DottorMax

Membro Attivo
Professionista
Salve, una Parente sta per acquistare un monolocale tramite agenzia. Molto centrale e con alta rendita (già locato). Ma Le hanno detto che l'immobile è urbanisticamente C/2 ma catastalmente A/4. O viceversa, non ricordo bene. E che è stato sempre locato da oltre 10 anni ad uso abitativo ad Extracomunitari.
Cosa significa?
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Salve, una Parente sta per acquistare un monolocale tramite agenzia. Molto centrale e con alta rendita (già locato). Ma Le hanno detto che l'immobile è urbanisticamente C/2 ma catastalmente A/4. O viceversa, non ricordo bene. E che è stato sempre locato da oltre 10 anni ad uso abitativo ad Extracomunitari.
Cosa significa?

Che hanno affittato come abitazione il magazzeno nello stato di fatto in cui si trova.
Molto probabilmente pure con un contratto ad uso residenziale quattro più quattro.

Del resto, una volta identificato catastalmente, agenzia delle entrate nata e subentrata ad agenzia del territorio, ti registra anche un albero di fico.
Basta che incassano l'imposta e a loro non gliene frega un fico secco.

Nessuna obiezione, perché in linea di principio, il proprietario va pagando imposte per una casa, quando invece possiede un magazzeno.
Come se il proprietario di un utilitaria pagasse il super bollo dichiarandola come una di lusso.

Assai diversa la questione urbanistica.

Che identifica l'oggetto, così come è o era stato autorizzato, dal comune concessionario.
Ovvero il padrone del suolo, dove gravano tutti gli immobili che si inseriscono in quel suo territorio.

Da qui Massimila',
Che si evidenziano le differenze tra catasto e urbanistica.

Il catasto è un organo disciplinato dallo stato centrale.
Nella gerarchia delle conformità è quello che vale di meno.
Serve per pagare correttamente le tasse.
Come il bollo o il Superbollo.

Mentre l'urbanistica, è un organo disciplinato dal comune.
Che serve per pianificare il territorio attraverso il proprio regolamento edilizio.

Quando la conformità dello stato dei luoghi, corrisponde allo stato che a suo tempo era stato autorizzato dal comune, allora il titolo di proprieta è pienamente legittimato.

Il titolo risultante di proprieta, aldilà di come e' stato erroneamente o volutamente accatastato, è ciò che si può trasferire in vendita.
Passando da una mano all'altra senza avere una virgola di meno o una di più.

In poche parole dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei.
Se sei un magazzino avrai un valore.
Se sei un'abitazione ne avrai un'altro.
 
Ultima modifica:

brina82

Membro Storico
Professionista
A parte scherzi, intanto catasto e urbanistica devono essere allineati, perchè se il Notaio sapesse di questo disallineamento, non rogiterebbe, primo motivo.

Secondo motivo, anche più importante del primo, è garantirsi l'acquisto di un immobile regolare.

Incaricherei un tecnico per analizzare la situazione è capire se è il caso di acquistare o meno.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Ma Le hanno detto che l'immobile è urbanisticamente C/2 ma catastalmente A/4.
Quindi comprerebbe un magazzino: hanno fatto la variazione catastale, senza fare prima la relativa pratica urbanistica.
E che è stato sempre locato da oltre 10 anni ad uso abitativo ad Extracomunitari.
Qualcuno ha visto il contratto, o è anche tutto in nero ?

Ma i tuoi parenti, invece di cercare di comprare la qualunque, non potrebbero farti domande prima di impegnarsi in acquisti sconclusionati ?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
La sola cosa veramente sensata da fare e' incaricare un tecnico per far valutarne la situazione, in alternativa chiedere al proprietario di far redigere una relazione di conformità edilizia - urbanistica e catastale.
 

DottorMax

Membro Attivo
Professionista
Quindi comprerebbe un magazzino: hanno fatto la variazione catastale, senza fare prima la relativa pratica urbanistica.

Qualcuno ha visto il contratto, o è anche tutto in nero ?

Ma i tuoi parenti, invece di cercare di comprare la qualunque, non potrebbero farti domande prima di impegnarsi in acquisti sconclusionati ?
Sconclusionati? Ce lo ha proposto un'agenzia immobiliare! E per proporlo..sarà regolare no?

Quindi comprerebbe un magazzino: hanno fatto la variazione catastale, senza fare prima la relativa pratica urbanistica.

Qualcuno ha visto il contratto, o è anche tutto in nero ?

Ma i tuoi parenti, invece di cercare di comprare la qualunque, non potrebbero farti domande prima di impegnarsi in acquisti sconclusionati ?
Si, il contratto l'abbiamo visto. E' regolare.

A parte scherzi, intanto catasto e urbanistica devono essere allineati, perchè se il Notaio sapesse di questo disallineamento, non rogiterebbe, primo motivo.

Secondo motivo, anche più importante del primo, è garantirsi l'acquisto di un immobile regolare.

Incaricherei un tecnico per analizzare la situazione è capire se è il caso di acquistare o meno.
Si. Grazie per i consigli. Chiedo ad un Amico Architetto allora. Anche se comunque è un buon affare, con rendita di oltre 11% netti annui...
 

DottorMax

Membro Attivo
Professionista
Che hanno affittato come abitazione il magazzeno nello stato di fatto in cui si trova.
Molto probabilmente pure con un contratto ad uso residenziale quattro più quattro.

Del resto, una volta identificato catastalmente, agenzia delle entrate nata e subentrata ad agenzia del territorio, ti registra anche un albero di fico.
Basta che incassano l'imposta e a loro non gliene frega un fico secco.

Nessuna obiezione, perché in linea di principio, il proprietario va pagando imposte per una casa, quando invece possiede un magazzeno.
Come se il proprietario di un utilitaria pagasse il super bollo dichiarandola come una di lusso.

Assai diversa la questione urbanistica.

Che identifica l'oggetto, così come è o era stato autorizzato, dal comune concessionario.
Ovvero il padrone del suolo, dove gravano tutti gli immobili che si inseriscono in quel suo territorio.

Da qui Massimila',
Che si evidenziano le differenze tra catasto e urbanistica.

Il catasto è un organo disciplinato dallo stato centrale.
Nella gerarchia delle conformità è quello che vale di meno.
Serve per pagare correttamente le tasse.
Come il bollo o il Superbollo.

Mentre l'urbanistica, è un organo disciplinato dal comune.
Che serve per pianificare il territorio attraverso il proprio regolamento edilizio.

Quando la conformità dello stato dei luoghi, corrisponde allo stato che a suo tempo era stato autorizzato dal comune, allora il titolo di proprieta è pienamente legittimato.

Il titolo risultante di proprieta, aldilà di come e' stato erroneamente o volutamente accatastato, è ciò che si può trasferire in vendita.
Passando da una mano all'altra senza avere una virgola di meno o una di più.

In poche parole dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei.
Se sei un magazzino avrai un valore.
Se sei un'abitazione ne avrai un'altro.
Grazie per il dettaglio delle informazioni. Davvero complete. A Noi interessa che si possa acquistare (ma il Notaio Ci darà conferma...) perchè la rendita è molto alta. Ed in zona richiestissima. Si, il prezzo è più da C/2 (magazzino/deposito) ma la rendita da piccola abitazione. Il contratto è regolare ad uso deposito. Poi se la Persona ogni tanto vuole anche dormirci son fatti Suoi...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto