elena696

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve, vorrei insonorizzare una stanza di larghezza 4,40 m lunghezza 4 metri e altezza 2,60 metri. Mi interesserebbe non sentire nessun rumore che viene dall'esterno, insomma essere totalmente isolata. Mi hanno consigliato dei pannelli di eraclit. Vanno bene? Purtroppo non conosco bene l'argomento e vorrei chiedere a qualche esperto quale sarebbe la migliore soluzione per ottenere una insonorizzazione totale, anche se spendo qualcosa di più.Quali sono i materiali migliori? mi portate qualche esempio e qualche idea? grazie
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
L'altezza fa pensare ad un immobile d'epoca, e per un isolamento acustico efficace come quello preteso potrebbe rappresentare il problema maggiore, fatto salvo costo dell'intervento e sensibile riduzione della cubatura della stanza, con innalzamento del piano pavimento e ribassamento del soffitto.
Posta quindi in che contesto immobiliare si trova la stanza, e preparati a soluzioni molto onerose, gli esperti tecnici del forum ti risponderanno.
 

elena696

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie per la risposta. Allora è una villetta d'epoca a 2 piani ristrutturata e indipendente. La stanza da insonorizzare è una camera da letto al piano di sotto con 3 muri di pietra interni laterali di spessore 30 cm e 1 muro laterale esterno da 60 cm , quindi servirebbe insonorizzare tutto tranne il pavimento.
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Ripeto

I materiali vanno scelti in funzione delle esposizioni sonore.
Non si ragiona tipo:
Quali sono i materiali migliori?
È meglio questo oppure quello ?

va fatto, o andrebbe fatta, una rilevazione delle esposizioni sonore, rilevare le caratteristiche murarie e solo dopo noti questi parametri si sceglie il materiale più adatta a sopperire al problema

Il tipo di "medicina" la si prescrive dopo che si è stabilito il tipo di "malattia"
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Secondo me va anche aggiunto che un’insonorizzazione totale risulta quasi impossibile, e decisamente costosa (senza dimenticare anche la riduzione dello spazio utile).
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Per i rumori esterni tipo, auto stradali ecc si riesce a zittirli, mentre quelli interni allo stesso edificio si trasmetteranno per mezzo dei materiali:
muri, pilastri etcc
Quindi aliquote di questi passano

Un paio di cuffie ? 😂
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
@elena696 ti capisco benissimo, svegliarsi di soprassalto con i botti provenienti dai vicini è estremamente stressante

Per isolare acusticamente serve
  1. spessore
  2. massa
Il pannello di lana di legno può andare bene ma parliamo di 15cm-20cm di spessore, un foglietto da 2cm non serve a nulla.

I muri, se interrati e in pietra, dovrebbero già isolare bene, il punto debole immagino sia il soffitto
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per i rumori esterni tipo, auto stradali ecc si riesce a zittirli, mentre quelli interni allo stesso edificio si trasmetteranno per mezzo dei materiali:
muri, pilastri etcc
Quindi aliquote di questi passano
Esatto, insonorizzare sull'esistente è davvero complesso.
Vi è ampia letteratura sul web, che avevo frequentato ai tempi dell'infausto periodo in condominio, esasperato dai rumori dei vicini.
Se ben ricordo la soluzione che da ottimi risultati è la "stanza nella stanza", quindi oltre che al punto certamente più problematico, il soffitto, andranno isolate le pareti e temo anche il pavimento, con conseguente drastica riduzione degli spazi, oltre che (credo) delle minime dimensioni normative per i locali abitati.
va fatto, o andrebbe fatta, una rilevazione delle esposizioni sonore, rilevare le caratteristiche murarie e solo dopo noti questi parametri si sceglie il materiale più adatta a sopperire al problema

Il tipo di "medicina" la si prescrive dopo che si è stabilito il tipo di "malattia"

Esatto, mettere materiale isolante a caso dà solo certezza di impegnarsi economicamente, col fondato rischio di ottenere risultati non soddisfacenti.
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
mi raccomando ai dettagli: in caso serve un buon prodotto che possa isolare anche porte e finestre (ed eventuali cassonetti).

Oppure fai come mio zio Enobarbo che, per non sentire la consorte, si è fatto il salotto in vera roccia calcarea (a 12 metri sottoterra)
7ifkgu.jpg
 
Ultima modifica:

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Mi interesserebbe non sentire nessun rumore che viene dall'esterno, insomma essere totalmente isolata.
Una soluzione del genere prevede l'esecuzione di una "stanza nella stanza" come suggerisce @Luther con costi, ingombri e difficoltà tecniche non indifferenti.
Se può bastare qualcosa meno si spende meno, ovviamente, ma solo qualcuno esperto e specializzato ti potrà aiutare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto