il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Se poi, ma non credo sia questa l'interpretazione da dare, pyer intendesse che un non AI non possa esser capace quanto un non AI... ecco sarebbe tutta da vedere :sorrisone::risata::fico:
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Appunto, non sono abusivi che non si fanno pagare, sono professionisti che si fanno pagare con altre voci.
Potrebbe essere, ma se così fosse c'è da chiedersi se un AI starebbe esercitando la professione abusiva di commercialista quando espone l'eventuale tassazione sugli immobili? o abusivamente esercita la professione del notaio quando spiega l'iter burocratico dell'acquisto? O è possibile che alcune attività abbiano dei punti in comune per cui nulla può esser contestato? (propendo per questa terza opinione).
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Dalfo, fai delle statistiche! Ricorda che i brocchi si perdono per la strada ed i ladri, prima o poi finiscono la loro carriera dietro alle sbarre e il cittadino se vuole essere tutelato o per lo meno salvaguardato, deve ricorrere alla legalitá, che significa in questo caso: NO ABUSIVI :applauso:
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
e adesso facciamo un esercizio di fantasia: "Ok, io banca non ti chiedo soldi per la mediazione. I nostri funzionari forniscono un servizio di consulenza gratuito ai nostri correntisti?
Si... di creatività come dico io...
perché a tutti i correntisti dovresti ribaltare i costi di queste operazioni, o alzare quelli inerenti gli investimenti finanziari e le piattaforme ad esse legati.

E il trend degli ultimi anni è già: I costi dei conti salgono > i tassi scendono.

L'investitore prende i suoi soldi e va in un altra banca che gli fa pagare spese zero e contratta i tassi di interesse per le giacenze e le spese inerenti le transazioni finanziarie.
Quindi tu ti troveresti con una banca che è piena di gente che ha mutui... con poca liquidità sul conto... pochi scambi, pochi interessi e devi garantire un grado di solvibilità.

Altrimenti tale costo devi scaricarlo su altro... per non perdere competitività.

A me vai benissimo, perchè il grano viene da me... (sono onesta)
però sono altrettanto onesta... nel dirti che il gratis non è sempre un bene...
Se ne perdi il controllo... poi sono i numeri a defalcare qualsiasi strategia di marketing.

E i NUMERI spingono l'ago della bilancia.
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Dalfo, fai delle statistiche! Ricorda che i brocchi si perdono per la strada ed i ladri, prima o poi finiscono la loro carriera dietro alle sbarre e il cittadino se vuole essere tutelato o per lo meno salvaguardato, deve ricorrere alla legalitá, che significa in questo caso: NO ABUSIVI :applauso:
concordo. Va quindi ulteriormente modificata la classifica di @specialist : oltre ad AI ed abusivi bisogna metterci anche "gli altri, ma solo quelli bravi" :fico::fiuu:

schema contratto d'opzione
 

ludovica83

Membro Vintage
Privato Cittadino
- le "banche" o se vogliamo puntare il dito Unicreditsubitocasa è un azienda (a socio unico) che fa parte del gruppo unicredit
Hai detto bene... azienda che fa parte del... i rami a volte si perdono per strada quando la carrozza non è + gestibile...

Hai visto negli anni come sono finiti i fondi immobiliari... che tanto hanno reso in passato? Hanno rimandato la chiusura fino all'impossibile... e ora sono ancora in liquidazione tramite curatore...

Meno male che chi ha cavalcato l'onda... ai tempi in cui si quasi i capitali e si portava a casa gran bei dividendi... le perdite le hanno + che assorbite con i guadagni e alleggerendo il rischio.

Gli altri che sono arrivati dopo acquistando le quote da chi se ne liberava > cerino.
 

il_dalfo

Membro Senior
Professionista
Si... di creatività come dico io...
perché a tutti i correntisti dovresti ribaltare i costi di queste operazioni, o alzare quelli inerenti gli investimenti finanziari e le piattaforme ad esse legati.

E il trend degli ultimi anni è già: I costi dei conti salgono > i tassi scendono.

L'investitore prende i suoi soldi e va in un altra banca che gli fa pagare spese zero e contratta i tassi di interesse per le giacenze e le spese inerenti le transazioni finanziarie.
Quindi tu ti troveresti con una banca che è piena di gente che ha mutui... con poca liquidità sul conto... pochi scambi, pochi interessi e devi garantire un grado di solvibilità.

Altrimenti tale costo devi scaricarlo su altro... per non perdere competitività.

A me vai benissimo, perchè il grano viene da me... (sono onesta)
però sono altrettanto onesta... nel dirti che il gratis non è sempre un bene...
Se ne perdi il controllo... poi sono i numeri a defalcare qualsiasi strategia di marketing.

E i NUMERI spingono l'ago della bilancia.
Mi pare che non si sia colto il senso generale della cosa.
Al di la di ciò, un colosso come unicredit difficilmente salta per creare un nucleo operativo che si occupi di consulenze a disposizione delle varie filiali (a rotazione e su appuntamento). Se questi sono i costi che intendi...
Si... di creatività come dico io...
perché a tutti i correntisti dovresti ribaltare i costi di queste operazioni, o alzare quelli inerenti gli investimenti finanziari e le piattaforme ad esse legati.

E il trend degli ultimi anni è già: I costi dei conti salgono > i tassi scendono.

L'investitore prende i suoi soldi e va in un altra banca che gli fa pagare spese zero e contratta i tassi di interesse per le giacenze e le spese inerenti le transazioni finanziarie.
Quindi tu ti troveresti con una banca che è piena di gente che ha mutui... con poca liquidità sul conto... pochi scambi, pochi interessi e devi garantire un grado di solvibilità.

Altrimenti tale costo devi scaricarlo su altro... per non perdere competitività.

A me vai benissimo, perchè il grano viene da me... (sono onesta)
però sono altrettanto onesta... nel dirti che il gratis non è sempre un bene...
Se ne perdi il controllo... poi sono i numeri a defalcare qualsiasi strategia di marketing.

E i NUMERI spingono l'ago della bilancia.
Non credo: quando si parla di gratis la gente spende un sacco...
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Se poi, ma non credo sia questa l'interpretazione da dare, pyer intendesse che un non AI non possa esser capace quanto un non AI... ecco sarebbe tutta da vedere :sorrisone::risata::fico:

Non ho detto questo.

Anzi.
Ne avevo precisato la stessa sostanza in un altro post.

Detto questo, puoi essere capace e competente quanto vuoi, ma ti misuri all’oratorio.

Il campo da giuoco dei professionisti e’ un’altra cosa.
 

dormiente

Membro Senior
Agente Immobiliare
Potrebbe essere, ma se così fosse c'è da chiedersi se un AI starebbe esercitando la professione abusiva di commercialista quando espone l'eventuale tassazione sugli immobili? o abusivamente esercita la professione del notaio quando spiega l'iter burocratico dell'acquisto? O è possibile che alcune attività abbiano dei punti in comune per cui nulla può esser contestato? (propendo per questa terza opinione).
Qui si sta parlando sempre di consulenza, il fatto che un mediatore sia a conoscenza della tassazione di quell'immobile, trattasi del nostro lavoro ma.....non è che mi metto a pagare le tasse per quell'altro? . Tu parli di chiacchere, l'iter burocratico dell'acquisto lo deve conoscere chiunque, è la legge poi c'è chi delega perchè non ha tempo o non ne sa mezza, ma alla fine del bla bla, è il Notaio pubblico ufficiale che rogita, non è il mediatore immobiliare. Tutte le attivitá legate alla casa hanno dei punti in comune, ma non è che mi metto a fare l'idraulico solo perchè chiamo un mio conoscente che fa l'idraulico, il rubinetto non lo aggiusta il mediatore immobiliare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto