DottorMax

Membro Attivo
Professionista
Salve. 2 giorni fa un una agenzia immobiliare di Napoli, dopo breve accordo sul prezzo, ho firmato una proposta di acquisto per un piccolo immobile a Napoli centro. Ma dopo aver verificato visurene piccole modifiche da apportare ai documenti (a spese del venditore) Mi sono accorto che l’Agente immobiliare Mi ha fatto firmare anche un foglio in cui chiede una provvigione di ben 4.000 euro (+IVA) su un costo totale dell’immobile di 30.000 euro!!!
Appena uscito ho chiesto a dei Parenti ed Amici Avvocati e Giudici e son rimasti Tutti esterrefatti...Vorrei rivolgermi anche alla Fiap per capire se questo è un comportamento lecito. La proposta non ha ancora avuto un’accettazione ufficiale,ma comunque l’ho firmata dando 1.000 euro di caparra/anticipo.
Cosa Mi consigliate per favore??
Grazie!
 
È stato corretto a scriverti tutto. Sei stato poco sveglio a non leggere prima e a non firmare se non eri d'accordo. Comunque possono chiedere un forfait per cifre troppo basse. Di solito si legge prima di firmare e non dopo. Se non sei d'accordo spera solo che il venditore non accetti l'offerta.
 
Fortuna che hai scritto che te lo ha fatto firmare e non hai iniziato la discussione con le ormai famose parole (truffa, truffaldino, vizio occulto, illegale, etc).. Dalle mie parti se le condizioni non mi piacciono non firmo a priori e soprattutto tratto prima di vincolarmi con un contratto
 
Grazie per le risposte! Ma io non mettevo in dubbio il fatto di aver firmato...è ovvio che comunque avevo letto velocemente. Non Mi sono spiegato bene: volevo sapere se la percentuale richiesta rispetto all’importo dell’immobile, è corretta e se rientra in eventuali tabelle previste dalle associazioni di categoria. Grazie.
 
Bah, che dire...per un lavoro di circa 2 ore in tutto...Mi sembra decisamente esagerato no?! Noi Professionisti, con Licei alle spalle, Lauree e specializzazioni , per guadagnare cifre del genere dobbiamo “smazzarci” per mesi. Qui, almeno parlo nel Mio caso, per una visita di 10 minuti, 2 visure (tra l’altro errate e notate da Me, che sto facendo correggere io, avendo conoscenze giuridiche in merito) e notizie approssimative e vaghe, da una Ragazzetto incravattato, impacciato anche nell’esprimersi correttamente in Italiano, gentilissimo ma con tutti i limiti di una scolarizzazione ferma a poco più della terza media o istituto professionale....Mi appare davvero paradossale. Secondo il Mio modus ragionandi il lavoro va si retribuito (ci mancherebbe) ma in modo giusto, equo, rispettoso e meritevole. Ritengo che il settore abbia bisogno di una seria regolamentazione, a tutti i livelli. Per il bene della collettività e della categoria stessa. In ogni caso grazie per le risposte, i consigli e gli spunti...che Mi hanno maggiormente aperto gli occhi su un mondo a volte troppo torbido.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top