bixxio

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho letto una sentenza che spiega la possibilità di stipulare un contratto per un appartamento uso residentiale a canone libero 4+4 per studio-ufficio per uso esclusivamente privato. in questo caso se fosse giusta non va fatto il cambiamento da A/2 > A/10. ?
grazie.
 

Roby

Fondatore
Agente Immobiliare
Ciao ALessandro Umbria Case, Bixxio benvenuto.

Non sono molto daccordo con voi, nel senso ok le situazioni borderline si possono creare ma io le sconsoglio caldamente.
Perchè rischiare di metteresi in situazioni dove per un non nulla puo capitare un disastro senza fine.

Di solito negli uffici, attivita negozi ecc si stipulano delle polize assicurative per il contenuto furti incendi anche sul personale ( io le ho costano pochissimo e mi tuttelo su tutto).

Non capita mai ma se un dipendente che lavora oin quel ufficio-non ufficio o un cliente in visita, cade si fa male seriamente o peggio l'assicurazione risponde?
Io credo che come al solito prima di risarcire magari cifre non indifferenti controllano tutti e secondo vuoi se trovano l'appiglio pagano?

Io consiglio sempre ai miei clienti di fare tutto in regola, e poi siccome ne siamo informati e sapevamo che non è del tutto regolare che facciamo ci facciamo firmare una dichirazione di svincolo di responsabilità? ( io tempo addietro l ho fatto visto che le parti si sono accordate e ho fatto quello che mi hanno chiesto dopo averli inforamti che non era reoglare).
 

bixxio

Membro Attivo
Privato Cittadino
salve,
non ne sto venendo a capo, sembrerebbe che nessuno possa darmi informazioni precise riguardo il tipo di contratto da sottoporre a questi 2 avvocati. eppure c'è differenza tra studio privato e studio professionale a pubblico.
è chiaro che per lo studio professionale va fatto un contratto ad uso diverso 6+6 con i relativi cambi al catasto e la dia al comune, ma per uno studio privato si puo fare un contratto ad uso abitativo 4+4? senza variare niente al catasto e al comune? specificando nel contratto che l'uso del conduttore sarà esclusivamente rivolto a studio privato non al contatto conh il pubblico.
grazie
 

fiennes

Nuovo Iscritto
bixxio io ci andrei un pochino cauto,per affittare ad uso diverso devi fare cambio d'uso e valutare se non ci sono ostacoli condominiali.
poi il contratto è esclusivamente 6 +6.
tutte le altre ipotesi non reggono,la foresteria significa dare in locazione per uso abitativo un immobile
ad una società di capitali s.r.l. spa che fa contratto per propri dipendenti,quindi niente ufficio.
Inoltre se una ditta o società fa contratto per abitazione come fa a scaricare spese?
Il rischio enorme per il proprietario che affitta un immobile senza requisiti,è che ove il conduttore per un qualche motivo decida può far causa e chiedere danni...ci sarebbe anche altro ma non la voglio fare lunga.
 

Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Allora per chiarezza.

Se un immobile è accatastato abitazione non si possono fare contratti commerciali, ma solo abitativi

Se lo vuoi affittare agli avvocati devi fare un cambio di destinazione d'uso da abitazione ad ufficio.

e questa è la legge.

Poi c'è la realtà dei fatti che si può riassumere così

Non vuoi fare il cambio di destinazione? lo affitti come residenza,poi chi entra ci fa l'ufficio? Tu non lo sapevi (e nel contratto ci sarà scritto che è vietato il cambiio di destinazione del'unità locata). Quindi in questo caso chi entra non potrà scaricare il canone di locazione e tutte le spese come costo, e vedrai che prima o poi salterà fuori.

Fai un contratto uso foresteria, lo intesti alla ditta (devo verificare se è solo per società di capitali o meno, ma mi sembra che sia così), e come ho già scritto è una soluzione per baipassare la normativa, non è la cosa più chiara del mondo, anche perchè se tu verrai avvisato dall'amministratore che l'immobile non è adibito a residenza ma ad ufficio, non potrai dire che non potevi non sapere

Altra alternativa fai il 6+6 su un residenziale e che vada tutto bene... ma non è una soluzione corretta, ma si fa anche quello
 

rosarioleo

Nuovo Iscritto
Salve! da qualche parte su questo forum http://www.immobilio.it/threads/age...te-come-uffici-e-viceversa.17373/#post-176759
ho letto che:"
Domanda: è regolare la locazione, con contratto commerciale ad uso ufficio (6 + 6 anni) di un immobile censito al catasto come abitazione A2, A3, A4, ecc.?

SI ma solo se la normativa urbanista/edilizia del comune dove è ubicato l'immobile prevede il cambio di destinazione d'uso senza opere come legittimo e compatibile ......altrimneti si rende necessario il cambio di destinazione d'uso da abitativo ad uso ufficio"

Voi cosa ne pensate???
 

Zobernig

Membro Attivo
Professionista
Circa il contratto ad uso foresteria di cui si parla sopra: tutto bene ma i dipendenti della srl o spa che prende in affitto DOVREBBERO SPOSTARE LA RESIDENZA Lì secondo le leggi del 2001. E' corretto? Quindi se costoro sono poniamo 8-14 o 20 persone sarà difficile farlo. Se invece fosse una famiglia con padre (capofamiglia e dipendente delle srl o spa che prende in affiftto) moglie e due figli sarebbe più lineare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto