La Corte di Cassazione non ha ritenuto giuridicamente fondato tale ragionamento considerando vessatoria la clausola, perché andava a sbilanciare i reciproci obblighi contrattuali, però ha riconosciuto al mediatore il diritto a pretendere, comunque, una somma di minore importo. Mica fesso il mediatore.
Come dire, in un contratto tutte le parti sono obbligati, pena risarcimento, ad una reciproca diligenza e buona fede.




Magari ! Sarebbe la volta che i proprietari sarebbero obbligati a comportarsi come si deve e non come anguille...
 
E non si prende in considerazione il caso in cui viene pagata la mediazione all'atto della stipula del preliminare e poi, prima del rogito, una delle due parti rinuncia alla vendita?
Cosa succede in questo caso dei compensi di mediazione già versati? Soprattutto nel caso in cui il compenso di mediazione sia stato versato per intero dalla parte che NON si è ritirata?

Grazie!
 
Cosa succede in questo caso dei compensi di mediazione già versati? Soprattutto nel caso in cui il compenso di mediazione sia stato versato per intero dalla parte che NON si è ritirata?
La mediazione già pagata è persa, ma la parte adempiente può agire giuridicamente per un risarcimento danni nei confronti della parte inadempiente (trattenimento della caparra - che, a compromesso fatto, è sostanziosa - o pretesa della restituzione della stessa X 2, più rimborso spese sostenute: agenzia, tecnico, ecc...).
 
Ovvero non si può chiedere alla parte inadempiante anche il risarcimento della mediazione?

Altrimenti sarebbe troppo bello! Mediatore e venditore si accordano, fanno il preliminare con un compratore (che paga la mediazione) e poi il venditore si ritira.... e il mediatore si tiene il compenso di mediazione! E poi si ricomincia.... magari con lo stesso immobile...

A questo punto smetto di fare l'ingegnere e faccio il mediatore!
 
Ovvero non si può chiedere alla parte inadempiante anche il risarcimento della mediazione?
Altrimenti sarebbe troppo bello! Mediatore e venditore si accordano, fanno il preliminare con un compratore (che paga la mediazione) e poi il venditore si ritira.... e il mediatore si tiene il compenso di mediazione! E poi si ricomincia.... magari con lo stesso immobile...

A questo punto smetto di fare l'ingegnere e faccio il mediatore!
Non hai capito niente.
Primo perchè il venditore sarebbe costretto a restituire il doppio della caparra (per legge) e poi perchè ti ho già detto che nei danni che chiedi puoi inserire anche la voce: "mediazione agenzia" (l'avevo scritto).
Poi spiegami, quale venditore suicida si comporterebbe a questa maniera. Se proprio non ti fidi, nulla ti vieta di trascrivere il compromesso, così gli leghi le mani.

Cerchiamo di rimanere con i piedi per terra perchè le truffe esistono in tutti i campi, ma scenari come questo che tu hai prospettato non c'entrano nulla col nostro mestiere.
 
A pensar male....ecc. ecc. :cool:

Ma non è questo il caso. Se si fa un preliminare di ferro, con tutte le garanzie offerti dalla legge, le truffe non possono reggere.;)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top