bixente74

Membro Attivo
Privato Cittadino
Scusate,
sapete se sia possibile rivendere un immobile acquistato all'asta con le agevolazioni della prima casa? Vale la stessa regola che per le case acquistate da privato: trasferimento residenza nella città entro 18 mesi, pagamento plusvalenza prima dei 5 anni e riacquisto entro 1 anno?
Ciao a tutti,

Bixente74 :cool:
 
quindi, in linea teorica, posso comprare un alloggio come prima casa quando mi pare, e rivenderlo, purché entro un anno ne compri un altro come prima casa?
ciao e buona sera,

bixente74 :-)
 
ciao a tutti,
esatto puoi comprare e rivendere quante volte vuoi la tua prima casa, e se per la maggior parte del tempo intercorso tra l'acquisto e la vendita l'hai abitato, non c'è plusvalenza.
 
buon giorno e buone vacanze a tutti,

vorrei chiedervi se, come mi sembra, possibile pagare la plusvalenza immobiliare anche in sede di dichiarazione dei redditi piuttosto che a rogito di vendita e se la cifra da sborsare è sempre la stessa del 20%.

grazie a tutti,

bixente74
 
La plusvalenza la paghi in misura secca del 20% al momento della vendita, viceversa puoi scegliere di pagare la tassa in base agli scaglioni IRPEF e quindi in base al tuo reddito.
Ne consegue che la percentuale non è la stessa... :accordo:
 
Se sei un lavoratore dipendente conviene la cedolare secca del 20%.
Se sei un commerciante o lavoratore autonomo e l'attività è in perdita conviene passare la tassazione nella dichiarazione dei redditi.
La plusvalenza è positiva e detrai la negatività dell'impresa.
Se invece sei positivo (fiscalemente parlando) pagheresti così:
Redditi da 0 a 15.000 euro aliquota del 23%
Redditi da 15.000,01 a 28.000 euro aliquota del 27%
Redditi da 28.000,01 a 55.000 euro aliquota del 38%
Redditi da 55.000,01 a 75.000 euro aliquota del 41%
Redditi oltre 75.000 euro aliquota del 43%
 
Se sei un lavoratore dipendente conviene la cedolare secca del 20%.
Se sei un commerciante o lavoratore autonomo e l'attività è in perdita conviene passare la tassazione nella dichiarazione dei redditi.
La plusvalenza è positiva e detrai la negatività dell'impresa.
Se invece sei positivo (fiscalemente parlando) pagheresti così:
Redditi da 0 a 15.000 euro aliquota del 23%
Redditi da 15.000,01 a 28.000 euro aliquota del 27%
Redditi da 28.000,01 a 55.000 euro aliquota del 38%
Redditi da 55.000,01 a 75.000 euro aliquota del 41%
Redditi oltre 75.000 euro aliquota del 43%


.........da aggiungere a ciò gli aumenti causati dal "salto" di scaglioni con imps inail ecc.................
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top