tigerprol

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Si che lo so, ma mi sono spiegato male prima, meglio però fare riferimento all'art 1469bis del Codice civile ....quindi a questo punto se i tuoi incarichi e non "mandati" (se vogliamo mettere i puntini sulle i) non contengono le sopracitate clausole a tutela del consumatore, per far si che non vi sia uno squilibrio, allora non sono "regolari" :domanda: .. Poi nessuno ha parlato di cifre, tantomeno di 200/300 euro...Fammi capire: i tuoi contratti non prevedono penale per eventuale recesso anticipato o per impedimento delle visite all'immobile? I nostri contratti (che sono anche gli ultimi) addirittura prevedono che la penale la paghiamo noi in caso decidessimo di revocare l'incarico prima della scadenza! Pensa te! Comunque Granducato, a mio avviso nella tua agenzia, giocatela come vuoi. Adesso però capisco perchè i clienti hanno paura a firmare delle esclusive.... :roll

P.s. una bella camomilla?
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Va beh lasciamo perdere le situazioni contrattuali xchè non ci capiamo. Le clausole vessatorie sono il contrario di quello che dici tu, ma non è quello il problema. Il mio intervento, che non voleva mancare di rispetto a nessuno e nn credo di averlo fatto, era per dire che dobbiamo dare un po piu di valenza al ns lavoro e non permettere ai privati di trattarci a pesci in faccia. Mi è parso che dalle tue parole un privato si potesse ritenere autorizzato a vendere con altri, trattare x conto suo e riconoscere magari una sciocchezza alla fine (200 euro era 1 modo x dire: poca pubblicità, poca spesa)
In bocca al lupo, buon lavoro e............ la camomilla ce la prendiamo insieme.

;) ;)
 

angeloberti

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Penso di capire cose intendesse granducato!
In questo momento, con tutto il rispetto per Nathan, che si sta dimostrando un cliente correttissimo, non ci qualifichiamo come professionisti, ma come "azzeccagarbugli"!
Rispondete anche voi a queste domande:
Perchè si richiede un incarico esclusivo?
Personalmente per impostare un lavoro senza correre il rischio che venga vanificato da fatti come quelli intervenuti con l'amico Nathan. Io insisto per gli incarichi (quei pochi ... anzi rari) quando l'immobile presenta condizioni di mercato tali che il lavoro possa risultare impegnativo. La preparazione della promozione dell'immobile, mi può risultare laboriosa, tra foto, recupero planimetrie e spesso, studi di sistemazione interna, se non preventivi per ristrutturazioni ecc. ecc.
Tutto questo è al di fuori della semplice promozione su un giornalino o si internet: non siamo dei pubblicisti e il nostro lavoro non si limita a quello!
Un incarico presuppone una certezza di vendita in un tempo definito?
Oggi come oggi "non v'è certezza" alcuna, in un mese posso contattare 100 clienti e nessuno può essere interessato, altrettanto l'ultimo giorno dell'incarico, dopo non avere mai presentato un cliente, ne presento uno che, MIRACOLO, compra.
Quanto ha lavorato il colelega in quel mese, lo sa solo lui, e onestamente deve valutarlo. Dato che il collega interpellato da Nathan, si dimostra ragionevole, per ora, penso che nostro dovere sia di tutelare il suo lavoro, come vorremmo che lui facesse con il nostro!
Personalmente sono disponibile, e lo sarò sempre, a valutare come gestire il comportamento di un collega scorretto e truffaldino, ma consigliare ad un cliente, come "risparmiare" su un caso che può capitare a tutti noi, senza premettere di aspettare le proposte del collega, non mi piace.
In questo sono pienamente d'accordo con Granducato.
Ho letto troppi post, nei quali si chiede come fare a "risparmiare". Postati da privati! Ri peto: suno tanto da richieste ad "azzeccagarbugli" e bisogna che dimostriamo che non lo siamo.
Scusatemi se non condividete, resatno opinioni personali e sono disponibilissimo a qualsiasi ocnfronto civile ed educato.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Esatto, è quello che volevo dire specialmente sul discorso della preparazione del lavoro. E' proprio quello il punto...
Ora, chiedo a te e a tutti, come quantificheresti la 'liquidazione' di quel collega?
 

carmeloalba

Nuovo Iscritto
bisogna innanzitutto vedere cosa c'è scritto sul mandato o incarico, sè in esclusiva il proprietario trattando lui privatamente o tramite altre agenzie in caso di vendita deve pagare la penale pattuita e scritta sull'incarico affidato,nel caso di un comportamento scorretto da parte del venditore,l'agenzia può chiedere la mediazione ad entrambi.
 

roberto.spalti

Membro Senior
Agente Immobiliare
Re: Quante provvigioni devo pagare se la casa me la sono venduta

La penale va prevista in sede di stipula dell'incarico e dovrebbe essere inferiore alla provvigione.
Quando lavoravo in esclusiva mi regolavo per un 3% in caso di vendita mio tramite, 1.5% in caso di vendita diretta del proprietario che usufruiva della mia assistenza, 2% in caso di violazione del diritto di esclusiva.
 

tigerprol

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Ragazzi, parliamo e non ci capiamo. Sono d'accordo che il nostro lavoro è un gran sbattimento! Così come sono pienamente d'accordo che ci sono in giro perditempo e furbacchioni che ci sfruttano senza farsi grossi problemi. Ma la questione mi sembra abbastanza semplice: 1)Un cliente che ha firmato un'esclusiva, dice di avere una trattativa privata e chiede quanto deve pagare di provvigione per un solo mese di lavoro senza neanche aver visto un cliente. 2) Gli ho risposto che deve leggersi il contratto (tra l'altro un "vero" agente immobiliare spiega ogni clausola) e che solitamente il contratto prevede la possibilità, se entrano in gioco delle causali, di pagare una penale. Ho aggiunto, e forse è questo che turba Granducato (senza rancore neh ;) ) che la penale, in teoria è un rimborso spese per il lavoro fatto senza aver concluso l'impegno assunto(vendere la casa). Che poi effettivamente non si è in grado di quantificare questo lavoro è un altro paio di maniche......Però ti dico che in una controversia un "collega" ha dovuto esibire fatture pubblicitarie etc. etc. Per Angelo Berti, invece nessuno vuole consigliare "astuzie"... o meglio ancora "furbate" per mettercela a quel posto.....ma solo "trasparenza" così come dovrebbe essere....Per questo la categoria degli AI è ancora così penalizzata in Italia! Guarda quanta diffidenza! Comunque è stato un piacere....mi rendo conto che come al solito questo è un forum "chiuso" . Ps. Roberto Spalti sono pienamente d'accordo col tuo ragionamento.....noi così facciamo...
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Si anch'io mi regolo con l'1,5%, a volte anche il 2%. Sono anche d'accordo sul fatto che l'AI doveva spiegarlo prima chiaramente. Ma siccome parliamo di accordo extra-contratto, se voi foste in quel privato dareste un 1,5%??
 

carmeloalba

Nuovo Iscritto
personalmente io in caso di penale applico il 4,5% con incarichi depositati alla cciaa ed applico una provvigione in caso di vendita del 3% ma dipende anche dal valore dell'immobile e a volte pur di chiudere una trattativa arrivo anche al 1% da parte venditrice...........un proprietario davanti a queste penali se ha una minima intenzione di fare il furbo,ci penserà parecchie volte.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto