Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Umberto a Roma prendono il 4.
Non mi risulta, i colleghi romani confermeranno o meno.


I calcoli sono: 4% di 330.000 = 13.200; poi 21% (l'IVA ora è al 21%) di 13.200 = 2.772 Totale 13.200 di provvigione + 2.772 di IVA = 15.972. La matemetica non è un opinione.
Hai ragione, pensavo (sbagliando) a un'operazione già conclusa. Se la devi ancra fare, potrai non pagare il 4%. Si accontenteranno del 3% come tutti


Passiamo alle opinioni: quanto pagate di tasse e di IRPEF scusa mi interessa molto poco. Quando compri la pasta, il pane pensi alle tasse del fornaio? Ripeto io vedo i 16.000 euro che caccio; non ne faccio un ragionamento di quanto resta a te. Il mercato funziona così. Per questo le aziende chiudono perchè i costi sono maggiori delle entrate ma nessuno si sogna di dare la colpa ai clienti.
Lo fai quel ragionamento: .........Per me è questo il punto. Con 16.000 Euro mi posso comprare tante belle cosine. Mi posso fare una vacanza di 4-5 mesi, o comprarmi una bella macchina, o arredarmi casa o fare parte dei lavori, ecc...


Non pagherei proporzionalmente alla transazione proprio perchè voi non siete responsabilizzati proporzionalmente alla transazione. Cioè in pratica per legge non rischiate nulla (aspetto smentite).
Non è esattamente così, ma ho capito il senso del discorso e posso anche essere d'accordo.


Ti ho risposto già prima: per quello che ricevo (che sopra ho elencato) e non per le tasse che paghi tu pagherei al massimo 2.000 euro (e ripeto sono uno spendaccione).
Almeno uno che ha il coraggio di scriverlo.. ;)



Non mettiamo l'affitto come costo per l'agenzia visto che se lo scarica ben benino dalle tasse

cioè se io pago, ad esempio, 1000euro al mese d'affitto, per me non è un costo?
 

enrikon

Membro Senior
Fermo restando che sono pienamente d'accordo con tutti i colleghi intervenuti sin qua, mi domando: Com'è che nessuno di questi "acquirenti" intervenuti nella discussione ha mai accennato alla questione delle offerte al ribasso?
Il cliente mi fa una proposta di 50.000 euro più bassa della richiesta, io sudo le sette camicie per convincere il proprietario ad accettarla, magari per farlo firmare rinuncio anche parte o tutta la provvigione da parte sua (succede più spesso di quanto non si pensi) e poi??? ...mi fai i conti in tasca?
Magari ti ho fatto fare un affare e piagnucoli su quanto guadagno io?
Ma con che faccia...?
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Perché questi acquirenti si sono mascherati con la scusa di conoscere "l'iter di compravendita", quando in realtà volevano solo polemizzare sul costo delle mediazioni nella compra vendita.
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Polemizzare sulla nostra provvigione è il gioco delle parti:
Il proprietario di casa al quale chiediamo un "sacrificio" di decine di migliaia di euro secondo te non polemizza sul fatto che i soldi che deve scontare sono i suoi??
L'acquirente polemizza con noi della nostra provvigione.. ma guarda caso normalmente una volta che noi abbiamo ottenuto lo sconto desiderato. ( vedi enrikon)

Io ho smesso di polemizzare con tutti: al proprietario chiedo i documenti e mando il mio geometra a controllare, sempre a lui illustro i metodi di pubblicità del suo immobile e chiedo di firmare l'incarico non esclusivo contenente privacy e commissione.. 5 righe in tutto e poi passiamo alla vendita.
basta

All'acquirente sin da subito rilascio un foglio contenente la lista di documenti da presentare, la lista di controlli che sono stati fatti con il geometra, la provvigione e la privacy.

Per la serie io faccio il mio lavoro per bene e tu mi paghi per quanto chiedo, altrimenti c'è un ufficio Toscano o Tecnocasa nell'altro lato della strada.

La mediocrità non paga mai.
 

ccc1956

Membro Senior
Professionista
Fermo restando che sono pienamente d'accordo con tutti i colleghi intervenuti sin qua, mi domando: Com'è che nessuno di questi "acquirenti" intervenuti nella discussione ha mai accennato alla questione delle offerte al ribasso?
Il cliente mi fa una proposta di 50.000 euro più bassa della richiesta, io sudo le sette camicie per convincere il proprietario ad accettarla, magari per farlo firmare rinuncio anche parte o tutta la provvigione da parte sua (succede più spesso di quanto non si pensi) e poi??? ...mi fai i conti in tasca?
Magari ti ho fatto fare un affare e piagnucoli su quanto guadagno io?
Ma con che faccia...?

l'ho detto che siete sulla strada per diventare santi.......................
 

gianluca78

Membro Junior
Il risparmio non è detto che l'agente lo riesca sempre ad ottenere, e quand'è di 50.000 euro significa solo che il venditore l'aveva sparata molto grossa. Poi sarebbe tutto da dimostrare che è stato proprio l'AI a spuntarla. Se un venditore scende di molto ha le sue motivazioni, non lo fa grazie al convincimento di nessuno.

Poi che l'AI rinunci alla provvigione del venditore è sbagliato, perchè l'unico a cui fa veramente un servizio è il venditore il quale non deve faticare per avere il suo immobile pubblicizzato e non deve "gestire" tutte le visite. Basta che da le chiavi all'AI. Quindi il servizio vero e proprio lo riceve il venditore (e a quanto mi dite spesso pure gratis).

Io ripeto il concetto: se a voi pare normale spendere 16.000 euro per essere seguiti in una compravendita: bene --> a me pare troppo.

Il fatto che la vostra categoria non sia molto amata è dovuta a questo (secondo me). Però se volete pensare che i motivi siano altri liberissimi.

Io faccio un normalissimo lavoro d'azienda. So che la mia categoria non è molto amata perchè siamo quelli che hanno tutti i privilegi (sicurezza del contratto ecc...).

A quelli che la pensano così io gli do ragione perchè c'è una disparità pazzesca tra chi ha i contratti a tempo indeterminato e chi invece non li ha. Disparità che col tempo svanirà (mi auguro).
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
l'ho detto che siete sulla strada per diventare santi.......................

Hai detto una sciocchezza a mio modesto parere, ma se ne dicono tante. Figurati gli AI poi... :confuso:
Ci siamo prestati al 'gioco' del quanto guadagni per sentire qualche 'sparata' che è puntualmente arrivata, ma è un argomento alquanto disgustoso.
E' una questione di buon gusto, tatto, intelligenza e/o 'sensibilità' che purtroppo non si comprano al supermercato (noi umili AI nulla abbiamo da insegnare naturalmente).
La categoria, che offre su qst forum libertà di opinione a 360° gradi come avrai notato, non è con i report sui guadagni (oltretutto sbagliati e grossolanamente documentati, al limite dell'esilarante) che la puoi far crescere o criticare, ma sul come opera o sul come dovrebbe operare.
A nessuno dei 'novelli finanzieri' abbiamo chiesto che lavoro fanno per criticare i loro guadagni, semplicemente perchè non interessa.

Aggiunto dopo 1...

Io ripeto il concetto: se a voi pare normale spendere 16.000 euro per essere seguiti in una compravendita: bene --> a me pare troppo.

Sono d'accordo. Come risolveresti il problema (senza polemica)?
 

gianluca78

Membro Junior
Umberto sono daccordo con te.

Il problema lo risolverei responsabilizzando l'AI sulla compravendita con leggi apposite.

Nel senso che se va male e lui non aveva fatto tutti i controlli paga.

In quel caso sarei disposto a dare 16.000 euro perchè saprei che sono soldi che io pago per avere in cambio la totale tranquillità. Questo è il servizio che un cliente cerca LA TRANQUILLITA'.

Ad oggi non è così, puoi stare tranquillo solo se ti fidi ma non sei tutela to per legge, e "Tranquillo" si sa che fine ha fatto :)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto