Bruny

Membro Ordinario
Privato Cittadino
Buonasera a tutti
prima di scrivervi mi son letta un po' di discussioni cercando la soluzione al mio problema, ma come al solito non sono stata fortunata e vi spiego anche il perchè:
da gennaio 2011 mi sono trasferita in un palazzo dove nel 2009 sono passati dal riscaldamento a gasolio a quello a metano, inserendo anche le valvole e i contacalorie in ogni appartamento.
in occasione di questi lavori la maggior parte dei costi sono stati suddivisi e pagati dai vari condomini a parte il costo per la realizzazione dell'impianto e della caldaia perchè è stato deciso di suddividerlo negli 8 anni successivi alla realizzazione per non avere costi troppo elevati in quel momento.
il problema è che quando io ho acquistato la casa nessuno mi ha detto di questa cosa ed ora io mi ritrovo a pagare delle spese condominiali molto alte perchè c'è dentro la quota di questi lavori.

ora la domanda che mi son fatta è : ma tocca pagarle a me queste spese visto che son state deliberate e decise ed effettuate prima che diventassi proprietaria dell'immobile?

preciso che nel rogito c'è scritto così :"la parte venditrice presta garanzia di evizione dichiarando che l'immobile in contratto è di sua piena proprietà e libero da pesi oneri vincoli trascrizioni pregiudizievoli e ipoteche; la parte venditrice dichiara di assumere a proprio carico tutti gli oneri, compresi quelli condominiali tasse imposte eventuali contributi a qualsiasi titolo dovuti relativamente al bene in contratto per il periodo antecedente alla data odierna, ancorchè l'accertamento e l'esigibilità di quanto dovuto dovessero manifestarsi successivamente."

Spero che qualcuno mi possa aiutare ad uscire da questa rogna ..
grazie comunque a tutti per l'attenzione
Brunella
 
Se le spese sono state deliberate fatte ed eseguite prima del suo acquisto sono a carico di chi la preceduta, lei ha visto che le opere erano terminate e il valore che avete concordato comprendevano tutte le migliorie presenti nel palazzo e nel appartamento se così è sono a carico del venditore, il problema sarà reperirlo, ciao
 
Grazie. adesso mi organizzerò per rintracciare i vecchi proprietari e fargli capire la situazione.. speriamo in bene.. Brunella
 
Buongiorno a tutti, mi ricollego a questa mia precedente e-mai perchè la situazione non solo non si è sistemata ma secondo me è anche peggiorata. Mi spiego meglio. Ho fatto presente all'amministratore di condominio questo disguido, inviandogli anche copia del rogito dove si leggeva quanto indicato e riportato anche a voi, sperando che mi aiutasse a risolvere la situazione, ma invece che ricalcolare le spese in funzione di questo, ha mandato il nuovo riparto lasciando a carico mio le spese nonostante il vecchio proprietario possieda ancora un box nel mio palazzo.
ho provato a ricontattare l'amministratore, ma non si fa trovare e quando lo fa dice che non è di sua competenza perchè le spese di gestione del calore e quello dell'ammortamento dei costi non si possono separare( che non è vero perchè nel riepilogo delle spese sostenute c'è proprio la separazione tra le due voci e gli importi.)

Ora, a parte la consapevolezza di essere stata troppo ingenua e poco informata su come muovermi, che cosa posso fare ancora ?

Grazie a tutti
Brunella
 
Buongiorno a tutti, mi ricollego a questa mia precedente e-mai perchè la situazione non solo non si è sistemata ma secondo me è anche peggiorata. Mi spiego meglio. Ho fatto presente all'amministratore di condominio questo disguido, inviandogli anche copia del rogito dove si leggeva quanto indicato e riportato anche a voi, sperando che mi aiutasse a risolvere la situazione, ma invece che ricalcolare le spese in funzione di questo, ha mandato il nuovo riparto lasciando a carico mio le spese nonostante il vecchio proprietario possieda ancora un box nel mio palazzo.

ho provato a ricontattare l'amministratore, ma non si fa trovare e quando lo fa dice che non è di sua competenza perchè le spese di gestione del calore e quello dell'ammortamento dei costi non si possono separare( che non è vero perchè nel riepilogo delle spese sostenute c'è proprio la separazione tra le due voci e gli importi.)



Ora, a parte la consapevolezza di essere stata troppo ingenua e poco informata su come muovermi, che cosa posso fare ancora ?



Grazie a tutti

Brunella

Ho paura che tu sei obbligata in solido a pagare il condominio salvo poi rivalerti sul venditore. Qualora questi non voglia liquidarti dovrai per forza rivolgerti ad un avvocato per ottenere quanto dovuto.
Hai provato a contattare l'ex proprietario a riguardo?

http://www.altalex.com/index.php?idnot=13064
 
no perchè non ho mai avuto contatti diretti con loro, ma sempre tramite l'agenzia per poi vederli fisicamente solo al rogito. stavo pensando di tornare all'agenzia e vedere se tra le loro carte hanno qualcosa a riguardo...

Brunella
 
Ciao a tutti, mi ricollego alla discussione, senza aprire nuovo topic.
Ho messo in vendita il mio appartamento ed ho avuto una proposta che ho accettato e se concederanno il mutuo al proponente, rogiteremo.
La prossima settimana è prevista l'annuale assemblea condominiale in cui si discuterà anche di interventi straordinari, quali cappotto termico.
Se dovessero essere deliberati e l'importo fosse suddiviso in rate da pagare anche in data successiva alla mia eventuale vendita, io dovrò comunque saldare per intero la somma o pagare le quote fino a quando sarò proprietario ?
In ogni caso, potrei comunque avvalermi di detrazione fiscale anche se risiederò altrove in futuro ?

Grazie in anticipo per le vostre risposte !
 
chi sostiene le spese avra il diritto delle detrazioni, ti conviene avvisare il pretendente acquirente, che state per deliberare questa spesa
 
Ultima modifica da un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top