Massimo Ulmini

Membro Junior
Professionista
Comunque per completezza d'informazione se un mediatore deve o meno fare delle verifiche su ciò che vende, esiste anche una sentenza di cassazione del 2012 che accoglie il ricorso di un AI condannato per non aver fatto verifiche sullo stato di fatto di un immobile venduto. Questa è comunque la riprova del caos legislativo in cui sono costretti a lavorare gli agenti. Per tanto per non saper ne leggere ne scrivere è sempre meglio farle le verifiche, perchè un tribunale non è mai uguale ad un'altro. Mi spiace non riuscire ad allegare il link
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
L'avete letta la sentenza? ;)
E sopratutto, come intendete verificare l'immobile e cosa intendete per "verifica"?
E garantite per le verifiche che effettuate, con soldi vostri a prima richiesta?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Riporto il passo importante:

Ne consegue che il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un incarico particolare in proposito, a svolgere, nell'adempimento della sua prestazione (che si svolge in un ambito contrattuale), specifiche indagini di natura tecnico - giuridica (come l'accertamento della libertà dell'immobile oggetto del trasferimento, mediante le cosiddette visure catastali ed ipotecarie), al fine di individuare circostanze rilevanti ai fini della conclusione dell'affare a lui non note, é gravato, tuttavia, di un obbligo di corretta informazione, secondo il criterio della media diligenza professionale, il quale comprende, in senso positivo, l'obbligo di comunicare le circostanze a lui note o comunque conoscibili con la comune diligenza che si richiede al mediatore, nonché, in senso negativo, il divieto di fornire non solo informazioni non veritiere, ma anche informazioni su circostanze delle quali non abbia consapevolezza e che non abbia controllato, poiché il dovere di correttezza e quello di diligenza gli imporrebbero in tal caso di astenersi dal darle. Qualora, pertanto, il mediatore dia informazioni su circostanze di cui non abbia consapevolezza e che non abbia controllato, le quali si rivelino poi inesatte e non veritiere, si può configurare una sua responsabilità per i danni sofferti dal cliente. (Cassazione Civile n. 5107/99) - See more at: Studio Legale Grisafi - LA RESPONSABILITA’ DEL MEDIATORE - L’OBBLIGO DI INFORMAZIONE EX ART. 1759 I CO. C.C.

Quindi, in sintesi, non è che sei obbligato a fare controlli (CHE NON SIAMO IN GRADO DI FARE! LE visurine sono minima diligenza e NON SERVONO A UNA BEATA da sole...), ma sei obbligato a non dire capsiate per convincere a comprare, o a omettere qualcosa che sai, o a suggerire leggerezze che possono costare caro, o dire che le cose stanno in un certo modo se non sei sicuro.

STOP.

(perdonate l'accaloramento, ma ne discuto da un decennio e siamo ancora qua...)
 
M

mata

Ospite
Peraltro le indagini di cui parla Massimo Ulmini, sono ancora diverse e maggiormente lunghe rispetto a quelle circa l'assenza di trascrizioni pregiudizievoli/iscrizioni ipotecarie, visto che comportano laboriose richieste (ricerca permessi ed accesso agli atti comunali, genio civile ecc.), oltre ai rilievi sul posto per verificare la conformità dell'immobile agli stessi (non mi risulta che gli AI siano abilitati ai rilievi ... comunque non è difficile). Inoltre conoscenze urbanistiche che spesso nemmeno i tecnici hanno. Visto che vanno fatte prime (eventualmente perché nessuna norma parla di conformità urbanistica), chi le paga?
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
La perversione insita nella legge 122 del 2010 sulla cosiddetta "conformità edilizia" sta nel fatto che parla di conformità "catastale" senza fare alcun cenno a quella "urbanistica".

Ma di fatto come si fa a dare attestazione di conformità senza accedere agli atti ?

Diabolico, il legislatore, o semplicemente ignorante ?
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
Si, ma ribadisco, non state a sentire i soliti che leggono il titolo riassuntivo nelle ßentenze e tirano fuori assurdi che danno per nuova bibbia. Leggetele le sentenze, perdio.

NON È Cambiata una beata, da prima, è sempre stato come dicono queste sentenze, se dici capsiate, cose non corrette, vendi certezze quando non lo sono, prometti e garantisci senza averne certezza, NE RISPONDI, come è sempre stato per il mediatore.

Fine.

E i mediatori che fanno i controlli e dicono "tuttaposto" si meritano qualsiasi conseguenza possibile.

FaRe i controlli è minima diligenza, ma se poi in base a quei controlli fatti dal mediatore, si fa andare avanti i clienti nello stringere accordi cristallizzati senza paracadute, ben venga anche la galera, per coloro che perpetrano tali scempiaggini, quando compaiono problemi.
 

d1ego

Membro Attivo
Privato Cittadino
La natura seleziona i più resistenti, non i migliori ... idem questa società
OT. Purtroppo no, la natura seleziona chi lascia più discendenti. Darwin ha scritto "survival of the fitttest" e non abbiamo interpretato come "sopravvivenza del più adatto". In realtà "Fondamentale nella descrizione della selezione è il concetto di fitness, che misura la capacità di un genotipo di riprodursi e di trasmettersi alla generazione successiva, conferendo, se superiore a quella media, un vantaggio riproduttivo all’individuo che lo possiede." (Wikipedia)
Nel settore delle agenzie immobiliari, probabilmente è più "fit" un franchisng in grado di aprire decine di filiali per città che una sola agenzia seria che, prima o poi chiuderà o passerà di padre in figlio rimanendo una.
Poi certo, se un asteroide colpisce la terra si estinguono i dinosauri e lasciano spazio a qualcuno che fino al giorno prima era perdente...
 

Ponz

Membro sognante
Agente Immobiliare
OT. Purtroppo no, la natura seleziona chi lascia più discendenti. Darwin ha scritto "survival of the fitttest" e non abbiamo interpretato come "sopravvivenza del più adatto". In realtà "Fondamentale nella descrizione della selezione è il concetto di fitness, che misura la capacità di un genotipo di riprodursi e di trasmettersi alla generazione successiva, conferendo, se superiore a quella media, un vantaggio riproduttivo all’individuo che lo possiede." (Wikipedia)
Nel settore delle agenzie immobiliari, probabilmente è più "fit" un franchisng in grado di aprire decine di filiali per città che una sola agenzia seria che, prima o poi chiuderà o passerà di padre in figlio rimanendo una.
Poi certo, se un asteroide colpisce la terra si estinguono i dinosauri e lasciano spazio a qualcuno che fino al giorno prima era perdente...
Non concordo, ritengo l'adattabilità sempre vincente, e i topi e gli scarafaggi si adattano a tutto (leggete cosa sono capaci i topi in termini di sopravvivenza in condizioni ostili, che sono i più vicini a noi come geni, e stupitevi). I cavalli, i cani, e perfino le scimmie hanno il loro habitat in condizioni precise... se questo cambia in maniera forte, l'estinzione è a forte rischio. I topi e gli scarafaggi, per non parlare dei virus... ci sguazzano. ;)

Fine ot.
 

Braveheart84rm

Membro Attivo
Privato Cittadino
Riporto il passo importante:



Quindi, in sintesi, non è che sei obbligato a fare controlli (CHE NON SIAMO IN GRADO DI FARE! LE visurine sono minima diligenza e NON SERVONO A UNA BEATA da sole...), ma sei obbligato a non dire capsiate per convincere a comprare, o a omettere qualcosa che sai, o a suggerire leggerezze che possono costare caro, o dire che le cose stanno in un certo modo se non sei sicuro.

STOP.

(perdonate l'accaloramento, ma ne discuto da un decennio e siamo ancora qua...)


non è obbligato a fare controlli? ma non deve dire boiate, appunto, come invece è accaduto nel nostro caso.
 

Braveheart84rm

Membro Attivo
Privato Cittadino
Non concordo, ritengo l'adattabilità sempre vincente, e i topi e gli scarafaggi si adattano a tutto (leggete cosa sono capaci i topi in termini di sopravvivenza in condizioni ostili, che sono i più vicini a noi come geni, e stupitevi). I cavalli, i cani, e perfino le scimmie hanno il loro habitat in condizioni precise... se questo cambia in maniera forte, l'estinzione è a forte rischio. I topi e gli scarafaggi, per non parlare dei virus... ci sguazzano. ;)

Fine ot.


allora noi caschiamo male, perché l'uomo è l'unico "animale" che nasce non integrato nell'ambiente naturale e deve quindi darsi da fare per adattarsi. Gli altri animali invece no.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto