ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Riprendiamo il discorso serio... considerate bene il punto del racconto dove si parla dei portaloni e tutte le agenzie che pubblicano un annuncio.

Uno vede un logo, vede la descrizione chiama per l'annuncio e gli viene detto.... " ci troviamo direttamente sul cantiere"... Si vede la casa.. e il tutto interessa... poi si pensa... vediamo un po' la sede dell'agenzia dovrebbe essere nei paraggi... intanto che ho un po' di tempo vedo se ha altri annunci... si guarda i riferimenti... cerchi la sede... e vedi tante case... e sul citofono nessun riferimento....

Non pensate che questo possa influenzare il vostro compratore?
Quali consigli gli dareste per rassicurarlo a riguardo?

L'AI non ha lasciato al nostro compratore nessuna brochure o volantino dell'immobile solo la piantina richiesta...
Il compratore si dovrebbe fidare... oppure ha ragione ad essere allibito e alla fine rivolgersi ad un franchising perchè si sente + tutelato? Ma in questo caso è veramente più tutelato? Quali vincoli e garanzie dovrebbero farlo dormire tranquillamente la notte?
Un'insegna, un ufficio possono aiutare l'incontro domanda-offerta... o sono concetti superati... meglio tutto online... e ognuno lavori a casa propria?
 

skywalker

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Guarda...come al solito posso parlare solo di esperienza personale ( con buona pace di Ale.)...
Personalmente ho frequentato il corso da Agenti Immobiliari E superato l'esame ma non mi occupo più da anni del lavoro citato in senso classico.
Direi che il mio lavoro è più simile a quello di un consulente e l'immobile viene cercato e utilizzato al pari di un prodotto finanziario che deve rendere, e rendere bene.
I miei clienti investono e speculano ma raramente utilizzano.
Ciò favorisce un'estrema mobilità in quanto lavoro con gente che proviene da città diverse e da diversi paesi.
Detto questo non capisco ( anche in caso di normale compravendita) come la professionalità dell'agente e la sua competenza possa essere messa in relazione con il colore verde, rosso o blu che sia...
Quando come dici tu incontri un agente non è che non ci parli, anzi... Di domande gliene fai eccome e di cose ne chiedi e te ne vengono chieste tante...difficile non capire chi hai davanti e se si tratta di persona seria e preparata o di uno tutto chiacchiere e distintivo...
Poi guarda, se vuoi dirmi che una pressione fiscale crescente, dei costi che tendono ad aumentare, un mercato che si indebolisce, una fiducia che manca e potremmo andare avanti così per molto ancora, costringono molti a diversi ridimensionare, posso comprenderlo ma noto che ciò avviene in ogni professione.
I dentisti, gli avvocati, i commercialisti ( si parla dei giovani, di quelli cioè che ancora non anno una clientela fidelizzata negli anni o come spesso accade ereditata dai padri) tendono ad associarsi[DOUBLEPOST=1373708621,1373708429][/DOUBLEPOST]a ridurre i costi e ad offrire un prodotto sempre meno costoso e a volte purtroppo anche approssimativo.
È la modernità...
Tanto di cappello a chi ha deciso di rinunciare al logo Figo e alla vetrina con pizzi e merletti per puntare sull'eccellenza.
 

il greco

Membro Junior
Agente Immobiliare
Professionista
Voi forse nn immaginate quanta gente legge le cose che scrivete qui e quanto siano importanti discorsi come questo: il web è sempre più la vetrina della società, del mondo reale.

Se fino a qualche anno fa, voi AI, potevate pure snobbare il tema di questo post, tanto le case si vendevano da sole, oggi fareste bene a porvi più attenzione ed a riqualificare la vostra professione.

La verità, per come la percepisce la "gente comune", è che le Agenzie Immobiliari non svolgano un ruolo necessario nella compravendita degli immobili. E' un pedaggio in più da dover pagare per "vedere e comprare" l'immobile.

Cosa fa un Agente Immobiliare? Di certo non stima l'immobile per quel che vale, ma per quanto il mercato lo possa acquistare. Del resto, oggi più di ieri, si ha la percezione che gli Agenti Immobiliari vogliano guadagnare un % più o meno fissa, al di là del valore dell'immobile venduto.

Fosse per loro - quindi- meglio vendere 100 appartamenti a prezzi stracciatissimi, che 1,2 a prezzi di mercato.

Quindi, l'AI che fa? Ti sottostima l'immobile, prevedendo già il tuo rialzo! Quindi... non ti puoi fidare della sua valutazione e sei costretto a fartela tu una vera valutazione.

Chi compra non viene assistito in modo pieno; l'importante è che compri, se poi si trova scontento, fregato, se ha buttato i risparmi di una vita... l'unica cosa importante è che paghi la commissione!

Insomma, non si percepisce il servizio come una MEDIAZIONE, ma come un percorso ad ostacoli, il più grosso dei quali è spesso la stessa Agenzia.

Aggiungici la crisi immobiliare, che cosa ne viene fuori?

Che invece di essere un luogo di pacifico incontro tra domanda (quale che sia) ed offerta (quale che sia), un luogo in cui MATURARE le proprie scelte, in cui INDIRIZZARE nel miglior modo il proprio FUTURO, un luogo dove riunire professionisti qualificati che ti sappiano dire VITA, MORTE e MIRACOLI del passo che stai per compiere, in modo che tu lo compia nella maniera più consapevole possibile...

...invece di tutto questo, l'Agenzia - se ti va bene- è SOLO una commissione in più da pagare, se ti va male, beh, l'Agenzia è proprio il fattore che ti rovina (spesso x sempre)!

Con ciò non intendo offendere né svalutare il lavoro degli AI.

Che mi dite adesso dei sue signori che bussano alla porta intimiditi, sudati e con il cuore in gola?
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
Voi forse nn immaginate quanta gente legge le cose che scrivete qui e quanto siano importanti discorsi come questo: il web è sempre più la vetrina della società, del mondo reale.

Se fino a qualche anno fa, voi AI, potevate pure snobbare il tema di questo post, tanto le case si vendevano da sole, oggi fareste bene a porvi più attenzione ed a riqualificare la vostra professione.

La verità, per come la percepisce la "gente comune", è che le Agenzie Immobiliari non svolgano un ruolo necessario nella compravendita degli immobili. E' un pedaggio in più da dover pagare per "vedere e comprare" l'immobile.

Cosa fa un Agente Immobiliare? Di certo non stima l'immobile per quel che vale, ma per quanto il mercato lo possa acquistare. Del resto, oggi più di ieri, si ha la percezione che gli Agenti Immobiliari vogliano guadagnare un % più o meno fissa, al di là del valore dell'immobile venduto.

Fosse per loro - quindi- meglio vendere 100 appartamenti a prezzi stracciatissimi, che 1,2 a prezzi di mercato.

Quindi, l'AI che fa? Ti sottostima l'immobile, prevedendo già il tuo rialzo! Quindi... non ti puoi fidare della sua valutazione e sei costretto a fartela tu una vera valutazione.

Chi compra non viene assistito in modo pieno; l'importante è che compri, se poi si trova scontento, fregato, se ha buttato i risparmi di una vita... l'unica cosa importante è che paghi la commissione!

Insomma, non si percepisce il servizio come una MEDIAZIONE, ma come un percorso ad ostacoli, il più grosso dei quali è spesso la stessa Agenzia.

Aggiungici la crisi immobiliare, che cosa ne viene fuori?

Che invece di essere un luogo di pacifico incontro tra domanda (quale che sia) ed offerta (quale che sia), un luogo in cui MATURARE le proprie scelte, in cui INDIRIZZARE nel miglior modo il proprio FUTURO, un luogo dove riunire professionisti qualificati che ti sappiano dire VITA, MORTE e MIRACOLI del passo che stai per compiere, in modo che tu lo compia nella maniera più consapevole possibile...

...invece di tutto questo, l'Agenzia - se ti va bene- è SOLO una commissione in più da pagare, se ti va male, beh, l'Agenzia è proprio il fattore che ti rovina (spesso x sempre)!

Con ciò non intendo offendere né svalutare il lavoro degli AI.

Che mi dite adesso dei sue signori che bussano alla porta intimiditi, sudati e con il cuore in gola?
Alcuni spunti rispecchiano la realtà, altre considerazioni forse eccessivamente negative e pessimistiche tendono a caricare sulle spalle degli AI colpe di cui non sono unicamente e intieramente responsabili.
 

il greco

Membro Junior
Agente Immobiliare
Professionista
ma infatti mi riferisco alla "percezione", nn per forza alla realtà! faccio un esempio, anche e soprattutto x sentito dire:

"se fossi sicuro che davvero il mio appartamento vale X, venderei a X, perché poi potrei comprare a X". ho la sensazione che sia saltato proprio questa parte dell'ingranaggio.
 

b.paola

Membro Junior
Agente Immobiliare
Io penso che a volte ciò che scrive il greco sia vero,alcuni agenti sembrano più mezzadri di cavalli disposti a vendere il brocco per buono pur di riscuotere.Io non sono così cerco sempre di inquadrare il cliente ed indirizzarlo verso la casa più giusta per lui e fargli fare un buon affare che un giorno non mi maledica ed anche questo glielo dico!Ma purtroppo anche questo non va bene, ci vuole serietà e distacco professionale non farsi coinvolgere tanto alla fine siamo solo una tassa in più da pagare ,per gli italiani,non per gli stranieri che sono avvezzi a questo titolo professionale.Ne conosco tanti di colleghi giacca e cravatta macchinone che sembra che arrivi la serietà con la Smaiuscola e poi fanno arrosti tali!!tipo porzioni di case non accatastate che non hanno visto,terreni che prima c'erano e poi spariscono di metratura,bisogna dire al cliente che in Italia non c'è niente di probatorio in primis il catasto e che le cose bisogna sempre aggiustarle prima di venderle.A proposito dei due che entrano sudati ed intimiditi con il cuore in gola ,da un pò di tempo è il mio ritratto quando entrano clienti nella mia agenzia con tanto di vetrina e spese ormai insostenibili

per le stime bisogna essere corretti ,cercare un punto di incontro fra quello che i tempi dettano e la richiesta del venditore,altrimenti non riusciamo a vendere ciò che ci viene consegnato con tanta fiducia .Mettiamoci il cuore di solito una casa è per sempre e se sia solo per affari va bene lo stesso,non mi piace quel discorso di vendere pur di vendere ed intascare .se devo lavorare così preferisco chiudere e stare a casa a fare l'orto o altro
 
Ultima modifica di un moderatore:

il greco

Membro Junior
Agente Immobiliare
Professionista
Ah bene! Tengo a precisare che ho parlato in generale, sicuramente ci sono AI qualificati e professionali che fanno gli interessi di tutte e 3 le parti (anche la loro, ovviamente). Però è questo il problema. Oggi come oggi, non è che il macchinone faccia effetto. La sintesi del post di Ludovica è: cosa dovrebbe avere un'Agenzia oggi per fare la differenza?

La mia risposta (che spero di aver già dato) è: l'Agenzia deve essere un luogo rassicurante. Non intendo visivamente, all'apparenza, ma nei fatti.
 

il greco

Membro Junior
Agente Immobiliare
Professionista
Ok giusto x fare un esempio, chiedo a b.paola: puoi garantire, con certezza, la stima di un appartamento in modo tale che, vendendolo, con gli stessi soldi - domani- se ne possa comprare uno simile al palazzo affianco? Spero di essermi spiegato. Questo è il paradosso immobiliare nel quale ci troviamo oggi (o almeno questa è la sensazione che si percepisce).
 

b.paola

Membro Junior
Agente Immobiliare
non lo potrei fare ,garantirlo vorrebbe dire essere maghi ed io sò benissimo di non esserlo oggi è tutto diverso da 10 anni fa quando dopo anni di bassi prezzi era automatico il rialzo o la costanza.Io oggi posso solo dire ai miei clienti che se una casa ti piace e c'è un prezzo al momento corretto comprala perchè te ne sei innamorato e la ritieni adatta a te ,ma da qui a garantire che la potrai rivendere econ la stessa cifra comprarne domani una uguale no,perchè il più delle volte il prezzo và dietro ai proprietari e non alle stime di noi agenti.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
...invece di tutto questo, l'Agenzia - se ti va bene- è SOLO una commissione in più da pagare, se ti va male, beh, l'Agenzia è proprio il fattore che ti rovina (spesso x sempre)!
pensa invece che io penso che certi clienti agendo nel fai da sé sono capaci di rovinarsi da soli .... senza nessuno, da soli, risparmiando la commissione, ma perdendo molto di più.

Chi compra non viene assistito in modo pieno; l'importante è che compri, se poi si trova scontento, fregato, se ha buttato i risparmi di una vita... l'unica cosa importante è che paghi la commissione!
Vorrei trovare un cliente, solo uno che non mi ha fatto buttare sangue :)eek:) nella trattativa oppure non ha creato obiezione al contratto o ad altro. La provvigione te la fanno sudare, non pagano senza la giusta assistenza ed è anche nel nostro interesse chiudere il cerchio.

Quindi... non ti puoi fidare della sua valutazione e sei costretto a fartela tu una vera valutazione.
è una questione di aspettative, non di valutazione.
La verità, per come la percepisce la "gente comune", è che le Agenzie Immobiliari non svolgano un ruolo necessario nella compravendita degli immobili. E' un pedaggio in più da dover pagare per "vedere e comprare" l'immobile.
fino a quando non iniziano a vendere o ad acquistare, solo in quel momento capiscono quanto sia importante il mediatore, il servizio, nella trattativa oppure anche solo quando il cliente in visita in casa fa delle domande a cui non sa rispondere. Io sono sempre più convinta e parlo con dati alla mano che sono solo voci di corridoio di chi effettivamente non si è trovato di fronte al problema, la provvigione e bla bla bla, chiacchiere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto