Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Se sono cambiate le condizioni alla prima agenzia non spetta nulla. Così come l'acquirente non dovrà pagare due provvigioni a che titolo? Perché poi. E' andato nella prima agenzia, poi cambia agenzia e prezzo pagherà la seconda che conclude l'affare.

Ogni tanto bisogna anche fare il mea culpa a seguire le aspettative dei proprietari e non riuscire a prendere la proposta. Oggi la tendenza dei giudici e' quella di premiare l'agenzia che chiude l'affare. Diverso potrebbe essere il caso dove poi l'immobile lo tratta il proprietario. Li si può configurare il nesso causale e la malafede dell'acquirente.

chi scrive è la seconda agenzia???? Bravo!!! vorrebbe fare le scarpe alla prima agenzia, ho capito male??!!! Oltretutto queste cose creano problemi ai clienti che staranno sempre piu attenti a non rivolgersi alle agenzie. Queste cose secondo me vanno chiarite, poi se i clienti vorranno comprare con la seconda agenzia lo potranno fare ma dovranno essere consapevoli del rischio.
Nessun rischio secondo me, l'acquirente non dovrà pagare in nessun caso la doppia provvigione semmai il giudice a parità di condizioni dividerà la provvigione tra le due agenzie ma la vedo difficile, come ho detto la tendenza è quella di escludere la prima agenzia che non ha concluso l'affare.
 

$i£v€®

Membro Attivo
Professionista
Se invece il venditore non rinnova l'incarico, decidendo di vendere privatamente, venditore e acquirente, che si sono conosciuti tramite agenzia, sono obbligati a vita a corrispondere la provvigione ?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
A vita no, ma per un anno da quando l'agenzia è venuta a conoscenza della vendita (presumibilmente dal rogito o dalla voltura di proprietà...)
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Quindi anche se il venditore acquista dopo 10 o 20 anni dalla "visita" all'immobile, dovrà comunque la provvigione, giusto ?
Visto l'esempio largamente improbabile, il concetto è quello che ci deve essere un lasso di tempo "logico" per cui l'acquisto sia stato fatto con l'inequivocabile intervento dell'agenzia. Già se uno compra dopo 3 anni dalla prima visita, a mio avviso, il diritto alla provvigione è quantomeno sindacabile (sempre che di mezzo non ci siano stati accordi verbali o contratti firmati, anche di locazione, tesi ad eludere le provvigioni)
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Tutto il tempo durante il quale si tratta dello stesso affare tra le stesse persone, a grandi linee.
Ovvero, se si aspetta solo per non pagare, si dovrà pagare.
Se il venditore ritira la casa dal mercato, non la fa più vedere a nessuno, magari permette all’acquirente di occuparla, e altre cose del genere, l’evidenza è chiara anche dopo 10 anni: erano d’accordo per eludere le provvigioni.
Se invece la messa in vendita prosegue, e dopo dieci anni non ha ancora venduto (mah) , e l’acquirente passa per caso e scopre che è in vendita ad un prezzo diverso e gli interessa ancora ....è diverso.
In ogni caso , sarebbe un giudice a decidere, se l’agenzia fa causa: quindi bisogna sapere che si corre un rischio.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto