portali o di chi li gestisce che ha un business diverso da quello dell'agente immobiliare, ed è giusto sia così

QUALITA' DEL CONTATTO
questa valutazione penso spetti all'utente, soprattutto all'Agente Immobiliare che ci vive sulla qualità del contatto e non sul numero. Si potrebbe dire, semplificando, che se ci sono tanti agenti immobiliari c'è qualità ... ma analizzarla da non agente immobiliare (e qui provoco volontariamente, non me ne volgiate, vediamo cosa succede) vuol dire "invadere" la sfera delle competenze dell'agente immobiliare, è come se l'agente immobiliare pretendesse di insegnarvi il linguaggio di programmazione: non ha senso!

Ad oggi davvero non credo che sia giusto nè isolare gli annunci dei privati in un altro portale nè escluderli da Immobiliare.it. Le persone cercano casa, il mercato si muove attraverso sia gli agenti immobiliari che i privati. Per riprendere il punto iniziale, io che cerco casa vorrei vederli tutti. Quindi il portale immobiliare per darvi più contatti deve contenere sia i privati che i professionali.
Non ritengo si debbano isolare solo che non sono confrontabili! Questo è il problema.
Un esempio:la superficie commerciale.
L'agente immobiliare sbaglia (da dimostrare poi, mica è così semplice) di 1 mq = vuole imbrogliare x vendere (stavolta uso io le facili frasi di molti utenti)
Il privato sbaglia del 50% = Eh, d'altra parte non è il suo mestiere, è un errore in buona fede, poverino ...
Nel mercato non si possono commettere tali errori, non sono perdonabili a nessuno! Qui ne va della credibilità del mercato non del portale, chiaro.
Il problema di fondo è che MANCA UN LINGUAGGIO COMUNE e REGOLE COMUNI E CONDIVISE, solo così si potrà avere trasparenza, oggettività e responsabilità ... e far gli annunci non è cosa da tutti. La professionalità DEVE esser fatta valere in tutti gli aspetti ... l'agente immobiliare non è un lavoro per tutti, sono richieste MOLTE competenze, basta leggere il forum ... credo sia auspicabile un impegno da parte di tutti per migliorare la percezione della nostra categoria altrimenti quelli di cui sopra (come molti altri) sono le logiche conseguenze dell'utente comune.
Ah dimenticavo, collaborando con i portali, non sono contro, cerco solo di proporre stimoli di riflessione per cercare di dare INSIEME un servizio realmente nuovo e utile a tutti
il resto alle prossime puntate
ciao
 

Lisio Alessandro

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Una cosa fondamentale che manca su tutte le schede di richiesta e che TUTTI sottovalutano è la modalità di pagamento, il cliente che sta comprando come intende pagare ?? Ha la fortuna e forza di pagare interamente in contanti ? Ok la soluzione è semplice ma se putacaso il cliente deve accedere ad un mutuo ha già avviato le pratiche ? Sa realmente quanto un istituto di credito gli eroga o sta andando in giro per sensazioni ?? Ecco io direi che sulle richieste che ci inviate dovreste mettere come campo obbligatorio questa notizia che è sottovalutata da tutti ma che reputo fondamentale.

Per quanto riguarda le richieste potremmo provare come soluzione un istradamento del cliente ovvero non lasciargli la possibilità di scrivere "cerco appartamento a Roma" perchè la fetta di mercato sarebbe troppo vasta, facciamogli scegliere massimo 2 zone e la richiesta la rigiriamo alle agenzie di zona e/o alle agenzie che hanno pubblicato appartamenti in quelle zone, la soluzione potrebbe essere cercare di aiutare "costringendo" il cliente ad essere meno generico, infondo chi cerca REALMENTE casa non è che cada proprio dalle nuvole va solamente instradato, spero di essere stato d'aiuto almeno un pò è bello vedere che un portale come Immobiliare.it cerca aiuti e suggerimenti per continuare a crescere.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Codice:
Come Immobiliare.it puntiamo a rendere obbligatori diversi campi della  richiesta di ricerca: Comune, zona, tipo di immobile, prezzo per il  residenziale e superficie per il commerciale, note sulla ricerca.  Pensiamo che, invece sia un filtro / una barriera eccessiva obbligare il  cliente a lasciare il suo numero telefonico, finirebbe che ne mette uno  "farlocco". Con le agenzie che ci aiutano nell'impostazione del sito  abbiamo condiviso che il percorso migliore è che l'Agente Immobiliare,  letta la richiesta e valutata "l'articolazione" presenti la sua proposta  immobiliare e raccomandi un contatto od ancor meglio una visita in  agenzia. Se questa non arriva... in fin dei conti fa parte del mestiere.
Sono una di quelleagenti immobiliari che provano a contattare via mail il cliente, proponendo immobili che, a seconda della descrizione fatta nella richiesta (ormai contatto solo le richieste dettagliate..), dovrebbero essere giusti: se devo contare le risposte, si contano sulle dita di una mano...

Ma non sono d'accordo sul discorso del telefono. Capisco l'esigenza della privacy, ma se non vuoi essere contattato, non mandare una mail di richiesta, fai lo sforzo di guardare gli annunci e telefona tu...
Se no, le mail generiche sono da buttare e basta....
Quantomeno, renderei obbligatorio il tel. nelle ricerche specifiche, il che, tra l'altro, significherebbe meno perdita di tempo !


Chiarite, quindi, e date concretezza al vostro ruolo. Allora si che le persone riconosceranno il vostro valore e non vi considereranno più semplicemente un extra-costo. Ed allora puntate ad incontrare il cliente prima in agenzia e non a dargli appuntamento di fronte ad un immobile (che poi non corrisponde al bisogno del cliente e così la visita si trasforma in un potenziale cliente deluso... da voi prima che dall'immobile)


Continuo a non essere d'accordo sulle inserzioni dei privati, che hanno già strumenti per lo più gratuiti a disposizione su altri portali.
Un portale immobiliare di prima grandezza come "Immobiliare.it" (che, tra l'altro, per me è il migliore) non dovrebbe avere paura di lasciar fuori un fettina di mercato, ma dovrebbe essere il terreno di elezione degli agenti immobiliari che investono fior di soldi per fare pubblicità ai propri immobili.
Dovreste essere proprio voi a far capire a chi cerca casa che siete lo strumento attraverso il quale la categoria degli agenti mira a fa risaltare la propria professionalità.... Un riconoscimento di questo genere farebbe riflettere la gente.
Inserendo gli annunci dei privati si contribuisce a screditare la categoria e basta.


[CODE]O "freniamo" le richieste generiche... cercando di spingere il cliente a cercare la sua casa tra quelle pubblicate?[/CODE]

La mia risposta è questa. Di annunci ce ne sono tanti, basta avere la voglia di cercarli (due anni fa ho cercato anch'io, quindi sono stata anche dall'altra parte...) e chi vuole acquistare veramente DEVE avere la pazienza di girare sul portale finchè non trova una, due, dieci possibilità che lo attraggono.
Poi, starà a noi riuscire a creare quel contatto magico che crea la vendita.

Ma se voi ci remate contro diventa sempre più difficile...

Silvana
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto