Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
questo è giusto , ma il prezzo di mercato non puo prescindere dai costi se parliamo di nuovo altrimenti qualcuno potrebbe pensare che in fase recessiva le audi possano essere vendute al costo delle dacia. direi che la cosa con opportune diversita si puo ricondurre all usato immobiliare dove sotto certe perdite sul valora di acquisto la propensione alla vendita svanisce a meno di condizioni di sofferenza debitoria. per cui pensare che il prezzo sia l unica variabile del mercato in economia è assolutamente sbagliato

Ma ti sei risposto da solo, dipende dalla domanda, perchè ti addentri in argomenti che non conosci? i costi, sono una cosa, ma il mercato è un'altra cosa e non centra con i costi, se la domanda non è disposta a pagare un certo costo per appartamenti in classe A, non si venderanno, ed infatti si vendono appartamenti da ristrutturare a costi più contenuti, ma mi ripeto, che sia in classe A o G, è il prezzo che conta non i costi!!
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Tieni conto che però in quel sistema i venditori pagano il doppio (circa il 6%)

In Inghilterra per quel che ne so la provvigione è piuttosto bassa (1-1,5%) e viene pagata solo dal venditore.
Mi risulta che l'esclusiva sia una cosa rara, così come la collaborazione tra agenzie.
Il risultato è (anche qui mi risulta, non ho conoscenza diretta) che la quota di intermediato superi di parecchio il 90%.

Forse tu pensavi agli stati uniti.
La provvigione là è più alta (4-6%) e ancora viene pagata solo dal venditore.
L'esclusiva è la norma così come la collaborazione tra agenzie.
E ancora una volta la quota di intermediato è altissima.

Dunque abbiamo due sistemi diametralmente opposti, da un lato uno offre minori servizi (no collaborazione) e commissioni più basse, dall'altro ci sono maggiori servizi (collaborazione) e commissioni più alte.
Entrambi hanno portato al quasi monopolio delle compravendite da parte delle agenzie immobiliari.

Se ho detto fesserie correggetemi pure (magari citando delle fonti) che l'argomento mi interessa molto.

il prezzo di mercato di un appartamento in classe a non lo fa il cliente ma il costo piu guadagno.

Al mercato del costo poco importa.
Ovvio che se il mercato non recepisce certi oggetti questi non vengano costruiti, ma quella è un'altra storia.
 

Natalia Vincitrice

Nuovo Iscritto
Utente Espulso
Privato Cittadino
Sarà proprio perchè per alcuni il corso e ciò che hanno studiato non è un vangelo che gli immobili restano sul mercato per un tempo indeterminato. Poche interpretazioni per cortesia, più regole e più risultati. Ecco perché poi i privati si permettono di dire che inventiamo e interpretiamo le cose ciascuno a modo proprio.
 

Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Il problema è che chi non vive il mercato non si rende conto di quello che sia e non riesce nemmen ad interpretarlo e condivido con Natalia che poi ci sono dei problemi a rapportarsi con venditori ed acquirenti.
 

Ale.

Membro Senior
Professionista
Al mercato del costo poco importa.
Ovvio che se il mercato non recepisce certi oggetti questi non vengano costruiti, ma quella è un'altra storia.

la storia è una ed una sola , chi produce fa il mercato in base ai suoi costi e i suoi ricavi, qualcuno sbaglia MA esce da mercato. chi resta di fatto impone scelte e prezzi che l utente finale subisce ( ferrari? apple? )
noi che facciamo case in classe A+ ogni anno aumentiamo i listini dell aumento de costo della vita e vendiamo. ma il prezzo non ce lo impone il mercato, al piu se il mercato non assorbe piu i ns prezzi non si produce piu..... fine....spiegalo tu per favore all amico bruno 2013 ;););););)
 

Ale.

Membro Senior
Professionista
Ma ti sei risposto da solo, dipende dalla domanda, perchè ti addentri in argomenti che non conosci? i costi, sono una cosa, ma il mercato è un'altra cosa e non centra con i costi, se la domanda non è disposta a pagare un certo costo per appartamenti in classe A, non si venderanno, ed infatti si vendono appartamenti da ristrutturare a costi più contenuti, ma mi ripeto, che sia in classe A o G, è il prezzo che conta non i costi!!

e se gli appartamenti da ristrutturare non avranno piu domanda venderai le tende canadesi, spero solo che nel qual caso tu capisca le diversita tra i mercati economici.......:risata::sorrisone:
 

Slartibartfast

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
In Inghilterra per quel che ne so la provvigione è piuttosto bassa (1-1,5%) e viene pagata solo dal venditore.
Mi risulta che l'esclusiva sia una cosa rara, così come la collaborazione tra agenzie.
Il risultato è (anche qui mi risulta, non ho conoscenza diretta) che la quota di intermediato superi di parecchio il 90%.

Forse tu pensavi agli stati uniti.
La provvigione là è più alta (4-6%) e ancora viene pagata solo dal venditore.
L'esclusiva è la norma così come la collaborazione tra agenzie.
E ancora una volta la quota di intermediato è altissima.

Dunque abbiamo due sistemi diametralmente opposti, da un lato uno offre minori servizi (no collaborazione) e commissioni più basse, dall'altro ci sono maggiori servizi (collaborazione) e commissioni più alte.
Entrambi hanno portato al quasi monopolio delle compravendite da parte delle agenzie immobiliari.

Se ho detto fesserie correggetemi pure (magari citando delle fonti) che l'argomento mi interessa molto.



Al mercato del costo poco importa.
Ovvio che se il mercato non recepisce certi oggetti questi non vengano costruiti, ma quella è un'altra storia.
Pensavo proprio agli Stati Uniti. non sapevo che in UK le provvigioni fossero così basse. Te credo che non collaborano...
 

Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
e se gli appartamenti da ristrutturare non avranno piu domanda venderai le tende canadesi, spero solo che nel qual caso tu capisca le diversita tra i mercati economici.......:risata::sorrisone:

non ho capito ma te la canti e te la ridi da solo? bha! mica ti capisco quando parli!!! gli immobili da ristrutturare non avranno più domanda? ma in che mondo vivi? ma sopratutto prevedi il futuro? sei un visionario?
 

Bruno2301

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
la storia è una ed una sola , chi produce fa il mercato in base ai suoi costi e i suoi ricavi, qualcuno sbaglia MA esce da mercato. chi resta di fatto impone scelte e prezzi che l utente finale subisce ( ferrari? apple? )
noi che facciamo case in classe A+ ogni anno aumentiamo i listini dell aumento de costo della vita e vendiamo. ma il prezzo non ce lo impone il mercato, al piu se il mercato non assorbe piu i ns prezzi non si produce piu..... fine....spiegalo tu per favore all amico bruno 2013 ;););););)

Non hai ancora capito che se vendi ancora qualcosa è solo perchè vendi al prezzo di mercato, prova ad aumentare i prezzi e vedi se vendi ancora o vende il tuo collega ai prezzi di mercato, vuoi capirlo o mi stai prendendo per i fondelli?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto