happysmileone

Membro Attivo
Privato Cittadino
Specifico che per 49 Euro il tecnico per il mio appartamento su Roma di ca 140 mq non solo e' venuto sul posto ma ha dedicato un paio d'ore al sopralluogo raccogliendo tutti i dati necessari per la redazione del certificato. Ha impiegato misuratore a laser e bussola su Iphone. Il certificato e copia della ricevuta di invio alla Provincia li ho ritirati presso il suo studio. E' un architetto e non un missionario pertanto qualche vantaggio lo avra' avuto, credo. Ora l'ACE vale per 10 anni e sto a posto, mentre i tecnici si devono aggiornare per l'APE ed acquistare nuovi programmi .... ci sarebbero, credo, tutti gli estremi per una ribellione .... ma nessuno fa nulla, ergo un guadagno ci sara'. Visto che i tecnici che hanno aderito a Groupon ci sono stati su tutta Italia, tra professionisti chiaritevi le idee .... come consumatore sono contento di avere risparmiato alla grande (ricordo sempre che per me la certificazione per l'ultima classe, la G, e' sempre stata considerata una boiata ed una presa per i fondelli, essendo piu' che sufficiente al limite una autocertificazione come con buon senso permesso da alcune Regioni)!
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Specifico che per 49 Euro il tecnico per il mio appartamento su Roma di ca 140 mq non solo e' venuto sul posto ma ha dedicato un paio d'ore al sopralluogo raccogliendo tutti i dati necessari per la redazione del certificato. Ha impiegato misuratore a laser e bussola su Iphone. Il certificato e copia della ricevuta di invio alla Provincia li ho ritirati presso il suo studio. E' un architetto e non un missionario pertanto qualche vantaggio lo avra' avuto, credo. Ora l'ACE vale per 10 anni e sto a posto, mentre i tecnici si devono aggiornare per l'APE ed acquistare nuovi programmi .... ci sarebbero, credo, tutti gli estremi per una ribellione .... ma nessuno fa nulla, ergo un guadagno ci sara'. Visto che i tecnici che hanno aderito a Groupon ci sono stati su tutta Italia, tra professionisti chiaritevi le idee .... come consumatore sono contento di avere risparmiato alla grande (ricordo sempre che per me la certificazione per l'ultima classe, la G, e' sempre stata considerata una boiata ed una presa per i fondelli, essendo piu' che sufficiente al limite una autocertificazione come con buon senso permesso da alcune Regioni)!
L'autocertificazione non ci puo piu' essere perche' non conforme ne alla direttiva
2002/31/CE ne alla 2010/31/UE ed e' uno dei motivi per cui e' stata aperta procedura d'infrazione e siamo stati sanzionati.
 
Ultima modifica:

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
E' un architetto e non un missionario pertanto qualche vantaggio lo avra' avuto, credo.
Il ritorno in pubblicità che gli stai facendo... :innocente: è questo il motivo per cui aderiscono a prezzi stracciati...
E' come dire invece di pagare pubblicità a vuoto, qualche cosa cmq prendo... e intanto mi faccio pubblicità e ti do il mio biglietto da visita, così tu quando dovrai sistemare casa... mi chiami...
 

topcasa

Membro Storico
Il ritorno in pubblicità che gli stai facendo... :innocente: è questo il motivo per cui aderiscono a prezzi stracciati...
E' come dire invece di pagare pubblicità a vuoto, qualche cosa cmq prendo... e intanto mi faccio pubblicità e ti do il mio biglietto da visita, così tu quando dovrai sistemare casa... mi chiami...
La pubblicità è l'anima del commercio
 

happysmileone

Membro Attivo
Privato Cittadino
per od1n0 : lo so ma ritengo che la boiata sia di entrambe le direttive, nazionale ed europea.
per ludovica: tutte le promozioni su Groupon sono per pubblicita' solo che se si tratta di ristoranti o vendita di oggetti nessuno dice nulla, se si tratta di servizi professionali alcuni professionisti si scandalizzano e ricorrono all'ordine o dicono e scrivono che i servizi non vengono effettuati a regola d'arte.[DOUBLEPOST=1380810180,1380809978][/DOUBLEPOST]errata corrige : annulla "servizi" ed inserisci "prestazioni"
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
per od1n0 : lo so ma ritengo che la boiata sia di entrambe le direttive, nazionale ed europea.
La motivazione per cui non e' prevista l'autocertificazione che chiaramente puo' essere condivisibile o meno e' perche' l'acquirente o il futuro inquilino con l'autocertificazione non riceve nessuna informazione attendibile sui costi energetici e su come porre rimedio alla situazione. Non bisogna dimenticare che lo spirito che sta dietro alla certificazione energetica non e' quello di sapere quanto consuma un edificio ma sopratutto di sapere come ridurre i consumi per andare in una direzione di sostenibilità dell'impatto umano sul territorio.(ps entrambe le direttive sono europee le leggi di recepimento sono nazionali e l'autocertificazione operava nelle regioni che non avevano legiferato non perche' avessero legiferato in tal senso).
 

