Sel'accordo non si trova:

Sempre diffida ad adempiere, 15 giorni dalla ricezione o di depostito che sia.

Nella diffida, in caso di inadempienza, scegliere una delle due strade:

Recesso: si trattiene la caparra chiedendo il amggior danno (se è confirmatoria) o si attiva l'esecuzione in forma specifica.

Risoluzione: si dovrebbe rendere la caparra e chiedere il danno, teoricamente, in realtà si trattiene la caparra indicandola come danno ma si può finire in giudizio e perder con torto, riguardo alla ritenzione.
 
oris,
se il termine non è essenziale, qualsiasi avvocato ti può prorogare la data di stipula, inutile la diffida.


Se fai diffida, devi adempiere. O rispondere. ;)

Ma poi il giro si ferma.

Se il termine poi non è essenziale, una volta scaduto, si può cominciare a pensare all'1183 ;)

Se no ogni obbligazione non decadrebbe mai, ne potrebbe esser discussa.

La diffida ad adempiere serve proprio per evitare che avvocati fantasiosi tirino fuori tesi inutili.

Puoi solo soccombere o presentarti e far valere i tuoi diritti sul posto e magari intentare causa.

Chiaro che se poi si venisse a dimostrare che l'inadempiente aveva ragioni per non andare alla scrittura, potrà chiederne conto, ma con la diffida l'obbligaizone si estingue.
 
CIAO,
converrebbe prima di tutto non inserire mai entro è molto generico se l ' acquirente volesse potrebbe anche tirarla per le lunghe converrebbe sempre entro e non oltre......comunque una A.R CHIEDENDO SPIEGAZIONI e dare un invito a presentarsi dal notaio entro e non oltre.......(frattempo avverti il notaio di tutto ciò):ok:
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top