alessandro66

Membro Senior
Privato Cittadino
Aggiorno la mia situazione di compravendita. Da tre settimane c'è una coppia che vuole comprare casa mia, vista parecchie volte, decidono di chiamarmi che vogliono farmi la proposta, cosi chiamo l'agente immobiliare e gli dico di presentarsi gentilmente a casa mia per definire il tutto.
Ricordo che ho trovato io i gli acquirenti, l'agente non ha fatto nulla, ad ogni modo i compratori arrivano, fanno tanti preamboli e mi fanno un offerta (senza assegno, a voce) di 160 mila euro contro i 210 mila che richiedo io. Considerate che dalle mie parti nemmeno un rudere ci compri con 160 mila euro...
La mia perplessità è questa, il mio agente non ha pensato proprio di dire, è al di sotto della richiesta, magari proviamo una quota migliore considerando che noi al di sotto dei 200 non scendiamo (sono scesa da 235 a 210 in poco tempo)...in separata sede mi fa: prendi quello che puoi prendere e stai da tua nonna, poi la cerchi con calma la casa. (da considerare che so che entro l'anno si deve comunque comprare dopo la vendita e soprattutto non compro una benemerita cippa lippa con quei soldi)
Ora la situazione è questa: i ragazzi non hanno stilato una proposta scritta, vogliono ritornare con il padre della ragazza e poi definire con l'assegno.
Io li aspetto per educazione e con altrettanto rispetto dirò: se pensate di arrivare alla cifra di minimo 200 si può iniziare a parlare, altrimenti nonè questa la casa che POTETE acquistare.
Cosa ne pensate delcomportamento del mio agente?
Che tipologia di appartamento hai?
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
Cattivo e insinuante, ma potrebbe pure essere vero... bisogna anche vedere, però, quale potrebbe essere il vero prezzo equo per la casa oggi. Magari a metà, 180.000 Euro?

sinceramente non penso di esserlo; se in qualche modo il mercato deve trovare un nuovo equilibrio in qualche modo dovrà raggiungerlo no?

il ragionamento, sull'importo e non sulla commissione vale anche per la proprietà.
preferisci avere 180 o non averne 240?

poi, hai ragione sul fatto che, probabilmente il "fair price" è a 180 (più o meno).
ma se è effettivamente così c'è da chiedersi perchè il mediatore non abbia proposto alla proprietà di rilanciare l'offerta....
 

andrea b

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Potrebbe anche essere che la richiesta è folle e l'offerta invece più in linea con il mercato, non saprei. Chi vende chiaramente pensa di avere la casa migliore della zona e ha difficoltà a capire che c'è ne sono altre decine analoghe in offerta. Abbassare la richiesta, soprattutto di parecchio in unica soluzione, è difficile da digerire, ma giustamente rischi di digerire la cosa è decidersi quando ormai è tardi e il mercato si è già evoluto.
Qualche anno fa (mi pare 2010 o 2011) uno zio ha venduto casa: richiesta 200, offerta dopo mesi a 180 rifiutata stupidamente, venduto dopo altri mesi a 165.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
infatti.
passare da "quel maledetto tagliagole ladro farabutto" al "ah! se solo gli avessi dato retta" è un amen....
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
si.... se trovi qualcuno disposto a "sbragare" pure lui.
conosco diversi casi di trattative che non vanno a buon fine perchè chi vende per ricomprare non cala perchè non cala chi a sua volta deve vendere a lui.

è un mondo difficile.....
 

katerbury

Membro Ordinario
Privato Cittadino
La mia perplessità è questa, il mio agente non ha pensato proprio di dire, è al di sotto della richiesta, magari proviamo una quota migliore considerando che noi al di sotto dei 200 non scendiamo (sono scesa da 235 a 210 in poco tempo)...in separata sede mi fa: prendi quello che puoi prendere e stai da tua nonna, poi la cerchi con calma la casa.

Scusa la schiettezza Procion, ma...dici che loro "vogliono la tua casa", sottolinei con astio che rifiuterai dicendo loro " che non POSSONO comprare la tua casa" . la verità è che uscendo dalla TUA casa dopo il tuo rifiuto loro acquisteranno un altro immobile come il tuo a quel prezzo e te rimarrai con il TUO problema. E questo l'agente lo sà bene, sà chi sono i clienti da cui ricevera' una provvigione e da chi non la ricevera' mai. Rileggendo la tua conversazione, hai scritto inizialmente che la tua casa quando era a 250.000,00 euro arrivavano proposte da 170.000,00 euro, adesso dopo un anno una proposta da 160.000,00 euro (perfettamente in linea con i cali percenutali degli ultimi 12 mesi rispetto ai 170mila). Se sei in autostrada e tutti vanno contromano, non ti viene da chiedere che forse sei tu nel verso sbagliato? Poi, scegli pure di non venderla, però non ne fare un discorso morale, di sognatori, affaristi ecc...come scrivevi nei tuoi post precedenti. Dall'atteggiamento dell'Agenti Immobiliari è chiaro che i sognatori non sono gli acquirenti.
 
Ultima modifica:

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
bisogna però chiedersi se davvero ci sono case "come la sua" in vendita a 160.000 o se, come ipotizzava andrea b, case come la sua hanno un prezzo più alto.


edit:
non "in vendita" ma "vendute".
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto