ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
ho ricontrollato sull'atto di acquisto del terreno e non riporta null'altro che le scadenze e gli importi da corrispondere alle date previste, quindi non credo che si possa parlare di permuta per l'appartamento in questione.
Però prima avevi scritto così:

il tizio è titolare del compromesso in virtu' del fatto che ha venduto il terreno al costruttore e parte del valore è stato pagato con un appartamento.

sarebbe interessante leggere il preliminare e soprattutto l'entità della somma data come acconto/caparra ...... e soprattutto i titoli riferiti a tale pagamenti e la loro leggittimità (sempreche siano stati realmente fatti)

black/noblack

Se fossi malizioso, cosa che non sono, mi verrebbe da pensare che dietro quel preliminare ci si nasconda un escamotage per dare al terreno un valore minore ai fini di un eventuale plusvalenza (chissà magari per assurdo il venditore non aveva fatto la rivalutazione e forse l'acquisto del terreno è successivo al 1 gennaio 2013) ....

Sarebbe interessante approfondire meglio
ovviamente anch'io parlo tanto per ..... senza carte in mano non si gioca :occhi_al_cielo:
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
dare meno valore al terreno? la vedo difficile. é nel mirino dell'accertamento entro un anno.
si .... non venirmi a dire che è la prima volta che senti parlare di queste cose ;)
sapessi quanti si sentono furbi e ancora non hanno capito che i terreni come le vendite di locali e comunque tutte le compravendite dove l'imponibile è il valore reale di compravendita e non la rendita catastale rivalutata siano sotto il mirino dell'Agenzia delle Entrate ....

poi di fronte ad un boccone così ghiotto riferito alle plusfalenze sui terreni edificabili, più che un mirino puntato hanno un cannocchiale ......

Però cè ancora chi ci prova ......
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
non dico nulla. di fatto c'e una situazione abbastanza delicata. l'utente ha fatto una proposta. vorrei sapere chi ha accetto.
 

ingelman

Membro Supporter
Agente Immobiliare
La logica impone che se esite un preliminare dove il promissario acquirente promette di acquistare per se o persona da nominare al rogito mi sembra chiaro che il promittente venditore non può accettare una proposta in quanto già obbligato nei confronti dell'altro ..

In queste situazioni consiglio un incontro a tre dove uno cede il preliminare dietro corrispettivo e contestualmente il venditore (costruttore) accetti il subbentro del nuovo acquirente mantenendo comunque le stesse obbligazioni assunte nel primo preliminare, il tutto formalizzato in un'ulteriore scrittura dove vengano specificati con chiarezza tutti i punti e gli obblighi reciproci ....

Da non trascurare l'aspetto fiscale (quindi chi farà l'atto è la società costruttrice quindi un atto soggetto ad IVA) ...
garanzia decennale ...
polizza fidejussoria sugli acconti .... (su quest'aspetto vedo un ingarbugliamento se chi cede il preliminare è un privato)

Diciamo che sono situazioni delicate che necessitano ovviamente il supporto di un professionista preparato in materia ...

ma quì si stà parlando per ipotesi di fatto gli elementi per dare la giusta risposta senza analizare la documentazione sono veramente pochi
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Probabilmente sarà da fare l'atto come dici, prima la compravendita e poi si regoleranno il costruttore con il titolare del preliminare.

Nell'ipotesi che facevo io sei tu che darai la somma al titolare del preliminare (supponendo che tale preliminare non preveda ulteriore versamento di prezzo a favore del costruttore ed astraendo da tasse ed imposte), per poi esercitare il diritto in esso contenuto nei confronti del costruttore attualmente proprietario dell'appartamento.

Comunque, siamo sempre nell'amabile ignoranza dei fatti concreti, quindi ricordati di farci sapere come va a finire :)
 

FRANCE34

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Il problema di fondo è che il mio agente, mi sembra di capire, è un grande ignorante, i dubbi sono sempre stati avanzati da me e da nessun altro. Ingelman è vero che mi sono contraddetto ma era per far capire quale era stata la successione degli eventi, comunque comprendo che gli elementi sono tanti ed è difficile spiegarmi quanto per voi capirmi, specialmente senza carte alla mano. Tanto per gettare altra carne al fuoco, il titolare del compromesso è un privato, la proprietà dell'appartamento è del costruttore e per quanto riguarda la postuma verrà emessa non appena possiamo stabilire una data per il rogito e avere una certezza sull'identificazione del beneficiario. Butto la una soluzione, sarebbe possibile, naturalmente previo accordo tra le parti, far rinunciare al preliminare l'attuale titolare e andare direttamente al rogito con il costruttore? (cosa che peraltro pensa di fare anche il costruttore) bypassando eventuali cessioni del preliminare che non voglio neanche sapere quanto costa?. A tutela dell'attuale titolare del preliminare ci sarebbe l'atto di compavendita del terreno dove si dice che una determinata somma (superiore a quanto pattuito per l'appartamento) deve essere versata entro il 2014. Non pretendo che mi diate una soluzione ma questa conversazione mi rende meno ignorante. grazie mille[DOUBLEPOST=1405413058,1405412830][/DOUBLEPOST]Per quanto riguarda l'IVA, mi riferivo all'atto di compravendita del terreno. riporto " le parti dichiarano che il presente atto non è soggetto ad IVA".
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Per quanto riguarda l'IVA, mi riferivo all'atto di compravendita del terreno. riporto " le parti dichiarano che il presente atto non è soggetto ad IVA".
certo e qui ci siamo.

Se vi è in giro un preliminare, avete queste possibilità. Annullare quella scrittura, con la restituzione delle somme, oppure subentrare a quel diritto ( se per persona da nominare entro il) oppure cessione di quel diritto, ovvero cessione del preliminare, sempre che quel preliminare preveda questa possibilità, con il consenso dell'altra parte. In queste operazioni l'aspetto fiscale cambia ma anche la formula e gli effetti del contratto.
 

Rosa1968

Membro Storico
Agente Immobiliare
Butto la una soluzione, sarebbe possibile, naturalmente previo accordo tra le parti, far rinunciare al preliminare l'attuale titolare e andare direttamente al rogito con il costruttore?
ma il costruttore deve dei soldi al proprietario del terreno, cosa che a te non interessa, certo, ma interessa al proprietario. Con quell'appartamento il proprietario si è messo un pochino al sicuro mi spiego? Non è così semplice quando qualcuno vanta un credito, non sei d'accordo con me?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto