Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
E questo va bene: ma non è che vada molto d'accordo con la preceente:
cioè? non ti seguo :confuso:


A me pare che ogni tanto bisognerebbe non solo enunciarle, ma anche applicarle queste benedette tecniche estimative:
io le applico


dovrei anche aggiungere che la valutazione dell'infuenza dei maggiori costi rispetto ai minori risparmi, attiene alle tecniche di valutazione degli investimenti, praticata da anni con o senza metodi di attualizzazione (NPV, IRR, ecc.)
qua stiamo parlando di valore di mercato


Il concetto di valore è abbastanza sfuggente, e soprattutto può diventare soggettivo:
qua intervengono gli standard condividendo i diversi significati dei vari valori, proprio per limitare la soggettività
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
La zona dove ho preso l'esempio era Teramo, analizzate le fonti, sono certificatori e installatori.

Si, avevo visto l'esempio sul link da te proposto, dove appunto specifica che i gg giorno di teramo sono circa 1800 e rotti (vado a memoria) : i valori nel nord-italia sono oltre i 2100 gg

Inoltre l'esempio sembra riportare solo il conteggio del risparmio di energia (e questo va bene) visto che tu a parte confronti invece gli investimenti, ed ipotizzi un ammortamento, se ricordo bene decennale.
Sarebbe stato più corretto fare una valutazione contando le uscite di oggi verso i risparmi e rimborsi di domani, e calcolare il tempo di ritorno (pareggio) e il tasso interno di ritorno (tasso per cui il VAN (o NPV) si azzera): è il principio che dice che vale più un uovo oggi che un uovo domani. Ma non mi pare che sia il caso nostro: credo corretto dire che senza obblighi o incentivi, non sarebbe strettamente conveniente applicare regole di risparmio energetico, almeno ai prezzi energetici di oggi.
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Si, avevo visto l'esempio sul link da te proposto, dove appunto specifica che i gg giorno di teramo sono circa 1800 e rotti (vado a memoria) : i valori nel nord-italia sono oltre i 2100 gg

Inoltre l'esempio sembra riportare solo il conteggio del risparmio di energia (e questo va bene) visto che tu a parte confronti invece gli investimenti, ed ipotizzi un ammortamento, se ricordo bene decennale.
Sarebbe stato più corretto fare una valutazione contando le uscite di oggi verso i risparmi e rimborsi di domani, e calcolare il tempo di ritorno (pareggio) e il tasso interno di ritorno (tasso per cui il VAN (o NPV) si azzera): è il principio che dice che vale più un uovo oggi che un uovo domani. Ma non mi pare che sia il caso nostro: credo corretto dire che senza obblighi o incentivi, non sarebbe strettamente conveniente applicare regole di risparmio energetico, almeno ai prezzi energetici di oggi.
Il calcolo é forzatamente poco preciso, ma anch e facendolo in maniera scientifica, il risultato non si scostebbe di molto, considera che nel secondo ciclo decennale le manutenzioni sarebbero maggiori...
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Ed hai pensato a chi paga gli incentivi?

Domanda condivisa: è la risposta che forse può essere diversa.
D'istinto verrebeb da dire noi tutti come forse vuoi suggerire: io, per coerenza con quanto detto prima, direi invece: quelli che degli incentivi non ne colgono l'opportunità, per allinearsi ai migliori standard: restano indietro senza accorgersi dei costi occulti.
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Domanda condivisa: è la risposta che forse può essere diversa.
D'istinto verrebeb da dire noi tutti come forse vuoi suggerire: io, per coerenza con quanto detto prima, direi invece: quelli che degli incentivi non ne colgono l'opportunità, per allinearsi ai migliori standard: restano indietro senza accorgersi dei costi occulti.
sono d'accordo :applauso:
 

Carlo Garbuio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Non volevo polemizzare, ma mi pare di avvertire risposte un pò piccate.....
no, sintetiche ma non piccate, figurati ;) e non vedo proprio la polemica ma il confronto aperto :stretta_di_mano: io dico la mia, tu la tua e ... ci confrontiamo serenamente sperando di crescere entrambi :stretta_di_mano: io la vedo così la mia esperienza nel forum
sono abbastanza tranquillo, sintetico, non mi va di scaldarmi nei forum, non ne vale la pena ;)
Sono stanco ed ho gli zebedei che mi girano per motivi diversi legati al lavoro quotidiano :^^:

.. beh, ma non ci rendi partecipi delle tue conclusioni?
le mie conclusioni sul tema della discussione sono queste

Quindi per ora la valutazione non incide sul valore?
Io sono d'accordo.
E questo si legge nei vari interventi che dicono "si ma a parità di tutte le altre caratteristiche ..." ragionamento corretto ma intanto arriviamo fino a là, non considerando la classe energetica, poi vedremo già con queste affermazioni si considera residuale e non principale la classe energetica
E chi è che può dare queste informazioni? Semplice un AI
Quando un cliente gli entra in ufficio chiede un immobile di classe A,B,C, ... o un immobile con 3 camere, un giardino, zona tranquilla, vicino al mare ...
Non ci vuole molto, lo dico sempre, basta iniziare a organizzare le informazioni che si hanno
per quanto riguarda l'applicazione delle tecniche estimative si va male a spiegarle nel forum, consiglio un corso, in cui ci sono relatori molto più referenziati e capaci di me.
Io mi applico un pò nel forum cercando di informare ma è dura, non passa molto e sono etichettato come quello con la fissa delle valutazioni ... mi sto anche stancando di ripetere sempre le stesse cose, credo sia meglio lasciare ad ognuno la propria idea sulle valutazioni, non si deve render conto a me.
Leggi un pò di discussioni nell'area valutatori, ci sono tanti spunti interessanti :stretta_di_mano:


... ma pensoperme parlava solo di differenze tra costi e benefici
vero
ma il titolo della discussione è un altro ed è spiegato nel messaggi introduttivo.
Io cerco di restare attinente al tema anche se, spesso, vado fuori tema pure io perchè cerco di rispondere alle richieste degli utenti :amore:
 

pensoperme

Membro Storico
Privato Cittadino
Carlo, non mi pare che valutare i consti benefici sia distante dal concetto di valore di mercato ;)... noi clienti facciamo queste valutazioni, quelli di noi intelligenti almeno.:^^:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto