DElla liberatoria si sapeva, ma il fatto è che il notaio ha inoltrato alla banca l'atto con i dati del nuovo mutuoatario, ha rifatto l'assicurazione al nuovo mutuoatario ha incassato per più di un anno il regolare pagamento del mutuo, ora lo respinge e dice di aver risolto il mutuo e chiede di rientrare all'originario intestatario del mutuo.
Domanda; ma le mosse fatte sin' ora dalla banca non sottointendono una tacita accettazione del nuovo mutuatario?
Se avevi problemi ti fermavi all'incasso della prima rata.
 
Il primo acquirente del 2007 aveva acquistato come persona fisica o come società?
Si parla di clausole vessatorie, ma per definire se una clausola può essere ritenuta tale, bisogna anche individuare la natura soggettiva del mutuatario...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top