fabio79

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
capita ..... la cosa importante é non passare dalla parte del torto. le parti il rispetto delle parti comuni é sancito dal codice civile e solo lì puoi appellarti il resto sono accordi privati. se lui ha dato in uso una parte di cui non ha diritto allora ne dovrà rispondere con te e con l'inquilino ma lui e te lui e inquilino no inquilino e te mi sono spiegata?
passare al torto mi pare impossibile visto che fanno quello che gli pare tutti quanti tranne me! hahahahahah ;)
 

fausto manca

Membro Attivo
Privato Cittadino
L'Agenzia delle entrate rilascia copia delle scritture private semplici e copia delle dichiarazioni di successione esclusivamente alle parti stipulanti e agli eredi e legatari nel caso delle successioni. Nel caso di scritture privatre autenticate, passate a raccolta, la copia viene rilascita dal notaio. Ciò non toglie che in determinati casi si possa averne copia in seguito ad uno specifico provvedimento dell'autorità giudiziaria.
 

d1ego

Membro Attivo
Privato Cittadino
Da ignorante direi che non si può affittare quello che non si possiede. Bisogna cioè vedere cosa dicono i rispettivi atti di proprietà a proposito delle parti "comuni", ad esempio, sono davvero comuni o di proprietà ma con servitù o diritti?
In ogni caso, salvo che sia esplicitamente previsto dal contratto, un immobile viene affittato comprensivo delle parti comuni, del cui uso l'inquilino acquisisce il diritto. Se quest'uso non è regolato dagli atti di proprietà né esiste un regolamento condominiale, temo che l'unico che possa decidere in merito sia un giudice.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto