Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Mi sembra strano che si richieda il DOCFA per un immobile degli anni '50, a meno che non sia stata fatta una variazione catastale...

In ogni caso, prima di scagliarsi contro l'agenzia, forse è meglio chiarire, no ???

Silvana
 

maria antonietta

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Giusta precisazione Antonello, chiaro che la documentazione te la deve fornire il venditore, ma mi riferivo al fatto che anche se fosse da fare una visura la spesa è minima e non i € 700 richiesti....
Visto poi che la successione è recentissima, dubito che ci siano delle discrepanze con le planimetrie aggiornate.
Resto dell'idea che per togliersi ogni dubbio, Andrea Cei debba rivolgersi al notaio rogante.
Almeno così, sia la mamma che lui, potranno dormire sonni tranquilli ed eventualmente richiedere la documentazione veramente necessaria.
 

Ziphius

Nuovo Iscritto
Si rechi presso il notaio di sua fiducia, o da quello scelto dagli acquirenti e richieda l'elenco dei documenti da predisporre per la vendita di detto immobile. saluti
 

Angelo Quaranta

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Professionista
ti allego il risultato della ricerca per docfa

DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati) è una procedura informatica di aggiornamento degli archivi catastali e per la compilazione e presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana". Con tale modello si possono presentare al Catasto:

Nuovi accatastamenti (dichiarazione rese per edificazione di nuovi fabbricati o ricostruzioni ex novo o ampliamenti);
Variazioni catastali di edifici esistenti ( quali destinazioni d'uso, divisione, frazionamenti, ampliamenti, ristrutturazioni ed altre variazioni).
È stata realizzata dalla Sogei per conto del Ministero delle Finanze italiano che ne detiene l'esclusiva proprietà. Essa è fornita ad uso gratuito agli ordini professionali (Agrotecnico, Architetto, dott. Agronomo o Forestale, Geometra, Ingegnere, Perito Agrario e Perito Edile) all'unico fine dell'impiego, da parte dei loro iscritti, per la compilazione delle Domande di Accatastamento e delle Denuncie di Variazione da fornire alle Agenzie del Territorio (ex U.T.E.). Il programma DOCFA 3.0 (vers.3.00.5) può essere "scaricato" dal sito ufficiale dell'Agenzia del Territorio. Con la circolare 4 del 29/10/2009 è stata adottata la versione 4.0 del Docfa con alcune varianti rispetto alla precedente, come la scansione delle planimetrie nell'invio telematico dei file.

probabilmente giacché ho letto che era una proprietà indivisa forse va riunificata ? l'appartamento è di tua mamma e di tuo zio, scusami... ma lo zio è in vita ? è molto probabile che bisogna variare al catasto fabbricati la proprietà affinché risulti tutta in proprietà a tua mamma ...
 

Antonello

Nuovo Iscritto
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
a meno che non sia stata fatta una variazione catastale...

Silvana, se è intervenuta una variazione catastale risulta dalla visura e dalla planimetria.
Nella planimetria viene apposta una X sul quadrattino "variazione".
Nella visura è evidenziato in scrittura.
Se dovesse esserci la variazione, basta chiedere lo storico al catasto ed all'urbanistica.
Sono certo che anche se procudono il DOCFA, a ben poco servirebbe.
 

GFCase

Membro Attivo
Agente Immobiliare
secondo me i 700 €uro richiesti in + serviranno per la certificazione energetica che è obbligatoria e per l'aggiornamento della scheda catastale che sarà sicuramente difforme dallo stato di fatto dell'immobile ......... fatti spiegare bene dall'agente a che cosa servono e vedrai che nessuno tenta di approffitare di tua mamma !! aggiornaci al + presto. ciao
 

danielcarolia

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
antonello....quando hai scritto ..a ben poco servirebbe..invece che servirebbe a ben poco..mi è sembrato addirittura di sentire l'accento sardo .....cmq hai ragione,abbiamo tutti ragione,soprattutto io ovviamente:^^:scherzo.
ribadisco pochi elemnti.cmq come ha detto Bagudi e come ho detto anche io ,prima di far la pelle a un collega accertiamo le circostante.Magari sto povero ragazzo sta facendo il suo dovere per bene....a volte la gente non apprezza..sente solo gli euroooo.....
e quelli che ti dicono faccia lei perchè non me ne voglio occupare e poi quando fai arrivano con il cucino del cognato che è "giometra"...ognuno è innocente fino a prova contratria..unica colpa forse informare prima fino all'esaurimento nervoso a costo di tediare ma informare!!!!!:ok:
 

luca rebuzzoni

Nuovo Iscritto
ma io prima di parlare preferisco sentire sempre le 2 o 3 campane.In ogni caso capita di spiegare le cose all'inizio quando si prende incarico e poi il cliente non ricorda che gli è stato detto .per questo motivo noi nell'incarico abbiamo inserito l'elenco dei documenti che il proprietario deve procurare e l'impegno da parte del proprietario a fornire tramite geometra abilitato certificato energetico.
Non posso criticare la situazione poichè ci sono pochi elementi.Per essere equi bisognerebbe chiedere a tua mamma se le era stato già detto di queste cose,all'agente immobiliare se ci scrive ogni voce del documento con la specifica del costo di fianco(teniamo ben presente che ogni proprietario visto che paga si sceglie il geomentra che vuole e non necessariamente quello dell'agenzia).Non penso che chieda una Docfa così rischiando di fare una figura del piffero...o no?il docfa non è un sofware..esiste un sofware che si chiama docfa che serve a produrre detto docunmento

Sito web Agenzia del Territorio - Home

DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati) è una procedura informatica di aggiornamento degli archivi catastali e per la compilazione e presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana". Con tale modello si possono presentare al Catasto:

* Nuovi accatastamenti (dichiarazione rese per edificazione di nuovi fabbricati o ricostruzioni ex novo o ampliamenti);
* Variazioni catastali di edifici esistenti ( quali destinazioni d'uso, divisione, frazionamenti, ampliamenti, ristrutturazioni ed altre variazioni).

È stata realizzata dalla Sogei per conto del Ministero delle Finanze italiano che ne detiene l'esclusiva proprietà. Essa è fornita ad uso gratuito agli ordini professionali (Agrotecnico, Architetto, dott. Agronomo o Forestale, Geometra, Ingegnere, Perito Agrario e Perito Edile) all'unico fine dell'impiego, da parte dei loro iscritti, per la compilazione delle Domande di Accatastamento e delle Denuncie di Variazione da fornire alle Agenzie del Territorio (ex U.T.E.)
Concordo con la collega ..un bel giretto dal notaio.
Avete fatto successione..e l'accettazione tacita di eredità?l'avete fatta?
A Parma prima ancora che passasse la legge di luglio abbiamo semre fatto il certificato di conformità,ul certificato energetico adesso lo facciamo fare anche alle cucce per cani!
La proposta da quanto tempo è stata fatta e conclusa(avvenuta conoscenza del proponebte dell'avvenuta accettazione),poichè entro 20 giorni va registrata !é un atto!Non è vi hanno chiesto soldi per la registrazione?
Il notaio dovresti assolutamente sapere chi è ,poichè se hanno una modulistica che si rispetti deve essere menzionato nella proposta.In ogni caso lista con documenti e costi prodotti dall'agenzie e giretto dal notaio insieme a tua mamma

Scusa Daniela, ma dove la trovo la lista dei documenti che il proprietario deve presentare al rogito? E poi, esistono documenti essenziali e altri meno importanti? Mi faresti un grande favore per evitare inutili grane...Grazie tante
 

danielcarolia

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
si vai dal notaio anche perchè non tutte le pratiche sono uguali-Inoltre il notaio gli atti precedenti se non sono in tuo possesso se li procura .In Ogni caso anche se la legge non ammette ignoranza,se ci si rivolge ad una gente immobiliare e ad un notaio si ha anche un pò il diritto di essere ignorante..insomma è come andare dal meccanico e sapere già cosa ha la macchina o dal dottore conoscendo già il malanno!:^^:
Cmq stto provenienza(rogoto,successione)
spese condominiali
?planimetria catastale
?accettazione tacita di eredità
?certificato geomentra
?certificato risparmio energetico
?visura catastale
?visura ipotecaria
tuute quelle con il punto interrogativo sono quelle che in genere non hai nel cassetto della soffitta e te le procurano i tuoi addetti ai lavori(geometra,agente,notaio)
In ogni caso ti consiglio un sacco a pelo davanti alluffcio del notaio finchè non avrai le idee più chiare..tutte queste tue incertezze mi sconcertano..o quello dell'agenzia ti sta antipatico e non chiedi o quello dell'agenzia non è trasparente e preparato.
FORZA DAL NOTAIO..VELOCE!:rabbia:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto