particolare del portico di San Luca: bassorilievo in terracotta che rappresenta un santo o forse la Madonna Grassa con in mano un piccione in carne e ossa.:lol:
Madonna S.Luca.jpg
 
Vera roccia granitica sarda nello splendido mare della zona di "Cala di Volpe".:shock:
Una precedente pubblicazione aveva suscitato tantissimo interesse con richieste di particolari.:shock::eek::shock::eek:
La ripropongo a favore dei più distratti:lol::lol::lol:
 

Allegati

  • Immagine 033.jpg
    Immagine 033.jpg
    28,8 KB · Visualizzazioni: 199
  • Immagine 034.jpg
    Immagine 034.jpg
    28,3 KB · Visualizzazioni: 176
Limpida, sei ferratissima sulle.... anomalie delle case bolognesi...

Silvana

Ho la fortuna di vivere questa nostra città, che dal punto di vista estetico, ubriaca, cerco cartelli e scopro cose mai viste e molto interessanti. Questo " ascoltare" i muri delle case bolognesi, insegna anche a capire la storia dei nostri antenati, poi ci aggiungo la mia passione per la fotografia, il piacere di passeggiare e con questo mix mi ritrovo a fare l'agente immobiliare! :|
 
Quelle di Bologna NON sono anomalie. La città conserva tracce di un passato che "racconta" la vita che vi si svolgeva. Non dimentichiamo che Bologna è una delle sedi universitarie più antiche d'Europa e anche i nomi dei luoghi ricordano per esempio il pasaggio degli studenti stranieri, degli usi quotidiani e le espressioni della socialità.

E quelle di Antonello invece sono "amenità" che NON c'entrano niente con "le case più strane e particolari che incontrate nel lavoro". Ma si sa che in Italia oggi è questo ormai il codice comune di comunicazione. O no?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top