Conosco gli accordi territoriali. In questo caso non si può applicare il contratto concordato che sia transitorio o 3+2.

Io continuo a ripetere che mi risulta si possa fare un 4+4 dove il locatore è persona fisica e il conduttore è società di capitali. Non sei d'accordo?
 
Potresti spiegarmi, Nicoletta, le ragioni per cui non è possibile stipulare un contratto per uso foresteria o transitorio tra locatore (persona fisica) e conduttore (società)? :?:
 
Uso foresteria non è possibile perchè il locatore vuole aderire alla cedolare secca.
Transitorio non è possibile perchè il canone chiesto supera il canone che si dovrebbe applicare secondo gli accordi territoriali.
 
Uso foresteria non è possibile perchè il locatore vuole aderire alla cedolare secca.

Indipendentemente dal tipo di contratto, se il conduttore è una società, NON è ammessa la cedolare secca, anche se desse l'alloggio ad un dipendente.

Il contratto 4+4 è quello standard.
Se poi la richiesta del conduttore è per un periodo transitorio, inferiore a 18 mesi , puoi optare per il contratto transitorio.
C'è anche l'alternativa "per uso foresteria", (applicabile solo alle società), regolamentato solo dal codice civile: qualcuno oggi diffida di questo tipo di contratto, proprio perchè non regolamentato.

Qualunque si a la tipologia contrattuale, non è ammessa la cedolare secca: per poterne usufruire entrambi i contraenti debbono essere persone fisiche.
 
Basty ha perfettamente ragione, Nicoletta! :clap: Nella fretta, mi è sfuggito il fatto che la locazione transitoria, in questo caso, per godere della cedolare, può essere intestata solo a persona fisica, non già a società! :wall: Perciò, al #8, Locazione transitoria: Cedolare: no.
Scusate, è il Natale...:lol:
 
Grazie a tutti! Nel frattempo ho anche parlato con un avvocato specializzato in affari immobiliari il quale mi ha assicurato che l'importante è che il Locatore sia persona fisica per poter aderire alla cedolare secca. Il conduttore può anche essere società, nel contratto 4+4.

E' un casino perchè c'è già una proposta di locazione firmata e il Locatore VUOLE fare la cedolare secca. Ora come faccio a dirgli che non si può?
 
Nel frattempo ho anche parlato con un avvocato specializzato in affari immobiliari il quale mi ha assicurato che l'importante è che il Locatore sia persona fisica per poter aderire alla cedolare secca. Il conduttore può anche essere società, nel contratto 4+4.

sicuro sicuro?

(circolare 26/e ADE) ......Tenuto conto che la norma consente l’applicazione della cedolare secca
solo per gli immobili abitativi locati con finalità abitative, escludendo quelle
effettuate nell’esercizio di un’attività di impresa, o di arti e professioni, occorre
porre rilievo, al fine di valutare i requisiti di accesso al regime, anche all’attività
esercitata dal locatario ed all’utilizzo dell’immobile locato.

Esulano dal campo di applicazione della norma in commento, i contratti
di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di
impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo
dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti.
Sono altresì esclusi dall’applicazione della norma in commento anche i
contratti di locazione di immobili accatastati come abitativi, ma locati per uso
ufficio o promiscuo.

Il locatore può, invece, esercitare l’opzione per il regime della cedolare
secca in relazione ai contratti di locazione conclusi con soggetti che non
agiscono nell’esercizio di imprese, arti o professioni. Sono quindi compresi
anche i contratti conclusi con enti pubblici o privati non commerciali, purché
risulti dal contratto di locazione la destinazione degli immobili ad uso abitativo
in conformità alle proprie finalità. In tal caso, infatti, è soddisfatto il requisito
della destinazione dell’immobile all’uso abitativo previsto dalla norma.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top