U

Utente Cancellato 33380

Ospite
Tutti sanno che Ballando è l'unico ad aver ragione.
Però in Italia non è così, ci sono gli Italiani!
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Tutti sanno che Ballando è l'unico ad aver ragione.
Però in Italia non è così, ci sono gli Italiani!

tralasciando la solita boutade sugli italiani, se il testo del decreto è questo
http://www.vigilfuoco.it/aspx/ReturnDocument.aspx?IdDocumento=4993
io di vincoli al numero di motori (nonchè alla tipologia di mezzo in cui sono montati) non ne ho trovati.
a prescindere da questo mi domando a questo punto a cosa servano i box doppi.

se qualcuno mi riporta al testo che esplicita il divieto mi fa una cortesia :)
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Il box in se non entrerà mai nella prevenzione incendi ma se la superficie totale dei box supera i 300mq allora tutti i box entreranno nella prevenzione incendi a prescindere dalla superficie del singolo box.

è sembrato anche a me di intenderla in questo senso: 300 mq di superficie complessiva (non è chiaro se con o senza corselli).
tuttavia a me il tutto pare abbastanza "fumoso".
voglio dire... nell'ipotesi di posti auto coperti, trovo abbastanza corretto che non si mettano due macchine in un singolo posto auto al fine di evitare che alla fine ci siano più mezzi di quelli previsti.
ma nel caso di un box, poniamo di 30 mq (il classico box doppio e pure largo) trovo difficile capire la ratio sottostante la normativa impedisca di metterci due macchine affiancata, ma mi consenta di sovrapporle.
detto in altri termini: se ho due box separati: due macchine.
se "tiro giù" la parete divisoria: 1 macchina.
in pratica stiamo dicendo che qualunque box doppio in interrato da oltre 300mq è una truffa.

altro discorso invece per "cosa si mette" nei garage.
lì credo che praticamente tutti siano fuori regola.
ma non solo in italia....
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Eldic allego il Decreto sulle autorimesse dove si spiega meglio la cosa e le faq dei VV.F. Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

questo è il documento che, non senza difficoltà, ho trovato anch'io.
la sezione di interesse è la 3 e i successivi commi.
in particolare al punto 3.3 si esplicita che la superficie specifica di parcamento non deve essere inferiore a 20mq (tale superficie è data dalla somma del box vero e proprio e dello spazio di manovra; non è chiaro però se lo spazio di manovra sia costituto dai corselli divisi pro quota o se due box antistanti possano contare "due volte" la stessa sezione di corsello.).
se è così un box da 40 mq (compreso lo spazio di manovra) può ospitare due macchine. o 8 moto.
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Scusate una curiosità: non ho letto l'intero documento sopra postato. Ma mi sembra che si dovesse distinguere tra box individuali ed autorimesse grandi o collettive: inizialmente il discrimine era attorno ai 9 autoveicoli e 300mq.

Cosa confermata nella introduzione del documento che sintetizza le novità.

Con questo i box singoli (ma anche doppi) sembrerebbero sostanzialmente non compresi in quel documento.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Scusate una curiosità: non ho letto l'intero documento sopra postato. Ma mi sembra che si dovesse distinguere tra box individuali ed autorimesse grandi o collettive: inizialmente il discrimine era attorno ai 9 autoveicoli e 300mq.

Cosa confermata nella introduzione del documento che sintetizza le novità.

Con questo i box singoli (ma anche doppi) sembrerebbero sostanzialmente non compresi in quel documento.

mah, io ho interpretato

"Autorimesse pubbliche e private, parcheggi
pluriplano e meccanizzati di superficie complessiva
coperta superiore a 300 m2;"

come la superficie complessiva del "piano box"....
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Alto