ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
ok ok.
Se l'acquirente non è arrivato al rogito, sicuramente avrà pagato pegno, risoluzione con ripristino delle opere e il costruttore altro non ha proposto che lo stato iniziale. La banca potrebbe comunque essere informata e se non manda il perito del crif si potrebbe gestire.
Poi se sono già stati rogitati altri appartamenti simili nello stesso complesso non vedo grosse problematiche, ma deve stare nel rapporto rata reddito, quello è lo step principale.
Non è un appartamento ma una villetta di testa...
Lo stato proposto dal costruttore... glielo si è fatto modificare: la vasca da bagno era incollata alla finestra... e il disegno era anche errato rispetto lo stato attuale della casa e anche quello precedente.
Quindi gli sta proponendo una ulteriore variazione... e tutti i piani son stati modificati per togliere lo spazio all'ascensore precedentemente previsto...

Però quello che non è chiaro:
Se a lui non serve vendere per accedere al mutuo, fatte anche tutte le verifiche, secondo voi ha senso per lui insistere sulla sospensiva?

Secondo me no... ma dato che non sono io che pago... chiedo a chi è esperto in materia...
 
U

Utente Cancellato 10094

Ospite
Ciao a tutti... Allora qualche doverosa precisazione. Tutte le ricerche aggiuntive sullo stato della casa e sulla sua rivendibilita le ho fatte in autonomia e con le conoscenze della mia famiglia.. il costruttore e agente mia avevano detto che casa era tornata sul mercato dopo che avevano trovato accordo con precedente acquirente (quello che all'inizio della costruzione gli aveva fatto creare vano ascensore). Quindi mai avrei pensato di trovare, per il tramite della ricerca fatta dal MIO notaio di fiducia, una domanda giudiziale sulla casa, ne tanto meno loro mi avevano detto nulla, anzi mi avevano girato una visura catastale dove risultava immobile in carico all'immobiliare del costruttore.
 
U

Utente Cancellato 10094

Ospite
Per la vendita della mia casa, agente è assolutamente al corrente visto che è venuta a periziarmela. In questo complesso mi ha detto che hanno già venduto diversi apptaapparti e che c è abbastanza richiesta data la recente costruzione e la vicinanza a scuole, stazione e centri commerciali. Ci ha fatto una valutazione.. e posto come data del rogito anno prossimo (abbiamo pensato indicativamente settembre) per stare abbastanza tranquilli. Nelle valutazioni del mutuo da richiedere e importo necessario per completare acquisto, sono stato sotto di 15mila euro rispetto alla loro valutazione.. se poi non dovessimo vendere riuscirei cmq a onorare l'impegno con costruttore.... Ma ovviamente dovrei chiedere un mutuo un po' più sostanzioso, ma che allungheremmo di durata per non sforare il rapporto rata/reddito
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
Quindi mai avrei pensato di trovare, per il tramite della ricerca fatta dal MIO notaio di fiducia, una domanda giudiziale sulla casa, ne tanto meno loro mi avevano detto nulla, anzi mi avevano girato una visura catastale dove risultava immobile in carico all'immobiliare del costruttore.
A me risulta che sta in Ispezione ipotecaria. Non in visura (se guardi il Tuo cassetto fiscale sul sito dell'ADE troverai gli immobili da te posseduti e i documenti che lo riguardano).
Se l'acquirente non ha rigitato chiaramente va in contenzioso.
La domanda giudiziale la si iscrive sull'oggetto del contendere in modo tale da avere priorità (e visibilità) verso i terzi.
 
U

Utente Cancellato 10094

Ospite
Fino ad ora i rapporti sono stati ottimi sia con agente generale con costruttore (con architetto/geometra dello stesso) con cui abbiamo rivisto la sistemazione interna dei locali (solo piano terra e primo piano) tenendo in debito conto anche tutti i consigli che mi avete dato. Quindi siamo arrivati a una soluzione di allocazione interna di nostro interesse, e costruttore vi ha confermato che nonostante modifiche (disimpegno ridotto a 100cm, bagno allargato con finestra decentrata) l'immobile ptterra l'abitabilità e non ci saranno problemi per il mutuo dal lato suo. Questa e ultima villetta rimasta di un complesso di 10, quindi anche per i permessi a costruire non credo troverò nessun problema.. solo che come detto ieri, con visura ipocatastale il notaio ha trovato questa domanda giudiziale per esecuzione in forma specifica, con cui il precedente proprietario ha tirato in causa costruttore. Notaio mi ha detto che deve essere tolta per il rogito, ma io chiederò che procedano a cancellazione prima di fare offerta, visto che io andrò a mettere in vendita la mia e nel caso non riuscissero a cancellare la trascrizione per rogito, mi ritroverei con venditore inadempiente e quindi tenuto a ridarmi il doppio di quanto versato, ma sarei in mezzo alla strada visto che avrei magari già trovato acquirente per la mia
 
U

Utente Cancellato 10094

Ospite
A me risulta che sta in Ispezione ipotecaria. Non in visura (se guardi il Tuo cassetto fiscale sul sito dell'ADE troverai gli immobili da te posseduti e i documenti che lo riguardano).
Se l'acquirente non ha rigitato chiaramente va in contenzioso.
La domanda giudiziale la si iscrive sull'oggetto del contendere in modo tale da avere priorità (e visibilità) verso i terzi.
La visura è quella che mi ha girato agente dove risulta dati catastali e proprietario del.bene essere costruttore, con le rendite per calcolare tasse da pagare (andremmo con imposta di registro visto che sono passati 5 anni da fine lavori). Correttamente quella che invece mi ha mandato mio notaio è ispezione ipotecaria e li, e solo li, mi sono accorto della trascrizione della domanda giudiziale. Ora nelle note qualcosa c è scritto che scritto, ma mi piacerebbe riuscire a risalire tramite notaio o conservatoria al documento ufficiale, se possibile, per capire realmente causa del contendere e come mai siano stati in causa così tanti anni.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
per capire realmente causa del contendere e come mai siano stati in causa così tanti anni.
Visti gli ottimi rapporti , chiedilo direttamente al costruttore.
Non avrebbe motivo per mentire, se non ha niente da nascondere.
Magari la domanda giudiziale per l’esecuzione in forma specifica l’ha chiesta lui, perché il promissario acquirente non voleva più comprare.
Devi farti dire come è finita.
 
U

Utente Cancellato 10094

Ospite
Visti gli ottimi rapporti , chiedilo direttamente al costruttore.
Non avrebbe motivo per mentire, se non ha niente da nascondere.
Magari la domanda giudiziale per l’esecuzione in forma specifica l’ha chiesta lui, perché il promissario acquirente non voleva più comprare.
Devi farti dire come è finita.
Ovviamente è stata la prima cosa che ho chiesto.. la motivazione data però non c'entra nulla con ritardi di consegna ne tanto meno si sposa con il fatto che sia l'acquirente che ha chiamato in causa il costruttore.. secondo me qualcosa di non detto ovviamente c'e, anche alla luce che se siano arrivati ad un accordo stragiudiziale prima dell'estate, come mai non preoccuparsi di cancellare la trascrizione o cmq avvisare della presenza della stessa, considerando che allo stato attuale la casa non è rogitabile, sia da me ma anche da qualsiasi altro acquirente interessato che fosse anche già pronto con cash in mano. Vediamo incontro la settimana prossima con il mio tecnico che cosa porta, e se come consigliato da ludovica83 riesco almeno a togliermi il primo dubbio sull'abitabilita della casa alla luce Delle nuove modifiche.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto