makksi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Per chi non conosce la questione sappiate che non va pagata la commissione all'agente immobiliare che fa solo vedere un appartamento.

Nonostante la disinformazione che si trova in giro, questa è la sentenza della cassazione relativa che fuga ogni dubbio e che sarà applicata in tutti i casi simili.

Perciò tutte le volte che vi trovate nella medesima situazione citate questa sentenza per evitare azioni intimidatorie di ogni tipo.

Cassazione civile, sez. III, sentenza 16.09.2013 n. 21095

e un altro articolo di spiegazione:
Nessuna provvigione all’agente immobiliare che fa solo visionare l’appartamento
 

Luna_

Membro Senior
Professionista
@Rosa1968

[1] Cass. sent. n. 21095 del 16.09.2013

È quanto stabilito dalla Cassazione [1] che, in linea con il costante orientamento giurisprudenziale, ha sottolineato la necessità, ai fini della maturazione della provvigione, del nesso causale tra l’attività svolta dall’agenzia o mediatore immobiliare e la conclusione dell’affare.



In altri termini, l’agente immobiliare ha diritto alla provvigione solo se ha svolto un’attività essenziale di mediazione tra domanda e offerta dell’immobile, attività senza la quale l’affare non si sarebbe mai concluso.



Si ricorda che, l’affare si intende concluso quando, grazie all’attività mediatrice dell’agente, venditore e acquirente costituiscono un valido vincolo giuridico (quale è già il contratto preliminare e non necessariamente il contratto finale di compravendita).



Qualora, invece, l’agente immobiliare abbia semplicemente fatto visionare l’immobile agli acquirenti, ma non abbia presentato le parti o avviato le trattative, nessuna provvigione gli è dovuta.



- See more at: Nessuna provvigione all’agente immobiliare che fa solo visionare l’appartamento
 

makksi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Perfetto Luna grazie della conferma.Purtroppo spesso accadono pure cose spiacevoli. Ad esempio agenti che contattano venditori che hanno messo annunci da privato in cui il venditore poi gli dà incarico verbale e poi tu contatti magari entrambi e vedi la casa con l'agente e poi potendo parlare direttamente col venditore continui con lui. Ti dispiace pure ma immagino l'agente ahimè non può reclamare nulla perché il famoso "nesso causale" non esiste.Corretto?
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
esiste eccome il nesso causale se l'agente ti ha portato a vedere l'immobile. C'È una sentenza proprio su una simile storiella. Cercala cercala.
 

makksi

Membro Attivo
Privato Cittadino
Purtroppo non è come dici tu. La sentenza che lo dice è quella linkata sopra.

La solo visita non è sufficiente come nesso causale, come d'altronde è ovvio, ma la cassazione lo ribadisce con maggior forza.

Se ne hai voglia puoi informarti e cercare altre sentenze simili. Meglio saperlo per evitare che chi opera in questa maniera convinto di poter pretendere la provvigione ora in base a quella sentenza sa che non può più
 

Paolo Morini

Membro Attivo
Agente Immobiliare
"Qualora, invece, l’agente immobiliare abbia semplicemente fatto visionare l’immobile agli acquirenti, ma non abbia presentato le parti o avviato le trattative, nessuna provvigione gli è dovuta."

ora non ho tempo di leggere tutta la sentenza, estrapolo solo queste poche righe sopra tratte dalla spiegazione....fatemi capire, sarò ingenuo, il venditore affida le chiavi dell'immobile all'agenzia, che lo fa vedere agli eventuali acquirenti senza la presenza dei venditori. Dopo la visione, il giorno dopo, gli acquirenti contattano direttamente il venditore e chiudono l'affare....la Cassazione mi sta dicendo che va tutto bene?
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
La sentenza sopra sceglie tra due agenzie:

A/ la prima, che ha mostrato l'immobile al cliente senza presentare le parti e iniziare una trattativa
B/ la seconda che presenta le parti e chiude la trattativa.

Quindi possiamo identificare tre fasi:
Visita
Messa in contatto tra le parti
Trattativa/conclusione

La giurisprudenza come dicevamo da tempo è allinata al principio: chi chiude incassa.

Fai però attenzione a citare questa sentenza "tout-court" perché riguarda solo il caso di due agenzie in disputa per una provvigione.

Ora mi allargo e faccio una domanda a @Avv Luigi Polidoro ed a @StLegaleDeValeriRoma

Nel caso qui sopra se l'agenzia A/ avesse messo a conoscenza le parti come avrebbe influito sulla sentenza?
Ovvero A/ effettua visita e presentazione delle parti e B/ effettua una successiva visita, la trattativa tra loro e chiude, ci sarebbero gli estremi per chiedere una provvigione per ciascuno?

A mio avviso il nesso causale "minimo" si crea non solo con la visita ma anche con la messa in contatto tra le parti quindi con le prove che ciascuna parte riconosce l'altra come "attore" di una futura trattativa.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto