Maria40

Membro Attivo
Privato Cittadino
Il nesso causale si è già verificato.


Francesca parlava di Notaio ed Agenzia, ed ha giustamente evidenziato che il conto va preso con le pinze. Chiedi un preventivo al Notaio, altrimenti, se vuoi fare il "conto della serva" considera almeno 3500+IVA di Notaio, 2-400 euro di visure, 100 euro di ipotecaria e catastale + l'imposta di registro (minimo 1000 euro) da calcolare in base alla rendita catastale+5%x110x2%
Guarda qui @ioio10 , anche la risposta di Mauro, molto simile alla mia , ma poi @Mihaela Olos ha contestato solo la mia risposta....capisci da sola che attaccava esclusivamente la mia persona, non necessariamente la mia risposta 😉 chissà cosa gli avessi fatto, vai a capire certe persone..
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Guarda qui @ioio10 , anche la risposta di Mauro, molto simile alla mia , ma poi @Mihaela Olos ha contestato solo la mia risposta....capisci da sola che attaccava esclusivamente la mia persona, non necessariamente la mia risposta 😉 chissà cosa gli avessi fatto, vai a capire certe persone..
@Maria40, direi che dopo tutte le vicissitudini che stai incontrando e gli errori fatti nel tentare l'acquisto, l'arroganza con cui stai rispondendo ad una agente immobiliare, che tratta la materia tutti i giorni, non è particolarmente indicata.

Vorrei ricordarti che sei ancora in mezzo al guado, senza sapere se ti danno il benedetto mutuo e se riuscirai ad acquistare, stante la mancata volontà del venditore, quindi mi pare che ergersi a conoscitrice della materia e battibeccare con una agente immobiliare, non sia esattamente la cosa giusta da fare.

Soprattutto, quando dall'altra parte c'è una utente che chiede lumi ed è molto sprovvista di conoscenze in merito...

Se abbassiamo i toni è meglio.
Grazie
 

Maria40

Membro Attivo
Privato Cittadino
@Maria40, direi che dopo tutte le vicissitudini che stai incontrando e gli errori fatti nel tentare l'acquisto, l'arroganza con cui stai rispondendo ad una agente immobiliare, che tratta la materia tutti i giorni, non è particolarmente indicata.

Vorrei ricordarti che sei ancora in mezzo al guado, senza sapere se ti danno il benedetto mutuo e se riuscirai ad acquistare, stante la mancata volontà del venditore, quindi mi pare che ergersi a conoscitrice della materia e battibeccare con una agente immobiliare, non sia esattamente la cosa giusta da fare.

Soprattutto, quando dall'altra parte c'è una utente che chiede lumi ed è molto sprovvista di conoscenze in merito...

Se abbassiamo i toni è meglio.
Grazie
Appunto, è una agente immobiliare, non una conoscitrice/ studiosa di diritto/ legge, e questa sede non è un'aula di università (mi ha attaccato per aver letto informazioni casomai su Google, nella sua ottica ed accusato che non sapessi insegnare, quando io al massimo davo una semplice stima, un contributo) ed è stata la prima ad avermi risposto con tanta arroganza (ti prego leggi tutti i messaggi ed eventuale tonalità che si percepisce tra le sue righe. Esempio: in uno dei suoi messaggi ha esorditodicendo"tu non capisci niente", casomai, è lei che non si sa spiegare, perché questa espressione è parecchio arrogante).
Ora, io sono la prima ad essere umile (ho ringraziato @francesca63 del suo contributo perché ho riconosciuto l'intento di aiutarmi attraverso la sua conoscenza ) e chiedere eventuali pareri e consigli ma sono stata offesa (derisa) per prima.
Fallo anche a @n3m3six @specialist ed @Mihaela Olos questo discorso dell' arroganza, per cortesia.
Cerchiamo di essere imparziali, almeno su un forum, no?

Guarda qui @ioio10 , anche la risposta di Mauro, molto simile alla mia , ma poi @Mihaela Olos ha contestato solo la mia risposta....capisci da sola che attaccava esclusivamente la mia persona, non necessariamente la mia risposta 😉 chissà cosa gli avessi fatto, vai a capire certe persone..
@Bagudi Poi, quello che io avevo affermato è molto simile alla risposta di Mauro, ma @Mihaela Olos ha contestato solo il mio messaggio....

senza sapere se ti danno il benedetto mutuo e se riuscirai ad acquistare, stante la mancata volontà del venditore, quindi mi pare che ergersi a conoscitrice della materia e battibeccare con una agente immobiliare, non sia esattamente la cosa giusta da fare
Dimmi ,per cortesia (te lo chiedo sinceramente) qual è il nesso tra la mia situazione (se mi danno o meno il mutuo) e un calcolo matematico di un eventuale preventivo del notaio. Non mi sono minimamente dichiarata conoscitrice della materia, ho cercato di dare un contributo.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Appunto, è una agente immobiliare, non una conoscitrice/ studiosa di diritto/ legge, e questa sede non è un'aula di università (mi ha attaccato per aver letto informazioni casomai su Google,
@Maria40, il nostro mestiere, oltre a quello di acquisire, vendere case, è anche quello di portare avanti i clienti fino al rogito (perlomeno è quello della maggior parte degli agenti immobiliari, io lo faccio da 40 anni...)e quindi di sapere come si comportano notai e banche per le spese.

Io, come moderatrice, prima di rispondere o fare un post come quello inviato a te, ovviamente leggo tutto e rilevo qualunque atteggiamento.

E' anche naturale che, non essendoci più un tariffario specifico per le parcelle, ogni notaio si regola un pò a modo suo per quanto riguarda l'onorario.
Le spese sono quelle per tutti, tranne che per gli acquirenti del Decreto Draghi che hanno qualche agevolazione.

E' normale che valga di più il parere di un agente piuttosto che le notizie recepite su Google, che è un gran bel contenitore, ma a volte ha, in prima battuta, informazioni vecchie e superate.
Quindi giusto googolare, ma nei limiti.

Diciamo che, nella tua discussione precedente, @Mihaela Olos ha cercato in tutti i modi di spiegarti quali erano le difficoltà insite nella tua trattativa e, viste le tue risposte, probabilmente ha perso la pazienza in questa.
Può capitare.
Ora, io sono la prima ad essere umile (ho ringraziato @francesca63 del suo contributo perché ho riconosciuto l'intento di aiutarmi attraverso la sua conoscenza ) e chiedere eventuali pareri e consigli ma sono stata offesa (derisa) per prima.
Il problema è che chi viene sul forum, spesso, chiede consigli e pareri, ma se questi non sono validi per avvalorare le sue posizioni, ci accusa di offendere o deridere....
Noi rispondiamo quello che crediamo sia più giusto, ma se uno vuole avere ragione per forza, a qualcuno può saltare qualche nervo...
Alcuni utenti, poi, non agenti immobiliari, ma frequentatori assidui, a volte fanno battute inopportune o troppo categoriche e, se lo riteniamo giusto, le eliminiamo, così come, a un certo punto, eliminiamo i battibecchi personali, soprattutto di alcuni ....recidivi.

Tutto questo sproloquio per dirti che il mio commento era circoscritto e che se un utente dà qualche contributo giusto, lo accogliamo volentieri, ma ci riserviamo di commentarlo se pensiamo che si possa esprimere più compiutamente e correttamente...
 

Maria40

Membro Attivo
Privato Cittadino
@Maria40, il nostro mestiere, oltre a quello di acquisire, vendere case, è anche quello di portare avanti i clienti fino al rogito (perlomeno è quello della maggior parte degli agenti immobiliari, io lo faccio da 40 anni...)e quindi di sapere come si comportano notai e banche per le spese.

Io, come moderatrice, prima di rispondere o fare un post come quello inviato a te, ovviamente leggo tutto e rilevo qualunque atteggiamento.

E' anche naturale che, non essendoci più un tariffario specifico per le parcelle, ogni notaio si regola un pò a modo suo per quanto riguarda l'onorario.
Le spese sono quelle per tutti, tranne che per gli acquirenti del Decreto Draghi che hanno qualche agevolazione.

E' normale che valga di più il parere di un agente piuttosto che le notizie recepite su Google, che è un gran bel contenitore, ma a volte ha, in prima battuta, informazioni vecchie e superate.
Quindi giusto googolare, ma nei limiti.

Diciamo che, nella tua discussione precedente, @Mihaela Olos ha cercato in tutti i modi di spiegarti quali erano le difficoltà insite nella tua trattativa e, viste le tue risposte, probabilmente ha perso la pazienza in questa.
Può capitare.

Il problema è che chi viene sul forum, spesso, chiede consigli e pareri, ma se questi non sono validi per avvalorare le sue posizioni, ci accusa di offendere o deridere....
Noi rispondiamo quello che crediamo sia più giusto, ma se uno vuole avere ragione per forza, a qualcuno può saltare qualche nervo...
Alcuni utenti, poi, non agenti immobiliari, ma frequentatori assidui, a volte fanno battute inopportune o troppo categoriche e, se lo riteniamo giusto, le eliminiamo, così come, a un certo punto, eliminiamo i battibecchi personali, soprattutto di alcuni ....recidivi.

Tutto questo sproloquio per dirti che il mio commento era circoscritto e che se un utente dà qualche contributo giusto, lo accogliamo volentieri, ma ci riserviamo di commentarlo se pensiamo che si possa esprimere più compiutamente e correttamente...
In parte condivido il tuo punto di vista e lo rispetto (difendi giustamente la tua categoria). Colpevole di battibecchi personali recidivi non mi sento, sinceramente. Stavo rispondendo a @ioio10 e sono stata attaccata in malo modo, con arroganza. L' attenuante "ad un certo punto saltano i nervi" per giustificare il modo nel quale mi abbia risposto, non regge, abbi pazienza.
Qui non c'entra la mia situazione o la sua evoluzione, ed io in quella conversazione non ho tacciato nessuno di essere arrogante/ brusco/ inopportuno. A quello che mi veniva suggerito/ consigliato ho anche dato ascolto e ragione (ripeto, leggiamo tutto per bene). Ho incassato tutto, per dirla in maniera spicciola.
Apprezzo questo forum e desidero rimanerci, ma se la tua risposta deve essere interpretata come un avvertimento velato, ti dico che nei miei confronti sei un pelino ingiusta. Poi, pazienza...ci mancherebbe
 

ab.qualcosa

Membro Storico
Agente Immobiliare
Non è “un’imposizione”, ma la richiesta legittima per avvalersi del loro servizio di mediazione: puoi provare a chiedere uno sconto, ma non è detto che accettino.
In effetti la situazione è peculiare.
Se io presento una proposta ufficialmente all'agenzia con una provvigione inferiore a quella richiesta ma che corrisponda agli usi e consuetudini della camera di commercio locale.
2%?
3%?
Diciamo via PEC, che succede?

a) l'agente informa il venditore il quale è d'accordo nel non procedere se non venga pagata tutta la provvigione
b) l'agente informa il venditore il quale esprime desiderio di procedere in questo senso.
c) l'agente non informa il venditore perché la provvigione non corrisponde ai suoi desideri.

E se capita C e poi c'è uno scavalco allora che succederebbe?

Che ne dici @Avv Luigi Polidoro ?
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao a tutti,
sono super inesperta quindi non insultatemi :fiuu:
Saremmo interessati ad un immobile che il proprietario vuole vendere a 170.000... l'agente immobiliare ci ha detto che loro prendono il 4% di provvigione (che su 170.000 per noi sarebbe una cifra non indifferente, considerando di aggiungerne altrettanti probabilmente per il notaio).
La mia domanda è: questo 4% è un'imposizione dell'agenzia su cui non si può fare nulla? Si può trattare leggermente su questa percentuale? Come funziona?
Grazie mille
La tua domanda apre un fronte filosofico legale che non è mai stato chiarito davvero. A mi da l'incarico di vendere un immobile, B vuole comprarlo, l'agenzia e B non si accordano sulle provvigioni, è lecito che A sia danneggiato dal mancato accordo e quindi dalla mancata vendita?
Nella pratica comunque il 4% + IVA è piuttosto standard, in bocca al lupo!
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
La provvigione, per l'acquirente, a mio modo di vedere è una proposta.
Nei panni della nostra amica, con la somma realisticamente disponibile (data da predelibera reddituale, tolte le imposte e il miglior preventivo notarile, tutela sospensiva ecc) andrei a fare due chiacchiere con l'agente.
Veda lui che offerta proporre e quale percentuale di provvigione applicarsi.
In caso di rifiuto a redigere proposta, o di sospetto di proposta non presentata, dopo scadenza renderei noto il tentativo di trattativa al venditore.
 

specialist

Membro Storico
Privato Cittadino
La provvigione, per l'acquirente, a mio modo di vedere è una proposta.
Nei panni della nostra amica, con la somma realisticamente disponibile (data da predelibera reddituale, tolte le imposte e il miglior preventivo notarile, tutela sospensiva ecc) andrei a fare due chiacchiere con l'agente.
Veda lui che offerta proporre e quale percentuale di provvigione applicarsi.
In caso di rifiuto a redigere proposta, o di sospetto di proposta non presentata, dopo scadenza renderei noto il tentativo di trattativa al venditore.
Il venditore che ha sottoscritto l'incarico è consapevole che l'agente chiede un determinato compenso, perciò non può scandalizzarsi se una trattativa salta perché l'acquirente fa i capricci. Altrimenti, che se lo venda da solo l'immobile.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto