Sergio Varesino

Nuovo Iscritto
Professionista
Sono conduttore ad uso commerciale (locali ad uso ufficio) nei confronti di un locatore cittadino privato. Vorrei sapere se il proprietario, nei miei confronti ha l'obbligo di inviarmi mensilmente gli avvisi di scadenza delle rate di affitto.

Inoltre vorrei sapere se il bollo che lui applica nella ricevuta mensile delle rate da me pagate (2 euro) sono obbligato a rimborsargliela. Grazie
 
Sono conduttore ad uso commerciale (locali ad uso ufficio) nei confronti di un locatore cittadino privato. Vorrei sapere se il proprietario, nei miei confronti ha l'obbligo di inviarmi mensilmente gli avvisi di scadenza delle rate di affitto.

Inoltre vorrei sapere se il bollo che lui applica nella ricevuta mensile delle rate da me pagate (2 euro) sono obbligato a rimborsargliela. Grazie
nessun obbligo. Se paghi con bonifico o assegno, come spero, la ricevuta è inutile.
Se sei tu a richiederla, i bolli sono a tuo carico
 
E' corretto quello che sostiene Elisabetta, però mettendosi nei panni del locatore, che dovrà a sua volta dichiarare al fisco quello che ha incassato, gli estremi di un assegno non specificano niente e occorrerebbe rilasciare una quietanza di pagamento e siamo da capo, il bonifico forse potrebbe bastare e a voler copiare come si comportano le Amministrazioni pubbliche, il conduttore dovrebbe rilasciare il CRO con la causale del pagamento.

Invece, per ricordarti ogni mese di pagare la rata di affitto, forse ha paura che ti dimentichi:hi:
A parte gli scherzi, sembra un iter da azienda o da banca......
 
Sono conduttore ad uso commerciale (locali ad uso ufficio) nei confronti di un locatore cittadino privato. Vorrei sapere se il proprietario, nei miei confronti ha l'obbligo di inviarmi mensilmente gli avvisi di scadenza delle rate di affitto.
no
Inoltre vorrei sapere se il bollo che lui applica nella ricevuta mensile delle rate da me pagate (2 euro) sono obbligato a rimborsargliela. Grazie
le spese di bollo sulle ricevute sono sempre a carico del conduttore.
il conduttore che paga con bonifico non ha bisogno della ricevuta del locatore bensì deve stampare la ricevuta del bonifico inviato, applicare la marca da bollo e portarla al commercialista.
 
Ultima modifica da un moderatore:
il conduttore che paga con bonifico non ha bisogno della ricevuta del locatore bensì deve stampare la ricevuta del bonifico inviato, applicare la marca da bollo e portarla al commercialista.
Scusa ma questa cosa da dove salta fuori? Applicare la marca da bollo sull'attestazione di avvenuto pagamento rilasciato dalla banca??
La marca da bollo si applica solo ed esclusivamente sulla ricevuta rilasciata dal locatore. Punto.
Riguardo all'obbligo del rilascio o meno della ricevuta, se il pagamento avviene in contanti (sempre se l'importo è inferiore ai 1.000 euro) il locatore ha l'obbligo di rilasciare ricevuta.
 
Scusa ma questa cosa da dove salta fuori? Applicare la marca da bollo sull'attestazione di avvenuto pagamento rilasciato dalla banca??
La marca da bollo si applica solo ed esclusivamente sulla ricevuta rilasciata dal locatore. Punto.
Riguardo all'obbligo del rilascio o meno della ricevuta, se il pagamento avviene in contanti (sempre se l'importo è inferiore ai 1.000 euro) il locatore ha l'obbligo di rilasciare ricevuta.

sei commercialista? siccome io non lo sono ed il mio comm.sta dice che bisogna mettere la marca da bollo sulle quietanze, mi dai una dritta per capire meglio e per risparmiare?
grazie.
 
Ultima modifica da un moderatore:
[QUOTE="osammot, post: 434003, member: 437"]sei commercialista? siccome io non lo sono ed il mio comm.sta dice che bisogna mettere la marca da bollo sulle quietanze, mi dai una dritta per capire meglio e per risparmiare?
grazie.[/QUOTE]

il commercialista ha ragione, però di solito la quietanza la rilascia il creditore. La ricevuta del bonifico la produce il debitore
 
Ultima modifica da un moderatore:
sei commercialista? siccome io non lo sono ed il mio comm.sta dice che bisogna mettere la marca da bollo sulle quietanze, mi dai una dritta per capire meglio e per risparmiare?
grazie.

Veramente sei tu che hai scritto che bisogna mettere la marca da bollo sull'attestazione della banca di avvenuto pagamento, quindi sei tu che, al limite, avresti dovuto spiegare il perchè. Al limite, se te lo ha detto il commercialista di fare così, chiedilo a lui ...oppure cambia commercialista.
Che poi il bonifico può essere utilizzato come prova di avvenuto pagamento e sostituire, a livello di dichiarazione dei redditi, la quietanza di pagamento è un'altro discorso. Ma da li ad affermare che bisogna mettere la marca da bollo sul bonifico ce ne passa ...eccome se ce ne passa.
 
Ultima modifica da un moderatore:
@jerrySM e @osammot calmate i bolllenti spiriti, non vale la pena litigare per così poco, nè contestare aggressivamente le cose che vengono dette: c'è modo e modo di controbattere !

In questo caso, il grassetto e il colore diverso servono al moderatore.;-)
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top