Alessandro Frisoli

Fondatore
Agente Immobiliare
Elisabetta la vedo dura, però prova a fare un paio di raccomandate. Dove dici che il giorno x alle ore x l'agente immobiliare Elisabetta, in virtù dell'incarico stipulato in data dalla sig.ra y, portava la signorina yx a visionare l'appartamento sito in ecc ecc. Accortami che la stessa signora aveva venduto alla stessa cliente (dopo che la venditrice dichiarava di non voler più porre in vendita l'appartamento, dichiarazione peraltro mendace in quanto contraddetta dai fatti, ) sono a richiederVi euro .... per le mediazioni, in caso contrario mi vedrò costretta, mio malgrado, a tutelare l'opera da me svolta nelle sedi che più riterrò opportune Distinti saluti
E poi vedi cosa succede :D
 

miaimmo

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
ciao posto che tu abbia delle prove documentate e testimoniali direi che devi sicuramente procedere legalmente per ottenere il pagamento della mediazione.....................e' giusto che le persone conoscano le regole di comportamento corretto nei confronti degli agenti immobilari anche se....................temo che il fatto che l 'immobile sia stato poi posto in vendita in maniera diretta dalla proprieta' e per di piu' a prezzo difforme dall'incarico che avevi avuto tu ............sia una possibile situazione di non vittoria legale...consigliati e consultati con un avvocato in gamba..........
auguri
 

Manzoni Maurizio

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
CIAO ELISABETTA, SE UN CLIENTE CHE HA VISITATO UN IMMOBILE CON UN AGENTE IMMOBILIARE, POI, LO COMPRA, L'AGENTE HA IL DIRITTO ALLA PROVVIGIONE. RIMANE DA PROVARE CHE L'HA VISITATO CON TE, MA NON CREDO CHE IL CLIENTE POSSA NEGARE LA VISITA, INVENTERA' QUALCHE ALTRA TROVATA , MA IL GIUDICE MOLTO PROBABILMENTE CAPIRA' LA VERITA'. NON MOLLARE !!! SEI NEL PIENO DIRITTO

-----------------------------
Messaggio di moderazione:
Per una migliore interpretazione dello stato d'animo di chi scrive intervenendo sul forum, è importante digitare sempre in minuscolo in quanto scrivere in MAIUSCOLO restituisce la sensazione a chi legge che stai URLANDO. Grazie per la comprensione ;)

-----------------------------
 

raffaella

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Perchè siete così restii a far firmare il verbale di visita? Rappresenta comunque una tutela sia per il venditore, che ha la possibilità di sapere chi è entrato in casa sua e quando, sia per l'agente immobiliare, e non è vero che in sede legale non serve a nulla :? .
il cliente che rifiuta di firmare non è in buona fede, a allora perchè portarlo a vedere un immobile?
Mi sembra di essere un marziano :disappunto:
Ciao Raffaella
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non sei un marziano infatti anche io faccio firmare il foglio visita però c'è un però.
Io propongo ad un cliente una casa a 500.000 e lui pur visitandola la ritiene non interessante;
Alcuni mesi dopo il proprietario mette in vendita la stessa casa a 450.000 e poi conclude a 430.000;
si può parlare dello stesso affare che gli avevo proposto io?
Alcuni giudici ritengono che in presenza di un affare diverso da quello proposto anche se il mediatore ha messo in contatto le parti non abbia diritto alla provvigione; è come se io faccio vedere un appartamento in un cantiere e poi i lcostruttore ne vende un'altro al mio cliente.
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Il diritto al compenso di mediazone matura nel momento in cui il mediatore ha messo a contatto le parti !
Nel caso in esame se il mediatore ha visitato l'immobile e presentato fisicamente il cliente alla proprieta' e' sicuramente maturato il diritto a percepire la mediazione.
Volendo essere ottimista credo che una lettera r.r. di richiesta del compenso convinca le parti al pagamento, altrimenti qualsiasi legale puo' sostenere un causa sicuramente favorevole alla collega
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Caro Roberto consentimi di dissentire...

Sulla sk.visita io faccio firmare che Mr. X ha visitato con me l'immobile sito in Ivrea, via Le Dita Dal Naso n°0...

In questo caso ho la certezza dell'immobile proposto, quindi se il prezzo dovesse variare anche in maniera consistente poco importa.

Sul discorso di più appartamenti da costruttore io specifico sul foglio l'ubicazione del cantiere e la ditta proprietaria e costruttrice...
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Ciao Luciano! :stretta_di_mano:

Non è un po' spinosa la causa se il cliente in questione non ha firmato un minimo di documentazione che attesti la visita o la proposta dell'immobile? Idem dicasi per venditore che non ha ricevuto nessun elenco dei nominativi contattati...

Per tua esperienza ti risulta che cause simili abbiano avuto esiti favorevoli agli Agenti Immobiliari?
 

Luciano Passuti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
A mia conoscenza, sotto l'aspetto del diritto, la messa a contatto delle parti e' l'unico elemento che produce il diritto alla mediazione.
Il solo foglio visita, o aver fatto solo visitare l'immobile, NON fa maturare la mediazione a carico di entrambe le parti, questo e' consolidato in giurisprudenza.
Il c.c. all'art. 1754 e' chiaro: E' mediatore colui che mette in relazione due o piu' parti per la conclusione di un affare.................ecc. ecc.
La messa a contatto si puo' intendere anche nell'aver comunicato il nominativo, per iscritto al venditore, del clente che ha visitato il suo immobile.
Sempre consigliabile quando non si ha l'incarico in esclusiva.
In caso di vertenza legale la messa a contatto delle parti tramite il mediatore puo' essere provata, come detto sopra, oppure tramite prove testimoniali davanti al Giudice, delle parti stesse, o di terzi.
 

Sandro 7942

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Come messa in contatto l'avvocato del mio corso aveva anche evidenziato il fornire indicazioni utili all'individuazione dell'immobile... Più che portare a vederlo non so che altre indicazioni possano essere fornite... Quindi i giudici solitamente la ritengono valida come tesi.
Il foglio visita quindi attesta la visione dell'immobile e il fatto di conoscerne ESATTAMENTE l'ubicazione, indifferentemente dal fatto che ci fosse il proprietario all'appuntamento o meno... Non è quindi fondamentale che acquirente e proprietario si parlino fisicamente in appuntamento per arrivare alla messa in contatto e al diritto alla provvigione... O NO? :domanda:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto