posso solo ipotizzare che sia stato prodotto primo accatastamento in categorie fittizie F/3 o F/4 oppure in F/6, per quanto detto sopra.
Poi gli immobili sono stati ultimati, ma non sono stai prodotti i successivi aggiramenti.
ne consegue che il rogito è stato fatto sul primo accatastamenti in F/....
ovviamente questo presenta un retroscena di convenienza in termini di imposte per il trasferimento.

altre soluzioni francamente non credo che vi siano .......salvo imbrogli di sorta, o appunto il notaio che trovato la madonna di Fatima.

se conosci gli estremi hai provato a fare visura ?
anche partendo da quelli della particella territoriale, la visura indica i passaggi successivi e se la particella è soppressa perchè passata al catasto urbano (quando si edifica)
se interroghi la particella su fabbricati esce blanc de blanc , sta liin terreni poi avevo daf are e pertanto attendo il rogito da li vediamo sara probabilmente come hai ipotizzato , dato che i notai creature infernali :risata: non possono vedere la madonna do fatima :risata:
 
Per me hanno rogitato il terreno con quanto presente sopra nello stato di fatto in cui era, come si faceva un tempo....

sei molto ottimista, ti assicuro che fabbricati sconosciuti al catasto ci sono e come !!!
Infatti non ho scritto ciò: ho scritto fabbricati in regola urbanisticamente e sconosciuti al catasto..... Se prendi solo una parte della frase non ha senso!
Come già scritto oggi non è più possibile, mentre per gli edifici più datati ci hanno pensato i tre condoni a far emergere ciò che era sommerso.

Seguo volentieri gli sviluppi.
 
@Jan80 : non so oggi, ma immobili urbanisticamente regolari ma sconosciuti al catasto, fino a 5-10 anni fa c'e n'erano a valanga. Direi risalenti ai tempi in cui non era chiesto obbligatoriamente l'elaborato planimetrico. Il bello era che erano censiti regolarmente i vari sub, ma la mappa catastale non riportava il fabbricato (compito allora demandato ai tecnici del catasto)
Un caso di questi mi riguardava. Credo che la situazione possa interessare immobili costruiti prima degli anni '80.

Al postante invece chiedo a quale scopo ha fatto la domanda.
Perché deve pure considerare che oggi sia i Comuni che il Catasto traggono informazioni e verifiche utilizzando Google Map. E se le cose non tornano, approfondiscono.
Se invece è interessato all'aspetto formale sulla frequenza e pianificazione delle aerofotografie, provi a ripetere la domanda anche sul forum gemello "propit" frequentato da parecchi geometri che bazzicano da anni col catasto
 
Grazie @Bastimento , probabilmente ho frainteso il termine: per me sconosciuto al catasto significa proprio fabbricato fantasma, mentre il fatto che non compaia sulle mappe catastali era in effetti la norma (casa mia ci ha impiegato circa 15 anni per comparire nonostante siano stati eseguiti tutti gli adempimenti dell'epoca).

Concordo con te sull'epoca di tali evenienze
 
La cosa mi aveva quasi divertito. Una mia amica aveva avuto l'incarico dal Catasto di elaborare il SW che doveva mettere in evidenza le case fantasma=cioè quelle fisicamente esistenti ma non presenti in planimetria.
Stava debuggando la applicazione, eravamo in vacanza in montagna, è vista la mia curiosità mi fece vedere con un sorrisetto una evidenza: riguardava una casa in cui avevo una proprietà. Era l'epoca degli annunci di scoperta di migliaia di case abusive....
... che vennero successivamente ridimensionate risalendo agli errori e lacune
 
Infatti non ho scritto ciò: ho scritto fabbricati in regola urbanisticamente e sconosciuti al catasto..... Se prendi solo una parte della frase non ha senso!
avevo inteso che indicavi che erano immobili con titolo edilizio ma di cui non risultavano al catasto......ossia legittimamente costruiti e fisicamente esistenti ma non presenti e sconosciuti al catasto.
La "messa a fuoco" era la loro assenza al catasto, prescindendo dalla loro legittimità urbanistica.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top