pinpaul

Membro Attivo
Agente Immobiliare
A me una volta era successo che nonostante avessi la delega, l'impiegato mi cercava nel compromesso ..... si ma tra le parti!!!!! Provincia di Milano, io vado a gorgonzola oppure a Vimercate, non mi dire ..... la prossima settimana devo andare a registrare ....

Mi sa che quell' impiegato non aveva ben chiaro cosa stava registrando se ti cercava tra le parti :risata:
Io sono dalla parte ovest della provincia....;)
 

Irene1

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Secondo il ragionamento di qualcuno, noi, alla sottoscrizione del preliminare, abbiamo maturato la provvigione, la quale deve essere fatturata, e da qui l'interpretazione molto fantasiosa di qualche AdE sulla quale dovremmo emettere fattura al momento del preliminare, inquanto diversamente avremmo omesso il versamento del l'IVA........
 

topcasa

Membro Storico
Secondo il ragionamento di qualcuno, noi, alla sottoscrizione del preliminare, abbiamo maturato la provvigione, la quale deve essere fatturata, e da qui l'interpretazione molto fantasiosa di qualche AdE sulla quale dovremmo emettere fattura al momento del preliminare, inquanto diversamente avremmo omesso il versamento del l'IVA........
non secondo qualcuno ma secondo tutti, il fatto di seguirli fino al rogito è un optional per l'incarico d'esclusiva o per dare un plus al servizio ma alla fine è diventato quasi un obbligo........sicuramente da sfatare con forza.
 

caterina pavanello

Membro Junior
Agente Immobiliare
Secondo il ragionamento di qualcuno, noi, alla sottoscrizione del preliminare, abbiamo maturato la provvigione, la quale deve essere fatturata, e da qui l'interpretazione molto fantasiosa di qualche AdE sulla quale dovremmo emettere fattura al momento del preliminare, inquanto diversamente avremmo omesso il versamento del l'IVA........
Verissimo!!!! È se non ti pagheranno l'anno successivo recuperi
 

Kurt

Membro Attivo
Professionista
Un preliminare è sempre più corretto quanto più è simile al successivo rogito contenendo tutte le pattuizioni e le dichiarazioni che saranno esposte nel successivo atto pubblico.
La regola generale è stata rafforzata dall'obbligo di registrare anche il compromesso in quanto, seppure non sia atto valido per effettuare la traslazione di proprietà, è atto al quale viene data pubblicità nei confronti dei terzi e il cui fine (non recondito) era proprio quello d'evitare possibili abusi in termini di "nero" da parte di chiunque.

Su questi presupposti s'innesta il discorso, come ricordato da alcuni di voi, che se l'affare è concluso (preliminare senza sospensive) l'AI ha già maturato il diritto alla sua provvigione.

Irrilevante è invece il discorso della fatturazione. Ai sensi dell'art 6 del DPR 633/72 la fatturazione è dovuta al momento del pagamento o dell'emissione della fattura e l'IVA diviene esigibile dal momento in cui le operazioni si intendono effettuate (emissione fattura e/o incasso pagamento). Il relativo versamento sarà effettuato in base alle disposizioni del titolo secondo del medesimo DPR.

Quindi si può considerare corretta la richiesta dell'AdE d'inclusione nell'atto della menzione dell'avvenuto intervento del mediatore mentre nulla rileva rispetto all'emissione della fattura, nell'ipotesi in cui l'incasso non sia già avvenuto.

D'altro canto, visto che l'atto viene registrato anche il diritto alla vostra provvigione diviene blindato perché ambedue le parti confermano l'intervento dell'AI.

Kurt
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto