hmhlhaol

Membro Attivo
Privato Cittadino
ciao, chiedo aiuto a voi esperti.
ho stipulato un contratto di compravendita tra privati da circa due mesi, mi è stato detto che non era necessario registrarlo e quindi non lo ho registrato e ormai non è più possibile perchè i venti giorni dalla data della stipula sono passati.
Mi confermate che è possibile anche non registrarlo? purtroppo il dubbio mi sorge solo ora.
Poi con accordi verbali successivamente intercorsi si è pattuito un ulteriore acconto non presente nel preliminare.
1°: se verso questo ulteriore acconto che non è presente nel preliminare, al momento del rogito viene comunque calcolato e tolto dal saldo e quindi al rogito si versa con assegno circolare la differenza (cioè totale - caparra presente nel preliminare - acconto non presente nel preliminare)? oppure è come se non avessi versato niente e al rogito va versato lo stesso il saldo presente nel preliminare?
2°: posso versare questo acconto con bonifico bancario?

vi ringrazio per l'aiuto che mi darete.
 
o stipulato un contratto di compravendita tra privati da circa due mesi, mi è stato detto che non era necessario registrarlo e quindi non lo ho registrato
errato...e' obbligatorio anche tra privati, e si versano le imposte su quanto indicato.


E per maggiori info eccoti una piccola sintesi di obblighi:
L'art.10 della Tariffa allegata al T.U. 131/1986 prevede l'obbligo della registrazione dei preliminari (anche se conclusi per scrittura privata).

Per la registrazione del preliminare è prevista l'imposta di registro fissa di Euro 168,00.
Se il preliminare prevede la dazione di somme a titolo di caparra confirmatoria, è prevista la tassazione nella misura di 0,50%.
Se prevede il pagamento di acconti (non soggetti ad I.V.A.), è prevista la tassazione nella misura del 3%.
In entrambi i casi l'imposta pagata è imputata all'imposta principale dovuta per la registrazione del contratto definitivo.

L'obbligo di registrazione a termine fisso delle scritture non autenticate contenenti preliminari soggetti ad IVA, sussiste solo in presenza di caparre.

In sintesi:
- il preliminare concluso con il ministero del notaio è sempre soggetto a registrazione;
- il preliminare concluso per scrittura privata è sempre soggetto a registrazione se il venditore è un privato che non agisce nell'esercizio di impresa, arte o professione;
- il preliminare di vendita concluso per scrittura privata non è soggetto a registrazione se la parte che promette la vendita è un'impresa e se il preliminare non contiene caparre (in presenza di caparre è sempre obbligatoria la registrazione del preliminare in termine fisso).


SOGGETTI OBBLIGATI ALLA REGISTRAZIONE

Sono obbligati a richiedere la registrazione, tra l'altro:

A) le parti contraenti per le scritture private non autenticate;
B) i notai per gli atti da essi ricevuti od autenticati;
C) gli impiegati dell'amministrazione finanziaria e gli appartenenti al corpo della Guardia di Finanza per gli atti da registrare d'ufficio;
D) gli agenti d'affari in mediazione iscritti nel ruolo degli agenti immobiliari, per le scritture private non autenticate stipulate a seguito della loro attività per la conclusione degli affari.
 
Un nuovo acconto va verbalizzato a margine del preliminare e controfirmato dalle parti

niente verbalmente, tutto nero su bianco...........:roll:
pero' io non capisco anche l'agente immobiliare che non avverte di una cosa cosi'......:buu:
versi ancora dei soldi al venditore??
Pretendi che come ti ha detto bagudi sia riportato sul preliminare...........si puo' aggiungere basta che sia tu che chi riceve i soldi firmiate.
verbo volant...................altrimenti non pagare piu' niente.
tutto al rogito, tanto e' quello che c'e' scritto sul preliminare che conta.
 
Si tratta di una vendita tra privati.

E come sempre, c'è qualche problema da risolvere...

ah pardon.............mi sembrava assurda, enorme, una dimenticanza del genere.
per risparmiare si fanno le stupidate................questa e' grossa davvero, dare dei soldi e nulla scritto sul preliminare.
:roll:
 
No beh, i soldi non li ho ancora dati ecco perchè chiedo a voi.

Quindi mi confermate che si può registrare anche se passati i 20 giorni dalla stipula? e per sapere quant'è l'importo della sanzione da pagare per la ritardata registrazione a chi devo chiedere?
 
No beh, i soldi non li ho ancora dati ecco perchè chiedo a voi.

Quindi mi confermate che si può registrare anche se passati i 20 giorni dalla stipula? e per sapere quant'è l'importo della sanzione da pagare per la ritardata registrazione a chi devo chiedere? /quote]

al tuo commercialista, la mora sara' una stupidata...............
non dare soldi se non lo metti nero su bianco.
leggi bene quello che ha scritto bagudi...............lei lo sa di sicuro.:D
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top