brina82

Membro Storico
Professionista
Quoto al 100% quanto indicato da @miciogatto.

Aggiungo che lo sconto è d'obbligo: seppur nella sostanza si acquista un immobile "pulito", con debito saldato e procedura estinta, si sta sempre acquistando un immobile con pregiudizievoli trascritte/iscritte.

La banca non si è accorta di tutto ciò? Strano, anche perchè vi dovrebbe essere una relazione notarile (mi pare invece di capire che solo il Notaio dell'acquirente si è accorto della cosa).

Speriamo sia ancora convinta di erogare il mutuo.

Per cancellare un pignoramento un mesetto dovrebbe bastare: si prende appuntamento in cancelleria, si ritira il provvedimento, si prepara la nota pagando F24 per circa 250e e la si porta in conservatoria. Ad Agosto i Tribunali sono fermi ma se ci si attiva per i primi di Settembre si potrebbe fare il rogito entro fine mese.

In alternativa, si ritira il provvedimento di estinzione della procedura (coi timbri di mancata opposizione) e si rogita allegando il documento, ma appunto poi ci sarà l'incombenza di cancellare il pignoramento, che resterebbe a carico di parte acquirente, anche per questo uno sconto è d'obbligo.

Si è parlato anche di ipoteche: potrebbe anche accadere che oltre al pignoramento vi siano iscritte delle ipoteche da cancellare. Nel caso, è necessario cancellarne o approfondire se i relativi debiti siano stati saldati oppure no...
 
Ultima modifica:

Aculster1982

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Quoto al 100% quanto indicato da @miciogatto.

Aggiungo che lo sconto è d'obbligo: seppur nella sostanza si acquista un immobile "pulito", con debito saldato e procedura estinta, si sta sempre acquistando un immobile con pregiudizievoli trascritte/iscritte.

La banca non si è accorta di tutto ciò? Strano, anche perchè vi dovrebbe essere una relazione notarile (mi pare invece di capire che solo il Notaio dell'acquirente si è accorto della cosa).

Speriamo sia ancora convinta di erogare il mutuo.

Per cancellare un pignoramento un mesetto dovrebbe bastare: si prende appuntamento in cancelleria, si ritira il provvedimento, si prepara la nota pagando F24 per circa 250e e la si porta in conservatoria. Ad Agosto i Tribunali sono fermi ma se ci si attiva per i primi di Settembre si potrebbe fare il rogito entro fine mese.

In alternativa, si ritira il provvedimento di estinzione della procedura (coi timbri di mancata opposizione) e si rogita allegando il documento, ma appunto poi ci sarà l'incombenza di cancellare il pignoramento, che resterebbe a carico di parte acquirente, anche per questo uno sconto è d'obbligo.

Si è parlato anche di ipoteche: potrebbe anche accadere che oltre al pignoramento vi siano iscritte delle ipoteche da cancellare. Nel caso, è necessario cancellarne o approfondire se i relativi debiti siano stati saldati oppure no...
Grazie mille brina82.
La banca non si è accorta di nulla. Quindi sostanzialmente se ho capito bene ( non essendo esperto in materia):
1. Assumere un avvocato per chiedere alla proprietà uni sconto, magari facendo specificare che è loro onère risolvere entro settembre.
2. L’agenzia immobiliare (alla quale io ho già saldato la mia quota) è libera da ogni vincolo e non posso rivalermi su di essa. ( credo che da non esperto, era obbligati a controllare che non ci fossero pendenze).
3. Sperare che l’avvocato della proprietà si muovi a chiudere la questione.
Speriamo che alla fine di tutto a rimetterci non sia io.
Ringrazio a tutti per le risposte esaustive e veloci.
Auguro a tutti una buona giornata.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
La banca non si è accorta di tutto ciò? Strano, anche perchè vi dovrebbe essere una relazione notarile (mi pare invece di capire che solo il Notaio dell'acquirente si è accorto della cosa).
Infatti è strano; la relazione di solito la fa proprio il notaio scelto dall'acquirente, come pare sia avvenuto.
Siamo sicuri che il broker, che magari è quello "dell'agenzia", la conti giusta sul mutuo "già erogato"( evidentemente terminologia sbagliata, visto che l'erogazione c'è solo al rogito) ?
 

Aculster1982

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Infatti è strano; la relazione di solito la fa proprio il notaio scelto dall'acquirente, come pare sia avvenuto.
Siamo sicuri che il broker, che magari è quello "dell'agenzia", la conti giusta sul mutuo "già erogato"( evidentemente terminologia sbagliata, visto che l'erogazione c'è solo al rogito) ?
Grazie Francesca.
Il broker non fa parte dell’agenzia ed è un mio carissimo amico, quindi con lui sono super tranquillo. Idem il notaio che è una persona di fiducia in quando lo conosciamo per altri atti.
Io ho ricevuto una lettera dalla banca in cui scrive che in caso la conclusione delle operazioni non fosse eseguito entro un mese, la banca si riservava di rivedere le condizioni in base alle condizioni del mercato.
Lunedì sentirò l’avvocato della proprietà e vedrò che tempistiche ha. Dopodiché se non avrò una data sentirò il mio avvocato in modo che si parlino tra di loro.
Quello che a me sembra strano è che l’agenzia immobiliare se ne esca da questa situazione con menefreghismo e senza dover rispondere di nulla. D’altronde io la trattativa è con intermediario ( appunto l’agenzia) e non è tra privati.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Il broker non fa parte dell’agenzia ed è un mio carissimo amico, quindi con lui sono super tranquillo. Idem il notaio che è una persona di fiducia in quando lo conosciamo per altri atti.
Ottimo; il mio era solo un dubbio.
Io ho ricevuto una lettera dalla banca in cui scrive che in caso la conclusione delle operazioni non fosse eseguito entro un mese, la banca si riservava di rivedere le condizioni in base alle condizioni del mercato.
Questo non l'avevi specificato; mi pare che dal 7 luglio il mese sia già trascorso;
direi che questa comunicazione sia "un'arma" piuttosto potente da presentare al venditore, per rinegoziare un accordo, anche solo prevedendo che eventuali modifiche peggiorative andranno ad incidere sul saldo prezzo.
Anzi, forse andava usata da subito...
Quello che a me sembra strano è che l’agenzia immobiliare se ne esca da questa situazione con menefreghismo e senza dover rispondere di nulla.
A meno di poter dimostrare che l'agenzia era al corrente del problema, e non l'ha comunicato, per legge non ha responsabilità. Pare brutto, in effetti, ma è così.
D’altronde io la trattativa è con intermediario ( appunto l’agenzia) e non è tra privati.
Per legge, l’agenzia ha finito il suo lavoro e va pagata per aver fatto incontrare le volontà delle parti, non per verificare che il venditore non racconti balle…
Ovviamente ci sono fior di agenzie serie, che verificano tutto nell’interesse dell’acquirente, e della loro professionalità.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto