Purtroppo si...sia io che lei abbiamo i contratti di affitto ora che ci scadono in quel periodo,e se sforiamo,dobbiamo rifare il contratto annuale e pagarlo anche solo per un mese,non essendo svincolabile.
 
Il problema di ipotecare un immobile a garanzia di un mutuo utilizzato per l'acquisto di altro immobile è sempre lo stesso...a prescindere dalla volontà della banca di concederlo o meno, non sarebbe un mutuo per acquisto prima casa, di conseguenza si paga l'imposta sostitutiva piena e non quella scontata, non si possono detrarre gli interessi passivi ed è molto probabile che la percentuale d'intervento sul valore di perizia (in realtà il minore tra quello periziato e il prezzo dell'immobile) sarà inferiore a quella normalmente adottata per la prima casa....il che vuol dire che l'importo concesso potrebbe non essere sufficiente per l'acquisto.
 
si si,ma infatti la surroga è secondaria,come conseguenza poi di quando chiederò di ipoteca non più l'immobileB ma l'immobileA.

Cioè tu vorresti spostare il mutuo da un appartamento all'altro?
Ed hai trovato una banca che ti ha detto che lo fanno?

Secondo me al meglio ti troverai a fare un nuovo mutuo (a quel punto di liquidità) sull tuo immobile con cui estinguere quello gravante sull'altro immobile.
Posto che te lo concedano, i costi salgono parecchio.

Non ho ancora capito che cosa abbia di male il mutuo del costruttore.
 
Purtroppo si...sia io che lei abbiamo i contratti di affitto ora che ci scadono in quel periodo,e se sforiamo,dobbiamo rifare il contratto annuale e pagarlo anche solo per un mese,non essendo svincolabile.
ma quindi l'immobile B è la casa di una delle vostre famiglie? O è disponibile per la vendita?
 
Perdonate l'intrusione.
Non ho letto tutti i post ma da un'analisi superficiale ho pensato che fosse utile scrivere qualche chiarimento molto importante.

Per le agevolazioni spettanti sui mutui non è necessario che l'ipoteca sia iscritta sull'immobile oggetto di acquisto.
Come scrive Aliano in "La fiscalità degli immobili"
"Non è richiesto che l'immobile da ipotecare sia lo stesso che viene acquistato; può trattarsi sia di un altro immobile posseduto dall'acquirente sia di un altro immobile posseduto da persona diversa dall'acquirente."

L'imposta sostitutiva ordinaria per i mutui è lo 0,25%. Il che significa che l'imposta del 2% costituisce l'eccezione esclusivamente introdotta per l'acquisto, costruzione, ristrutturazione della "seconda casa". I mutui liquidità, ad esempio, scontano un'imposta sostitutiva dello 0,25%, sempre.

Quindi, a prescindere dal fatto che si acquisti una "prima casa", se il mutuo non è specificamente rivolto all'acquisto, costruzione, ristrutturazione della "seconda casa" sconta sempre l'imposta sostitutiva allo 0,25%.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top