roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Infatti il mio suggerimento è nel caso in cui non trovi un accordo con l'agenzia.
Prima di andare per avvocati e tribunali, o giudici di pace, meglio la CCIAA.
Forse mi ero spiegato male
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
No no avevo capito benissimo e sono d'accordo. La mia era una critica FEROCE alla cciaa: usi e consuetudini aggiornati al 1990!!!!! Una cosa indefinibile...
Sei d'accordo sulle altre cose che ho scritto prima?
 

gelso

Membro Ordinario
l conferimenti di incarichi a vendere in esclusiva quasi sempre prevedono il riconoscimento della provvigione oltre eventuali ulteriori danni nel caso di vendita durante il mandato senza l'operatività dell'agenzia.
 

tigerprol

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
granducato ha scritto:
Mi spiego meglio:la maggiorparte degli incarichi, prevede tra le clausole vessatorie, la possibilità per il proprietario di poter concludere privatamente o tramite l'ausilio di "terzi", ricnoscendo all'agenzia titolare dell'esclusiva una "penale" che dovrebbe essere inferiore alla provvigione "piena". In realtà la penale dovrebbe essere un rimborso spese per il lavoro svolto (pubblicità, etc. etc.)

Non sono per niente d'accordo.
1. Non esistono clausole vessatorie nei ns contratti.
2. La penale perchè deve essere inferiore a quella piena? L'ausilio di terzi non esiste: chi sarebbero i terzi? altre agenzie? che senso ha allora farsi fare un mandato.
3. Perchè rimborso spese? Io lavoro, nel frattempo un proprietario se lo vende da solo e io mi prendo solo un rimborso spese (oltretutto spesso difficilmente quantificabile: tutti i giri che uno fa come li calcoli???)
4. Perchè ridurre la percentuale x lavoro 'evitato'?? Noi nn siamo li x evitare il lavoro, bensì per lavorare. Il collega in questione ha subito un danno perchè probabilmente ha davanti altri 4 o 5 mesi per concludere l'affare e non lo potrà fare!!!!


In qst forum ci leggono anche tanti privati: mi permetto di pregare i colleghi di non dare indicazioni fuorvianti. In qst modo la ns professionalità va a farsi benedire: già siamo poco tutelati, nn facciamoci male da soli.

Caro collega...prenditela con la CCIAA..non con me.. ;) La penale (lo dice la stessa parola) è per legge inferiore alla provvigione piena, lasciamo stare che poi alcuni "furboni" addirittura la mettono superiore alla provvigione "regolare".... I "contratti" capestro non esistono più da un bel po'...e le clausole vessatorie sono state introdotte proprio a tal fine. Se poi tu lavori con dei "contratti" che non prevedono clausole vessatorie o penali...è un problema non mio! I miei contratti prevedono queste clausole ed anche i contratti che utilizzavo anni fa... In caso di controversia, davanti al giudice dovrai spiegare con fatture alla mano la richiesta dell'entità della tua penale (promozione, pubblicità etc.) Il collega ha subito un danno ,ma dopo un mese che non ha portato nessuno..non credo proprio che meriti la provvigione "piena" :occhi_al_cielo:
 

Maurizio Zucchetti

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Nella forma ....

@ planifimfinaziaria
Sul forum ci diamo informalmente del "tu" così come vuole la netiquette del mondo del Social Network. Anche se entrasse a scrivere il Presidente della Repubblica :ok:

@ mariarosaria
INTERVENTO DI MODERAZIONE: Per una migliore interpretazione dello stato d'animo di chi scrive intervenendo sul forum, è importante digitare sempre in minuscolo in quanto scrivere in MAIUSCOLO restituisce la sensazione a chi legge che stai URLANDO. Inoltre il regolamento vieta di scrivere un maiuscolo un intero intervento. Grazie per la comprensione :ok:

... e nella sostanza

@ Granducato

In qst forum ci leggono anche tanti privati: mi permetto di pregare i colleghi di non dare indicazioni fuorvianti. In qst modo la ns professionalità va a farsi benedire: già siamo poco tutelati, nn facciamoci male da soli.

Secondo me non sono informazioni fuorvianti, ma solo diverse punti di vista in merito al modo di trattare la cosa. Personalmente non me la sentirei di farmi pagare una provvigione piena magari per aver messo due annunci su un portale ed aver fatto una visita! :occhi_al_cielo:

;)
 

Nathan

Nuovo Iscritto
Ci tengo a precisare cha da parte mia non c'é volonta di non pagare per un servizio, ma solo di trattare un po il compenso. I fatti dicono che l'agenzia non mi ha portato ancora un visitatore, e ripeto che puo' essere comprensibile visti i tempi, che la pubblicità fatta é solo sul loro sito internet, quindi ne giornali ne altro, (mi hanno confermato). Sono daccordo sul riconoscere le provvigioni, ma nel caso in cui ci sia un effettivo contatto tra me ed una possibile parte acquirente trovata dall'agenzia stessa, cosa che al momento non c'é. Il lavoro fatto dall'agenzia sino ad ora come viene quantificato? E' qui che intendo trattare, non evitando di pagare cio che é corretto. Come gia detto, ad ognuno il suo mestiere, ma nello specifico credo esistano basi per poter trattare il compenso concretamente. Di certo non andro' al limite con avvocati o altro, non ce n'è sicuramente bisogno, ma se posso risparmiare un pochino perché non tentare?? :)
 

tigerprol

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
E le persone corrette come te Nathan....hanno tutto il diritto di trovare dall'altra parte altrettanto :ok:



....Purtroppo alle volte quando qualche cliente dipinge male la nostra categoria.....ha ragione! :disappunto:
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Scusa tigerprol, ma se l'ultima cosa che hai scritto è riferita a me ti 6 proprio sbagliato!!!
Codice:
e le clausole vessatorie sono state introdotte proprio a tal fine. Se poi tu lavori con dei "contratti" che non prevedono clausole vessatorie o penali...è un problema non mio! I miei contratti prevedono queste clausole ed anche i contratti che utilizzavo anni fa...

Se tu hai le clausole vessatorie nei tuoi contratti è proprio un problema tuo invece!!! ma lo sai cosa sono le clausole vessatorie?? Sono sorpreso che nessuno sia ancora intervenuto...
Secondo il testo dell'art. 33 del codice del consumo (d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206), le clausole vessatorie sono le clausole presenti nei contratti conclusi tra il consumatore ed il professionista che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto.

@ nathan
@ maurizio

la mia è un'osservazione di carattere generale: scriviamo su un forum pubblico e quelle che ho letto sono informazioni fuorvianti x la ns categoria, perchè si mette la pulce nell'orecchio ai privati. Se parliamo di incarichi dati ad altri durante un mandato, di penali x la sola pubblicità, di clausole vessatorie, di contratti irregolari ect., facciamo intendere che molti di noi sono dei 'furboni', che si può dare un mandato e poi liquidare un agente con 200 euro ect..
Nel caso in questione senz'altro ci DEVE essere una transazione, ma essere liquidato con 2/300euro mi sembra proprio una mancanza di rispetto per il ns lavoro- Ci vuole piu considerazione x quello che facciamo a cominciare da noi stessi.
Se vogliamo dirla tutta il cliente doveva essere mandato in agenzia, altrimenti a cosa servono i mandati??? Essere saltato cosi x poi essere liquidato con le sole spese pubblicitarie a me nn sta bene. Sono sorpreso che nessuno dica niente.
 

noelferra

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
IO direi di picchiarci un po' anche tra di noi Agenti Immobiliari, per poter dimostrare la saldezza dei rapporti nella categoria.
Torno a criticare primo me stesso e popi anche noi tutti insieme.
Credo che ad un quesito posto , dovrebbe esserci , per chi ritiene di essere sicuro di cio' che afferma, una risposta univoca.
Se questa viene data da un collega , puo' essere confermata dagli altri, ma non cambiata completamente.
Si raggiunge il massimo quando abbiamo tre o 4 versioni sull'argomento, nonche' quando iniziamo ad allargare le risposte, a mo di dizionario delle norme e leggi .
Credo che bisognerebbe andare al pratico ed al certo, rispondendo sinteticamente ed efficaciamente al quesito posto, gli altri possono confermare il collega che ha risposto al fine di far comprendere all'interlocutore, che e' giusto il consiglio.
Quello di voler mostrare il nostro sapere , allargando le questioni poste, sino ad enunciare cose che non c'e'ntrano nulla con il quesito, mi pare veramente troppo.
Soprattutto per chi non e' del settore e cerca un chiarimento ad un suom problema reale.
ùScusate se parlo troppo, ma e' solo per chi ci legge.
Cordialmente
con un grazie a chi partecipa ad immobilio.
Noel
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto