dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
  • No perché una volta l'agente si è tenuto i soldi dell'assicurazione e la casa madre non ha inviato la polizza, nell'altro invece, dopo un anno, quando è successo che l'inquilino non pagava l'affitto, non siamo riusciti a rintracciare gli assicuratori.
  • Con questi due casi ho chiuso l'esperimento.
 

pippo63

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Cosa c'entrano le associazioni? Non si tratta di cercare alternative, si tratta di rispettare le norme e leggi che regolano le locazioni e gli eventuali patti tra locatore e conduttore ammesso che tali patti siano legali. Quando un inquilino smette di pagare affitto e spese condominiali credi che gli possa veramente importare qualcosa del contratto che aveva sottoscritto? Secondo me è patto contrario alla legge inserire in contratto che il locatore è autorizzato ad uccidere il conduttore e ad occultarne il cadavere in caso di mancato pagamento del canone.
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Le alternative sono che se un proprietario vuole garanzie al 100% chiede la fideiussione bancaria.
Se ce la fa ad affittare con fidejussione bancaria è un successo, altrimenti rischia.....come in tutti gli investimenti.
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Poi ci si lamenta che determinate categorie non riescano ad accedere all'affitto...

Dormiente, ma con 2 su 3 deduco che in almeno un caso la polizza abbia avuto un riscontro positivo?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto