Antonio Troise

Membro Storico
Agente Immobiliare
si sono scritti decine di post, ma leggo sempre le stesse cose :affermazione:
Pedemontana, insisti nel dire che c'è stato un grave errore da parte dell'agente immobiliare, un errore che ti porterà ad un costo ulteriore, eccessivo o lieve questo è personale.
Si continua a dire che c'è stato un errore, può darsi anche involontario, uno sbaglio tecnico nel scrivere l'annuncio, poca chiarezza nella visita sull'alimentazione dell'impianto di riscaldamento:affermazione:

Hai ragione tu, l'agente immobliare deve pagare, il proiprietario deve risarcire le spese non previste, questo sarà un giudice a emettere sentena. Quindi vai da un legale e procedi!
Questo è l'unica soluzione al tuo problema, se insiti nel dire che c'è stato un danno provocato dall'agente immobiliare, subito vai da un avvocato e procedi, inutile scrivere qui nel post sempre le stesse cose a accusando una persona non presente:ok:

Aspetteremo anni, ma aspetteremo la sentenza ;)
 

ferraro massimo

Membro Attivo
Agente Immobiliare
scusa x favore rispondimi, cosa sta comprando il riscaldamento o un appartamento? ho anche detto che il mediatore ha sbagliato. oppure è un altro modo di dire che l'acquirente ha fatto un cattivo acquisto? come sempre è colpa dell'agenzia immobiliare......
 

Silvio Luise

Membro Attivo
Agente Immobiliare
mi piacerebbe avere le vostre esperienze in merito alla possibilità di un procedimento di responsabilità del mediatore per aver fornito per iscritto informazioni errate in merito alla tecnologia della caldaia centralizzata (ha detto che era a metano, invece è a gasolio).

Mah.....secondo me non vuoi conoscere per capire ma solo avere conferme del tuo punto di vista sulla questione. Gia' postando una sentenza della cassazione ,come si dice, " ah cominciamo bene..." la dice lunga ....comunque se sei convinto di aver subito un danno ( da provare e quantificare davanti al giudice) procedi legalmente e tienici informati.
P.S. Una curiosita'? nel preliminare era riportata la dicitura " cosi' come visto e piaciuto e nello stato di diritto....... ecc. ecc. ? e perche' al rogito non hai sollevato il problema magari rinviandolo ?
 

Limpida

Membro Senior
Agente Immobiliare
Io insisto nel dire che al rogito, nonostante avesse saputo all'ultimo momento del tipo di combustibile effettivo, avrebbe potuto contestare il prezzo e forse anche recedere dalla proposta di acquisto senza perdere un euro. Ha proceduto alla compravendita e quindi non ha diritto ad alcun risarcimento.
 

Pedemontana

Nuovo Iscritto
Ripeto che le vostre risposte non riescono purtroppo a superare la posizione di parte costituita dalla categoria che rappresentate. Col rischio di sminuire il ruolo e la professionalità dell'Agenti Immobiliari
Grazie comunque
 

mamicri

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Sarebbe sufficiente conoscere come sono andate le cose x poter dare un consiglio ! Ma vedo che se non gli si dice che ha ragione lui non se ne esce !
Mi domando che tipo di consiglio volesse ?
 

Pedemontana

Nuovo Iscritto
ah ah, bella questa!
Quello che ti chiedo, a questo punto è: perchè ci sarebbe bisogno di un albo e di certi requisiti di professionalità, se l'Agenti Immobiliari fosse semplicemente un venditore come un altro, come un commesso del negozio di scarpe sotto casa? Non vende caldaie, ma a mio parere risponde di informazioni fornite senza averle controllate e che si siano rivelate errate, in dipendenza delle quali il cliente abbia un pregiudizio.
Non sono qui per convincere nessuno.
Grazie per i vostri punti di vista.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto