Buon giorno a tutti, permettetemi di ringraziare Bastimento per la richiesta d'intervento ...

...vediamo se riesco a dare un piccolo supporto per fare un po' di luce ...
@
Bastimento: Il vespaio è un'intercapedine che serve a distaccare il terreno dal pavimento per evitare il contatto diretto tra l'interno dell'u.a. all'esterno; questo favorisce in parte una sorta di isolamento termico oltre che alla possibile presenza di capillarità che possa presentarsi da eventuale innalzamento della falda. Il fatto che ogni in u.i. che preveda la permanenza di persone sia obbligatorio è previsto in tutti i regolamenti d'igiene (differenti da zona a zona, ma sempre univoci in questi casi).
@
SALVES: per l'evitare la capillarità di risalita (umidità ascendente) non è soltanto il vespaio a risolvere il problema, ma l'impermeabilizzazione che si realizza in fase di costruzione nelle parti interrate, che servono a proteggere le strutture dalle acque di falda e dal'umidità costante presente nel terreno ...
@
Davidek75: Per il tuo problema vi sono diverse considerazioni da fare...
la prima legata al vespaio, se l'immobile viene ad essere trasformato per ospitare una palestra, allora il vespaio è obbligatorio, ma necessita vedere anche cosa c'è sotto il piano, ovvero se esistono delle cantine , box, o altro, allora il vespaio non è necessario perchè esiste già il distaccamento dal terreno.
Per quanto riguarda l'aeroilluminazione (RAI naturali), questi sono sempre previsti dallo stesso regolamento ed a seconda della destinazione d'uso possono avere parametri diversi. Ora che il tuo ambiente non ha RAI sufficienti non è sufficiente sapere che sia stato creato un ricambio d'aria, ma in questi casi necessita la presenza di UTA che permette l'immissione di aria pulita dall'esterno e l'eventuale espulsione di quella viziata all'esterno.
Inoltre è da tenere presente che l'immobile viene dichiarato come commerciale, ma bisogna vedere se lo stesso è classificato catastalmente così, altrimenti, sarebbe un immobile anche industriale utilizzato per usi anche commerciali e pertanto in questo caso il problema vespaio potrebbe non essere stato necessario ed obbligatorio all'atto della costruzione, perchè sarà stata realizzata una soluzione alternativa (pavimentazione di tipo industriale) che non si addice alla permanenza di persone per altre attività se non produttive.
Infine, non bisogna dimenticare che la famosa frase (Visto e piaciuto) non esime le responsabilità della proprietà; ma diversa è la considerazione sulla presenza del vespaio o dei RAI, perchè l'immobile così come si presenta, ha una determinata destinazione d'uso ed il fatto che si voglia realizzare al suo interno una palestra le eventuali trasformazioni o modifiche possono essere concordate tra le parti, altrimenti sono a pieno carico dell'utilizzatore (inquilino).
Pertanto, penso sia utile affidarsi ad un tecnico di fiducia che possa sicuramente darti info necessarie a tutto questo e confermarti quanto sopra ... penso non si debba avere timore di farsi aiutare da un tecnico perchè se questo lavora bene e supporta correttamente il proprio cliente non sono soldi buttati via...
Spero esserti stato d'aiuto...

