Ni: mai bello, senza motivazioni, considerare figli di serie A e figli di serie B
Concordo, soprattutto se si vuole privilegiare il figlio “precedente”, magari vivendo con i “nuovi” .
Davo per scontato che non ci fossero nuovi figli ;-)
Si, ok.
Ma io continuo a non capire perché penalizzare il nuovo marito, che si poteva non sposare.
 
Ma io continuo a non capire perché penalizzare il nuovo marito, che si poteva non sposare.
Si giustifica solo se si ipotizza la ignoranza dei risvolti patrimoniali: il che non è affatto raro.
Altro caso che mi fa sempre sorridere è quello di una coppia di conviventi, magari solo da un anno, che acquistano la casa col mutuo, ma non si sposano. Temono la unione coniugale ma sottovalutano i risvolti economici legati ad una comproprietà: mi sembra una assurdità
 
Altro caso che mi fa sempre sorridere è quello di una coppia di conviventi, magari solo da un anno, che acquistano la casa col mutuo, ma non si sposano.
Infatti NON DEVONO ASSOLUTAMENTE FARLO!

Le coppie oggi si sfasciano in presenza di figli, figuriamoci in loro assenza...

Personalmente, in assenza di figli, non comprerei MAI casa con la mia compagna, soprattutto con mutuo in comproprietà...

Il mondo è cambiato; bisogna adeguare la testa ai fatti del mondo.
 
conseguenze legali dettate da un matrimonio?
Non esagererei: l’istituto del matrimonio è nato per durare e la revisione degli anni ‘70 ha adeguato i diritti del coniuge.

Ma allora non c’era il divorzio e si sapeva cosa ci si aspettava sposandoci.

Se oggi il cc dovesse adeguarsi ai nuovi comportamenti, forse bisognerebbe tornare al vecchi codice della famiglia (che voi giovani forse non conoscete, ed ai tempi era anacronistico)
 
Non esagererei: l’istituto del matrimonio è nato per durare e la revisione degli anni ‘70 ha adeguato i diritti del coniuge.

Ma allora non c’era il divorzio e si sapeva cosa ci si aspettava sposandoci.

Se oggi il cc dovesse adeguarsi ai nuovi comportamenti, forse bisognerebbe tornare al vecchi codice della famiglia (che voi giovani forse non conoscete, ed ai tempi era anacronistico)
Parlo del caso in essere.

Prima ti sposi, solo dopo pensi che in pratica stai togliendo il 100% di un immobile a tuo figlio... che da quando era piccino sapeva che quella casa era sua e di nessun altro!
 
Comodato d'uso gratuito a vita non penso valga molto, perchè potrebbe forse per definizione terminare per volontà del proprietario.
Ho capito ma se non si fidano tra di loro, allora capisco perché non ci si fida del marito…
Anche, ma l'IMU chi la paga?
Gira e rigira ci sarà sempre da pagare qualcosa, che sia IMU, che siano spese notarili o tasse e imposte successorie ecc ecc.
 
che da quando era piccino sapeva che quella casa era sua e di nessun altro!
Forse era un’aspettativa non corretta.
Nella vita possono succedere tante cose, e fare affidamento sull’eredità futura non mi pare saggio.
O perlomeno, secondo me i genitori hanno alimentato false speranze per il figlio; soprattutto , risposandosi, dovevano informarsi delle conseguenze.
Capisco l’ignoranza, ma cercare di mettere una pezza dopo aver fatto il buco non la vedo né facile né particolarmente corretta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top