happysmileone

Membro Attivo
Privato Cittadino
Preciso la autocertificazione valeva solo per la classe G ovvero l'ultima classe poi non c'era piu' nulla ! Quindi l'acquirente/l'affittuario era al corrente che sull'immobile non erano state fatte migliorie atte a migliorare i consumi energetici.
D'altra parte il prezzo di vendita/affitto ne derivava di conseguenza e nessuno lo obbligava ad acquistare/locare se non ritenuto equo dopo aver preso visione dello stato dell'immobile.
Giusto richiedere la certificazione per una classe superiore tenendo conto che anche il prezzo di vendita/locazione aumenta di conseguenza.
Per sapere come ridurre i consumi siamo stati sommersi di informazioni (doppi vetri, coibentazione, caldaie a condensazione, cappotti, energie alternative ....) non serve certo un tecnico che venga a fare misurazioni, a verificare gli orientamenti .... e riscuotere una parcella. Questo e' sempre il mio pensiero.[DOUBLEPOST=1380815284,1380814994][/DOUBLEPOST]... richiedere una autocertificazione per la classe G vuol dire che comunque si era legiferato/disposto ... altrimenti non si doveva fare nulla.
 

od1n0

Membro Senior
Privato Cittadino
Preciso la autocertificazione valeva solo per la classe G ovvero l'ultima classe poi non c'era piu' nulla ! Quindi l'acquirente/l'affittuario era al corrente che sull'immobile non erano state fatte migliorie atte a migliorare i consumi energetici.
D'altra parte il prezzo di vendita/affitto ne derivava di conseguenza e nessuno lo obbligava ad acquistare/locare se non ritenuto equo dopo aver preso visione dello stato dell'immobile.
Giusto richiedere la certificazione per una classe superiore tenendo conto che anche il prezzo di vendita/locazione aumenta di conseguenza.
Per sapere come ridurre i consumi siamo stati sommersi di informazioni (doppi vetri, coibentazione, caldaie a condensazione, cappotti, energie alternative ....) non serve certo un tecnico che venga a fare misurazioni, a verificare gli orientamenti .... e riscuotere una parcella. Questo e' sempre il mio pensiero.[DOUBLEPOST=1380815284,1380814994][/DOUBLEPOST]... richiedere una autocertificazione per la classe G vuol dire che comunque si era legiferato/disposto ... altrimenti non si doveva fare nulla.

Allora la classe G proprio perche' ultima classe non rappresenta un range ma un valore di partenza che puo' virtualmente peggiorare all'infinito. Quindi ti manca comunque l'informazione sui consumi (sai che e' la peggiore ma non di quanto) cosa che invece viene dettagliata nel certificato.Paragonare una classe G autocertificata in termini di qualità e quantità di informazioni con una classe G certificata secondo me non e' proponibile.
Per quel che riguarda il tempestamento di informazioni e' relativo perche' generico e non ritagliato sull'immobile cosa che si puo' fare solo visionando l'immobile e valutando i punti deboli.Se non hai la capacità di capire quali sono (non mi si venga a dire che tutti possono averla) magari fai degli interventi sbagliati che non servono a nulla spendendo soldi senza migliorare l'efficienza energetica.
Per quel che riguarda la legiferazione l'accettazione dell'autocertificazione poteva essere accettata in forza di un decreto ministeriale del 26 giugno 2009 dove si regolamentavano le linee guida e sempre con decreto ministeriale del 22 novembre 2012 e' stata abolita questa possibilità proprio a causa dell'infrazione aperta dalla commissione europea a carico dell'Italia.
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
per ludovica: tutte le promozioni su Groupon sono per pubblicita' solo che se si tratta di ristoranti o vendita di oggetti nessuno dice nulla, se si tratta di servizi professionali alcuni professionisti si scandalizzano e ricorrono all'ordine o dicono e scrivono che i servizi non vengono effettuati a regola d'arte.
No no tranquillo... dicono per tutti... soprattutto i ristoranti.
Le persone commentano...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto