A tuo avviso, dando un incarico a vendere non posso più ripensarci e non vendere?! Rispondo io! Si lo posso fare. Dal momento che decido in tal senso scatta la temporalità, che sia prevista o meno! Così è previsto dal codice del consumo; spero non ti dispiaccia per i poveri consumatori! Cosa diversa per le imprese ed i professionisti...
Non devi cambiare le carte in tavola, qui si parla di incarico in esclusiva e fino alla fine dell'esclusiva o paghi penale o aspetti... E' così ovvio, come il fatto che si può pure rifiutare di firmarti proposte a prezzo e senza una virgola diversa da quanto richiesto, ma deve comunque pagarti la penale

Lo pensi tu ma non è così! Discutine con il Legislatore ;)
Sei fuori strada, con l'incarico di esclusiva firmato mica posso fare recesso senza pagare le penali
 
mica posso fare recesso senza pagare le penali
Questo non è messo in discussione; certo che devo se concordato e pattuito! Il punto è il periodo in cui si possa decidere di recedere ed il tanto giusto per legge che si debba pagare quale penale...

Non devi cambiare le carte in tavola
Non le cambio mai!

Questo non è messo in discussione; certo che devo se concordato e pattuito! Il punto è il periodo in cui si possa decidere di recedere ed il tanto giusto per legge che si debba pagare quale penale...
Se recedo dopo 30 giorni, valutiamo il tuo operato e pago una penale, non quanto previsto nel contratto senza alcuna possibilità di negoziazione...
 
A tuo avviso, dando un incarico a vendere[come da argomento in descrizione] non posso più ripensarci e non vendere?! Rispondo io! Si lo posso fare. Dal momento che decido in tal senso scatta la temporalità, che sia prevista o meno! Così è disciplinato dal codice del consumo; spero non ti dispiaccia per i poveri consumatori! Cosa diversa per le imprese ed i professionisti...
Ammesso e non concesso che sia applicabile il diritto di recesso nei primi 14 giorni successivi alla firma ( come da codice consumo) , successivamente se non è pattuita la possibilità di recesso , con o senza penale, non si può recedere.
Quindi puoi non vendere più, ma subisci le conseguenze del tuo cambio di idea.

Ma anche nei giorni successivi alla firma, mi pare che la giurisprudenza sia molto incerta sulla possibilità di applicare il diritto di recesso agli incarichi a vendere.

Non capisco cosa vuol dire "scatta la temporalità".
 
Se recedo dopo 30 giorni, valutiamo il tuo operato e pago una penale, non quanto previsto nel contratto senza alcuna possibilità di negoziazione...
Ma se la penale è scritta ed accettata, ovviamente non deve essere troppo vicina all'eventuale provvigione, non si ha nulla da concordare. Se non è prevista, invece, è facile che un giudice stabilisca il solo risarcimento spese documentabili
 
Tacito o meno è previsto in ogni caso con la temporalità! Decido dopo 5/10/30/60/90 giorni posso farlo e pagherò la penalità del caso! Mi sembra semplice...
 
Qualcuno sostiene che non è previsto il diritto di recesso, ma non è così!
Tacito o meno è previsto in ogni caso con la temporalità! Decido dopo 5/10/30/60/90 giorni posso farlo e pagherò la penalità del caso! Mi sembra semplice...


Il recesso dall'incarico è possibile solo se previsto contrattualmente, con o senza penale.
Nei primi 14 giorni, è dubbio.

Cos'è la temporalità ?
 
Nei primi 14 giorni, è dubbio.
Ho citato 14 in quanto confuso con i contratti commerciali di vendita online e/o porta a porta[faccio anche questo tipo di consulenze]; ma anche se fosse 14, 28 o 5 non importa. Il recesso e la penale si applicano in relazione alla data cui viene comunicato il recesso[temporalità - o trova tu il sinonimo adeguato - ma la sostanza non cambia]. Chiaro?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top