gretel

Membro Junior
Privato Cittadino
A seguito di alcuni episodi di infiltrazione accaduti da svariati anni, dimostrabile con le spese sostenute, è necessario eseguire un lavoro di sistemazione definitivo dell’impermeabilizzazione gronde e dei terrazzini lato strada: il lavoro sarà svolto con l’utilizzo di una scala aerea perciò sarà necessario installare sul tetto la “linea vita” come da recenti normative.
Data la mia inesperienza in materia, vi chiedo quali di queste spese sono di mia competenza? per quanto riguarda le infiltrazioni al piano inferiore chi paga? Da quello che so se il pluviale si trova nel balcone del proprietario dell’ultimo piano, la mancata manutenzione e la causa degli ingorghi del pluviale è dovuta alle piante che ha sul balcone, l’amministrazione la presenta come spesa straordinaria, come devono essere ripartite le spese?
Ringrazio coloro che vorranno rispondermi.
 

gretel

Membro Junior
Privato Cittadino
sono una semplice condomina proprietaria di un appartamento al quarto piano, i terrazzini in questione sono all'ultimo piano cioè all'ottavo senza tetto, i pluviali in questione sono all'interno del balcone/terrazzo non esterni alla facciata.
 

gretel

Membro Junior
Privato Cittadino
Mi scusi Francesca 63 non ho ricevuto alcuna risposta, forse non sta bene? mi dispiace, se così fosse le auguro ogni bene.
 

mapeit

Membro Attivo
Privato Cittadino
I terrazzini sono di proprietà individuale pertanto le spese per la loro impermeabilizzazione o riparazione affinché l'acqua non filtri da essi è a carico dei rispettivi proprietari. La gronda invece, o pluviale, è di proprietà condominiale pertanto le spese per la sua riparazione sono a carico dei condomini. La linea vita e le spese per la piattaforma aerea si rendono necessarie per le riparazioni del pluviale, per cui l'amministratore avrà deciso di addebitarle a tutti in base ai millesimi. Dovrebbe ripartire invece quelle di riparazione dei terrazzini addebitandole solo ai proprietari. Questo a a meno che l'assemblea non abbia deliberato diversamente nel merito.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Mi scusi Francesca 63 non ho ricevuto alcuna risposta, forse non sta bene? mi dispiace, se così fosse le auguro ogni bene.
ci metto tutta la buona volontà ma ho difficoltà ad interpretare tale risposta.
se non ti si risponde è perchè non si sta bene ?

ecco! proprio queste è mancato da parte tua
chiarezza dell'informazione
in #5 chi ha risposto è stato bravo, anche con una certa dose di fantasia, ad interpretare ciò che tu volevi indicare .......
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Mi scusi Francesca 63 non ho ricevuto alcuna risposta, forse non sta bene?
Grazie, sto benissimo.
Solo che qui sul forum si risponde quando si può, o se ne ha voglia.
Come vedi hanno risposto altri.

Devo dire però che anch'io non ho capito molto bene cosa intendi per "terrazzini all'ultimo piano"; sono di copertura allo stabile, quindi non al livello degli
appartamenti dell'ultimo piano ?
Sono di proprietà privata ?
 

gretel

Membro Junior
Privato Cittadino
Scusate non volevo offendere nessuno e se mi sono espressa male è semplicemente perché cercavo informazioni pertinenti che potessero supportare una mia carenza esperienziale in campo amministrativo e sapere quali diritti e quali doveri possano emergere dalle mie scelte senza causare danno o turbamento da una scelta illecita.
Leggendo il vostro forum mi sono convinta che il vostro preciso scopo fosse quello di consigliare un comportamento corretto, forse mi sono sbagliata per alcuni, ma una persona soltanto ha saputo soddisfare la mia domanda e per questo l’ho già ringraziato.
 

Curzio54

Membro Junior
Professionista
A seguito di alcuni episodi di infiltrazione accaduti da svariati anni, dimostrabile con le spese sostenute, è necessario eseguire un lavoro di sistemazione definitivo dell’impermeabilizzazione gronde e dei terrazzini lato strada: il lavoro sarà svolto con l’utilizzo di una scala aerea perciò sarà necessario installare sul tetto la “linea vita” come da recenti normative.
Data la mia inesperienza in materia, vi chiedo quali di queste spese sono di mia competenza? per quanto riguarda le infiltrazioni al piano inferiore chi paga? Da quello che so se il pluviale si trova nel balcone del proprietario dell’ultimo piano, la mancata manutenzione e la causa degli ingorghi del pluviale è dovuta alle piante che ha sul balcone, l’amministrazione la presenta come spesa straordinaria, come devono essere ripartite le spese?
Ringrazio coloro che vorranno rispondermi.


Buongiorno Gretel. L'incipit del Suo post cita una comunicazione dell'amministrazione condominiale?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto